Dopo il mig 21 vorrei costruire un biplano,e quindi inizio a preparare l'occorrente ;in casa ho un pfalzIII in 1:48 eduard,nel mio primo e unico biplano (spad sempre eduard) avevo fissato i cavi con colla ciano acrilica ,oltre agli introvabili occhielli gaspatch model cos'altro si può usare?
Grazie.
Biplani
Moderatore: Madd 22
- nannolo
- Jedi Knight
- Messaggi: 4437
- Iscritto il: 13 settembre 2012, 19:01
- Che Genere di Modellista?: appassionato di modelli star wars ma riesco a fare danni anche in in altri campi.
L'importante e' creare qualcosa e mettersi alla prova ogni volta cercando di imparare sempre cose nuove. - Aerografo: si
- colori preferiti: gunze
- scratch builder: si
- Club/Associazione: acm ModelingTime
- Nome: andrea
- Località: Ostia Beach
i gaspatch sono bellissimi ma costano un occhio della testa. Io uso anellini fatti con il filo metallico e tubicini in ottone come ho fatto vedere su un post. https://www.modelingtime.com/forum/viewt ... 60&t=13381
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
- manto87
- Brave User
- Messaggi: 1480
- Iscritto il: 19 agosto 2009, 9:58
- Che Genere di Modellista?: Compratore Generico...modellista al rallentatore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,gunze,modelmaster
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M. MT
- Nome: Andrea
- Località: Nowa Ruda
Re: Biplani
Un biplano??ma perchè???
Scherzi a parte, segui la guida di Andrea, è davvero ottima!!


Scherzi a parte, segui la guida di Andrea, è davvero ottima!!


Re:
Tutto molto chiaro , e sembra fattibile anche da un pasticcione come me,nannolo ha scritto:i gaspatch sono bellissimi ma costano un occhio della testa. Io uso anellini fatti con il filo metallico e tubicini in ottone come ho fatto vedere su un post. https://www.modelingtime.com/forum/viewt ... 60&t=13381
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Grazie.
Re:
Ciao, ho fatto una ricerca in rete , e ho trovato tutti gli ingredienti del topic che mi hai indicato....una domanda,non ho mai usato i gaspatch, ma il procedimento sarebbe lo stesso?, ovvero si rendono necessari i tubicini da 0,6mm , perchè quest'ultimi costano quasi come i gaspathc.nannolo ha scritto:i gaspatch sono bellissimi ma costano un occhio della testa. Io uso anellini fatti con il filo metallico e tubicini in ottone come ho fatto vedere su un post. https://www.modelingtime.com/forum/viewt ... 60&t=13381
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Altra domanda...il filo metallico così sottile dove l'hai trovato?
Ciao.
Ciao.
- nannolo
- Jedi Knight
- Messaggi: 4437
- Iscritto il: 13 settembre 2012, 19:01
- Che Genere di Modellista?: appassionato di modelli star wars ma riesco a fare danni anche in in altri campi.
L'importante e' creare qualcosa e mettersi alla prova ogni volta cercando di imparare sempre cose nuove. - Aerografo: si
- colori preferiti: gunze
- scratch builder: si
- Club/Associazione: acm ModelingTime
- Nome: andrea
- Località: Ostia Beach
neanche io li ho mai usati.Cmq diciamo che il procedimento che adotto io è una simulazione di quello che fai con i gaspatch che sicuramente sono molto più belli. Come costi però non c'è paragone. Con un tubicino da 16 cm ho fatto uno sproposito di tensionatori e mi è costato un 2 euro.
Cmq il materiale di solito lo prendo qui
http://www.nordlandmodels.com/category/ ... rials:560/ Ho esperienze positive con questo negozio.
Compro i tubicini , il filo elastico e il filo metallico.
L'unica cosa è che non avevo letto che il biplano che vuoi fare è scala 48. A parte le dimensioni ridotte che comportano più difficoltà nel posizionamento dei tiranti , non so se i tubicini da .6 possano essere considerati in scala e più piccoli possono essere complicati da utilizzare...
In quella scala forse puoi anche ometterli mettendo solo i tiranti senza che si noti.Ad esempio guarda i biplani del Roger che sono 1_48.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Cmq il materiale di solito lo prendo qui
http://www.nordlandmodels.com/category/ ... rials:560/ Ho esperienze positive con questo negozio.
Compro i tubicini , il filo elastico e il filo metallico.
L'unica cosa è che non avevo letto che il biplano che vuoi fare è scala 48. A parte le dimensioni ridotte che comportano più difficoltà nel posizionamento dei tiranti , non so se i tubicini da .6 possano essere considerati in scala e più piccoli possono essere complicati da utilizzare...
In quella scala forse puoi anche ometterli mettendo solo i tiranti senza che si noti.Ad esempio guarda i biplani del Roger che sono 1_48.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk