Focke Wulf Fw 190-F8 Tamiya 1/48

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
nannolo
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4437
Iscritto il: 13 settembre 2012, 19:01
Che Genere di Modellista?: appassionato di modelli star wars ma riesco a fare danni anche in in altri campi.
L'importante e' creare qualcosa e mettersi alla prova ogni volta cercando di imparare sempre cose nuove.
Aerografo: si
colori preferiti: gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: acm ModelingTime
Nome: andrea
Località: Ostia Beach

Focke Wulf Fw 190-F8 Tamiya 1/48

Messaggio da nannolo »

Alla fine anche il 190 e' arrivato alla gallery.
Acquistato lo scorso Model Game su una bancarella dell'usato e Iniziato di corsa per partecipare alla Pizza Contest , ha risentito di errori dovuti alla fretta e alla scarsa preparazione nello studio del soggetto ( per il quale sono stato ripreso dal MIcrociccio nazionale... :-NOOO ).
Una volta appurato che non avrei fatto in tempo a portarlo alla cena, satollo e ormai appagato dalle cibarie :-evvai , ho cercato di rallentare il ritmo e sanare qualche magagna.

Il kit e' un tamiya e si lascia montare senza particolari affanni ( anche se qualche erroruccio sono riuscito ad infilarcelo...).
Le uniche aggiunte sono le canne delle mitragliatrici e il pitot fatti con tubicini di alluminio , le cinte del pit fatte con nastro simil tamiya e qualche cavo sui carrelli.
Il soggetto che ho fatto e' quello della box art che peraltro e' quello conservato allo Smithsonian National Air and Space Museum dopo essere stato restaurato.
Per quanto riguarda la colorazione, all'inizio mi sono trovato un po' spaesato, non avendo mai realizzato una camo come questa. Grazie ai vostri consigli alla fine l'ho digerita abbastanza e ho provato a fare tutto a mano libera, essendo divenuto il kit una palestra per sperimentare cose nuove.
Cosi' ho potuto prendere la mano anche con le maschere della montex , con le quali ho realizzato le insegne. Non sono affatto male e il kit ne trae molto vantaggio.
Alla fine ero indeciso su quale tecnica usare per invecchiare la camo. Da una parte c'era la "strisciata" del Roger, che simula la forza del vento sulla vernice, dall'altra la "spugnetta Valeriana" che consiste nella applicazione a modello opaco del colore ad olio con una spugna e genera interessanti sfumature.
Per non far torto a nessuno alla fine ho usato una via di mezzo (naturalmente seguendo anche la via aperta da mastro Enrico con l'uso dei colori ad olio sugli aerei ) ovvero "il pennello ventaglioso oleoso nannoloso". In pratica ho utilizzato un pennello a ventaglio con il quale ho passato a modello opaco del buff ad olio e sfumato con del diluente , cercando di riprodurre la strisciata Rogeresca.
Alla fine il risultato di una realizzazione rocambolesca e' questo (mi sembrava di giocare Italia -Germania del 70. Ogni volta facevo una cavolata e stavo per buttare tutto :-disperat , poi pareggiavo :-banana con l'aereo crucco e mi rimettevo in carreggiata. Alla fine non avro' vinto ma un pareggio penso di averlo strappato...)

Per il wip andate qui

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Ora, visto che il termine GB dovrebbe aver avuto una proroga, mi butto su una bella Harley, tanto per fare un'altra cosa che non ho mai fatto.... :-Figo

EDIT: alla fine ho fatto quelle piccole correzioni che mi avevate segnalato ( cavo antenna lento , segnali dei carrelli da spostare, trim in rosso, serbatoio raddrizzato e espulsori dei bossoli verniciati in nero....). Non ho fatto delle foto della pancia ma qualche foto della parte superiore si...

190-F8 vers. 2.0



Immagine

Immagine

Immagine

Immagine[

Immagine
Ultima modifica di nannolo il 20 agosto 2015, 14:57, modificato 2 volte in totale.
Ricreare un modello in scala permette di allontanarci quel tanto che basta per osservare la realtà circostante dal corretto punto di vista.

Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)

Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.

Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine

:-sigsi " Come furia per l'anguria !!! " :-kni
Avatar utente
Bountyhunter
Knight User
Knight User
Messaggi: 817
Iscritto il: 13 gennaio 2015, 16:00
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico.
Periodi storici: WWII, Vietnam.
Tipo di modellini: aeroplani militari, figurini.
Intenzionato ad avvicinarmi anche agli altri settori. #RotazioneTipoModello
Aerografo: si
colori preferiti: Vallejo
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Francesco

Re: Focke Wulf Fw 190-F8 Tamiya 1/48

Messaggio da Bountyhunter »

Bello, mi piace veramente tanto. Complimenti!

Ma tutte quelle "strisciate" ravvicinate sul dorso delle semi ali sono state create con i colori ad olio? O sono l'effetto del pre-shandign (se lo hai fatto) ?
Non sono forse "un po troppe"? Parlo senza sapere se il modello fosse cosi nella realtà e via dicendo, quindi prendila come semplice curiosità :D
ImmagineImmagineImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
nannolo
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4437
Iscritto il: 13 settembre 2012, 19:01
Che Genere di Modellista?: appassionato di modelli star wars ma riesco a fare danni anche in in altri campi.
L'importante e' creare qualcosa e mettersi alla prova ogni volta cercando di imparare sempre cose nuove.
Aerografo: si
colori preferiti: gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: acm ModelingTime
Nome: andrea
Località: Ostia Beach

Re: Focke Wulf Fw 190-F8 Tamiya 1/48

Messaggio da nannolo »

Bountyhunter ha scritto:Bello, mi piace veramente tanto. Complimenti!

Ma tutte quelle "strisciate" ravvicinate sul dorso delle semi ali sono state create con i colori ad olio? O sono l'effetto del pre-shandign (se lo hai fatto) ?
Non sono forse "un po troppe"? Parlo senza sapere se il modello fosse cosi nella realtà e via dicendo, quindi prendila come semplice curiosità :D
Si ho usato il colore ad olio. Le foto forse accentuano un po' i contrasti ma come ho detto questo 190 doveva fare da cavia per un po' di prove.
Non so se e' realistico o meno. Ho cercato di riprodurre la vernice sottoposta ad agenti atmosferici e alla pioggia. Un po' come i vetri delle mie finestre che stando vicino al mare assumono quelle caratteristiche striature dovute alla sporcizia e alla salsedine.
Eppoi e' meglio fare le prove su un tamiya pagato 12 euro piuttosto che su un corsair in 32 che al negozio sta sui 130.... :-Figo
Ricreare un modello in scala permette di allontanarci quel tanto che basta per osservare la realtà circostante dal corretto punto di vista.

Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)

Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.

Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine

:-sigsi " Come furia per l'anguria !!! " :-kni
ROGER

Re: Focke Wulf Fw 190-F8 Tamiya 1/48

Messaggio da ROGER »

:clap: mi alzo dalla poltroncina!
Bello bello bello...dico davvero, hai fatto un bel 190!

Hai mixato tecniche consigliate personalizzandole con una tua e il risultato mi piace tantissimo!
Ora anche le camo tedesche WWII non ti spaventeranno più ;)

Un caro saluto dal Roger
matteo44

Re: Focke Wulf Fw 190-F8 Tamiya 1/48

Messaggio da matteo44 »

Secondo me Andrea hai fatto un signor 190!!
Bravo bravo bravo... :clap: :clap: :clap:
L'unico appunto che ti posso dire è che il serbatoio non sembra essere esattamente allineato al travetto... ma tanto è sotto... quindi... w il Roger pensiero! :-fiuu :-fiuu

Altra piccolissima cosa, anche se non sono sicuro (quindi attendiamo gli esperti) ma mi pare che i trim degli alettoni (sia alari che in coda) fossero colorati di rosso...

MI PIACE... non aggiungo altro!
Anzi si...

Lo voglio vedere dal vivo a Bologna!!
Avatar utente
matteo24
Knight User
Knight User
Messaggi: 894
Iscritto il: 2 novembre 2011, 22:37
Che Genere di Modellista?: aerei 1/48
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: M.S.C.
Nome: Matteo

Re: Focke Wulf Fw 190-F8 Tamiya 1/48

Messaggio da matteo24 »

Davvero un ottimo risultato.

