MINI GB 2025/26 di MT -VOTAZIONE APERTA!CLICK QUI!

Model Painting Training

Tutto quello che vorrete sapere sui colori i pigmenti e il loro uso in ambito modellistico.

Moderatore: FreestyleAurelio

Avatar utente
Pliniux
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1864
Iscritto il: 30 luglio 2009, 14:59
Che Genere di Modellista?: Modellista statico; mi occupo di aerei della seconda Guerra Mondiale e in particolar modo degli aerei utilizzati dall'Aeronautica Cobelligerante Italiana (Italian Co-Belligerent Air Force, ICBAF). Ogni tanto mi concedo un camion o un jet...
Mi considero un ancora un principiante.
Aerografo: si
colori preferiti: Combino disastri con tutti!
scratch builder: si
Località: Regione Insubria

Model Painting Training

Messaggio da Pliniux »

Siccome la mia firma "Model painting trainig" ha suscitato la curiosità di qualcuno ho pensato di aprire questo post per parlare un po' delle metodologie messe in pratica per simulare le mimetiche dei nostri modelli. Io mi "occupo" di aerei italiani della Seconda Guerra Mondiale e mi trovo di fronte a mimetiche "pazzesche"...Spesso non so da dove cominciare e allora per fare pratica ho recuperato dei vecchi modelli da "pitturare".

Ho iniziato con un Macchi hasegawa su cui ho realizzato le classiche amebe; ho dato un paio di mani di nocciola chiaro 4 e poi pennellino e mano ferma...Come modello ho utilizzato una tavola delle mitiche pubblicazioni della Bancarella Aeronautica.

Si tratta di un esperimento e ho riscontrato due tipi di problemi:

- la difficoltà di realizzare una bel disegno regolare delle amebe (la trama mi viene troppo larga o stretta...)
- la difficoltà di trovare la giusta consistenza del colore


Immagine

Immagine

Immagine

Immagine


Su un altro posti si parlava con Ricky, riguardo alla mimetica con "macchioline", sull'utilizzo di spugnette per simulare la mimetica a macchie.....penso sarebbe interessante scambiarsi suggerimenti/trucchi/opnioni.... :-brindisi
Ciao

Pliniux
"past member" IPMS Italy

WIP: un paio di modelli...
+ Aero Vodochody L-39C Albatros Eduard 1/72 in "stand-by"
+ PZL.23 Karaś Heller 1/72 in "stand-by"
+ SM 79 Sparviero bis/TP Italeri 1/72 in "stand-by"

ImmagineImmagineImmagine
ImmagineImmagine Immagine
Immagine
Avatar utente
CoB
Jedi Master
Jedi Master
Messaggi: 4764
Iscritto il: 29 aprile 2008, 12:48
Che Genere di Modellista?: ex modellista, ora filosofo del pre shading
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze e Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: nutella fan club
Nome: Mauro
Località: civitanova marche (mc)

Re: Model Painting Training

Messaggio da CoB »

io penso che le amebe siano da fare ad aerografo, ci ho provato sul mio test model un draken airfix, dove provo qualsiasi cosa...ormai avrà 18 strati di vernice, non è impossibile, tutto sta a trovare la diluizione giusta dei colori...
Immagine
Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47595
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Model Painting Training

Messaggio da Starfighter84 »

Bè Pliniux, vedo che ti stai "mettendo sotto" per bene!le amebe, le mimetiche a spinaci o a chiazze della Regia sono toste... sopratutto in 72. Anche nelle scale più grandi comunque, non sono per niente semplici da realizzare, e nella maggior parte dei casi vedo sempre dei risultati molto scarsi sui modelli con queste schemi. Per ora, secondo me, c'è solo una persona che sà riprodurre fedelmente le amebe... Maurizio Di Terlizzi! in questo campo non c'è niente da fare... lui è il punto di riferimento...!
ultimamente mi sto interessando ad un nuovo articolo che Mike Grant Decal ha messo in commercio... le amebe in decalcomania! sicuramente adesso mi prenderai per scemo.. però guarda ch risultati... ;)

http://www.mikegrantdecals.com/SmokeRings.html

Bisognerebbe provarle! anche se, in effetti, verniciarle è tutta un'altra soddisfazione.... :)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Pliniux
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1864
Iscritto il: 30 luglio 2009, 14:59
Che Genere di Modellista?: Modellista statico; mi occupo di aerei della seconda Guerra Mondiale e in particolar modo degli aerei utilizzati dall'Aeronautica Cobelligerante Italiana (Italian Co-Belligerent Air Force, ICBAF). Ogni tanto mi concedo un camion o un jet...
Mi considero un ancora un principiante.
Aerografo: si
colori preferiti: Combino disastri con tutti!
scratch builder: si
Località: Regione Insubria

Re: Model Painting Training

Messaggio da Pliniux »

Eh, il fatto è che per ora non ho l'aerografo e mi viene comodo il pennellino....Poi sulla 1/72 secondo me non ci sono problemi di sfumatura in quanto dovrebbe essere sottilissima e praticamente invisibile!

Quoto Valerio sul fatto che si vede in giro di tutto e che Di Terlizzi è un maestro!

Sulle decal...Certo che poi si diventa matti a farle aderire bene!
Ciao

Pliniux
"past member" IPMS Italy

WIP: un paio di modelli...
+ Aero Vodochody L-39C Albatros Eduard 1/72 in "stand-by"
+ PZL.23 Karaś Heller 1/72 in "stand-by"
+ SM 79 Sparviero bis/TP Italeri 1/72 in "stand-by"

ImmagineImmagineImmagine
ImmagineImmagine Immagine
Immagine
Avatar utente
phantomfan
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 206
Iscritto il: 26 ottobre 2009, 12:15
Aerografo: si
scratch builder: si
Località: Roma

Re: Model Painting Training

Messaggio da phantomfan »

Starfighter84 ha scritto:Bè Pliniux, vedo che ti stai "mettendo sotto" per bene!le amebe, le mimetiche a spinaci o a chiazze della Regia sono toste... sopratutto in 72. Anche nelle scale più grandi comunque, non sono per niente semplici da realizzare, e nella maggior parte dei casi vedo sempre dei risultati molto scarsi sui modelli con queste schemi. Per ora, secondo me, c'è solo una persona che sà riprodurre fedelmente le amebe... Maurizio Di Terlizzi! in questo campo non c'è niente da fare... lui è il punto di riferimento...!
ultimamente mi sto interessando ad un nuovo articolo che Mike Grant Decal ha messo in commercio... le amebe in decalcomania! sicuramente adesso mi prenderai per scemo.. però guarda ch risultati... ;)

http://www.mikegrantdecals.com/SmokeRings.html

Bisognerebbe provarle! anche se, in effetti, verniciarle è tutta un'altra soddisfazione.... :)

Le decals di Mike Grant sono molto buone, ci sono varie realizzazioni on line di Macchi con amebe "decalate", certo che bisogna preparare benissimo la superficie lucida, ma secondo me, sopratutto per un 72 e senza aeropenna, sono una salvata.
Purtroppo le mimetiche italiane richiedono sempre l'aerografo, una altro mdellista moto bravo, che fa anche 1/72 italiano è Marco Viselli, ho visto delle sue produzioni in 72 da paura, quegli anellini mi facevano star male...
Maurizio di Terlizzi oramai va in automatico, l'aeropenna è tarata per le mimetiche italiane!!!
Ciao!
"Remember... There is a thin line between a hobby and mental illness"
Avatar utente
CoB
Jedi Master
Jedi Master
Messaggi: 4764
Iscritto il: 29 aprile 2008, 12:48
Che Genere di Modellista?: ex modellista, ora filosofo del pre shading
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze e Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: nutella fan club
Nome: Mauro
Località: civitanova marche (mc)

Re: Model Painting Training

Messaggio da CoB »