Peccato per le decal mi riferisco agli stencil che sono spessi come il cartone :-bleaa ma questo non è di certo colpa tua... Forse se le avessi scontornate meglio si sarebbe visto meno (ma comunque). La prossima volta buttale e prendine di migliori, il tuo lavoro merita di meglio!
Immagine
AndreaRD04
Perfect User of Modeling Time
Perfect User of Modeling Time
Messaggi: 1092
Iscritto il: 15 ottobre 2013, 15:59
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.Modeling Time
Nome: Andrea
Località: Roma...oltre il gra

Re: Focke Wulf Fw 190-F8 Tamiya 1/48

Messaggio da AndreaRD04 »

Andrea :-V :-V :-V
bellissimo questo 190, l'hai verniciato in modo stupendo, se dovessi farne uno questo sarebbe il risultato al quale (vanamente) vorrei ambire, bravissimo :clap:
Immagine
Immagine
Avatar utente
Bountyhunter
Knight User
Knight User
Messaggi: 817
Iscritto il: 13 gennaio 2015, 16:00
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico.
Periodi storici: WWII, Vietnam.
Tipo di modellini: aeroplani militari, figurini.
Intenzionato ad avvicinarmi anche agli altri settori. #RotazioneTipoModello
Aerografo: si
colori preferiti: Vallejo
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Francesco

Re: Focke Wulf Fw 190-F8 Tamiya 1/48

Messaggio da Bountyhunter »

nannolo ha scritto:
Bountyhunter ha scritto:Bello, mi piace veramente tanto. Complimenti!

Ma tutte quelle "strisciate" ravvicinate sul dorso delle semi ali sono state create con i colori ad olio? O sono l'effetto del pre-shandign (se lo hai fatto) ?
Non sono forse "un po troppe"? Parlo senza sapere se il modello fosse cosi nella realtà e via dicendo, quindi prendila come semplice curiosità :D
Si ho usato il colore ad olio. Le foto forse accentuano un po' i contrasti ma come ho detto questo 190 doveva fare da cavia per un po' di prove.
Non so se e' realistico o meno. Ho cercato di riprodurre la vernice sottoposta ad agenti atmosferici e alla pioggia. Un po' come i vetri delle mie finestre che stando vicino al mare assumono quelle caratteristiche striature dovute alla sporcizia e alla salsedine.
Eppoi e' meglio fare le prove su un tamiya pagato 12 euro piuttosto che su un corsair in 32 che al negozio sta sui 130.... :-Figo
Hai fatto bene, e poi come prove direi che siano riuscite! Ancora complimenti!
Certo, meglio provare su 12€ che sui 130 € ahaha..

recentemente ho preso anche un FW190 tropicana Tamiya ... farà pure lui da cavia :D
ImmagineImmagineImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
Cox-One
Utente Sacro
Utente Sacro
Messaggi: 9961
Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
Aerografo: si
colori preferiti: humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Vincenzo
Località: Castelfranco Veneto

Re: Focke Wulf Fw 190-F8 Tamiya 1/48

Messaggio da Cox-One »

Letto il preambolo mi aspettavo un'aereo ..... onesto. Invece è proprio bello questo 190. L'usura mi piace e non amando molto gli effetti troppo contrastati, che se pur belli mi danno sempre la sensazione cartoon, il tuo si sposa molto bene con i miei gusti personali.
Bello come mi piacerebbe farlo ... e non dico altro :-)
Il mio modello più bello?
Sicuramente il prossimo!
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
rob_zone
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 10418
Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.T.
Nome: Roberto
Località: Messina - Torino

Re: Focke Wulf Fw 190-F8 Tamiya 1/48

Messaggio da rob_zone »

Ieri l'ho visto dal telefono..e mi piaceva!Adesso lo vedo dal pc ed è ancora piu bello!!
Ingegnosa la tecnica del pennello..Andrè..facce un tutorial..anzi,un turials!!!!!ahahaahahh :-D

saluti
RoB da Messina :-oook
Rispondi

Torna a “Eliche”