Starfighter84 ha scritto:Bè Pliniux, vedo che ti stai "mettendo sotto" per bene!le amebe, le mimetiche a spinaci o a chiazze della Regia sono toste... sopratutto in 72. Anche nelle scale più grandi comunque, non sono per niente semplici da realizzare, e nella maggior parte dei casi vedo sempre dei risultati molto scarsi sui modelli con queste schemi. Per ora, secondo me, c'è solo una persona che sà riprodurre fedelmente le amebe... Maurizio Di Terlizzi! in questo campo non c'è niente da fare... lui è il punto di riferimento...!
ultimamente mi sto interessando ad un nuovo articolo che Mike Grant Decal ha messo in commercio... le amebe in decalcomania! sicuramente adesso mi prenderai per scemo.. però guarda ch risultati... ;)

http://www.mikegrantdecals.com/SmokeRings.html

Bisognerebbe provarle! anche se, in effetti, verniciarle è tutta un'altra soddisfazione.... :)
ma dai non comprà sta robaccia!!!!! non ti permetterò mai di usarle ste decal!!! ti dovrai scontrare con i miei 65 kg di potenza
Immagine
Immagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35398
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Model Painting Training

Messaggio da pitchup »

Ciao a tutti
Secondo me in 1/72 le amebe con l'aerografo sono abbastanza inutili, va benissimo un pennello. In 1/48 il discorso è già diverso. Le decals delle amebe possono essere una buona soluzione per chi non padroneggia bene l'aerografo... ovviamente le amebe ad aerografo rimangono la tesi di Laurea per chi ritiene di padroneggiare bene l'aeropenna.
saluti
Massimo da Livorno
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Pliniux
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1864
Iscritto il: 30 luglio 2009, 14:59
Che Genere di Modellista?: Modellista statico; mi occupo di aerei della seconda Guerra Mondiale e in particolar modo degli aerei utilizzati dall'Aeronautica Cobelligerante Italiana (Italian Co-Belligerent Air Force, ICBAF). Ogni tanto mi concedo un camion o un jet...
Mi considero un ancora un principiante.
Aerografo: si
colori preferiti: Combino disastri con tutti!
scratch builder: si
Località: Regione Insubria

Re: Model Painting Training

Messaggio da Pliniux »

pitchup ha scritto:Ciao a tutti
Secondo me in 1/72 le amebe con l'aerografo sono abbastanza inutili, va benissimo un pennello. In 1/48 il discorso è già diverso. Le decals delle amebe possono essere una buona soluzione per chi non padroneggia bene l'aerografo... ovviamente le amebe ad aerografo rimangono la tesi di Laurea per chi ritiene di padroneggiare bene l'aeropenna.
saluti
Massimo da Livorno
Grazie Massimo mi dai speranze per la "mia" 1/72!

Per quanto riguarda la Tesi di Laurea...Ho già fatto fatica a farne una "ufficiale", adesso devo farne una di Dott...per l'aero penna mi sa che devo aspettare :-D
Ciao

Pliniux
"past member" IPMS Italy

WIP: un paio di modelli...
+ Aero Vodochody L-39C Albatros Eduard 1/72 in "stand-by"
+ PZL.23 Karaś Heller 1/72 in "stand-by"
+ SM 79 Sparviero bis/TP Italeri 1/72 in "stand-by"

ImmagineImmagineImmagine
ImmagineImmagine Immagine
Immagine
Avatar utente
Rickywh
User who feel the Force
User who feel the Force
Messaggi: 3671
Iscritto il: 10 ottobre 2009, 10:37
Che Genere di Modellista?: Modellista aerei, sci-fi
Aerografo: si
colori preferiti: Humbrol, un tempo!!
scratch builder: si
Nome: Riccardo
Località: VR

Re: Model Painting Training

Messaggio da Rickywh »

ciao Pliniux e a tutti ovviamente

purtoppo non ho molto tempo x fare test, già sono indietro con il resto e il Gb si avvicina inesorabilemente!

comunque le amebe sull'ala dx non sono male :-brindisi
hai usato colori lucidi?
da bocia mi era successo di ottenere una sfumatura spennellando un modellino, la base era opaca e assorbiva un pochino l'altro colore che davo sopra, i bordi delle chiazze venivano "poco definiti" credo proprio xchè la finitura di fondo era opaca... è stato un caso (ricordo che mi ero pure ink@XX!%o, ma bastava guardare il tappo dei barattolini prima di usarli) ma la butto li: magari usando il fondo opaco e il colore delle amebe un po' diluito si ottiene una specie di micro-sfumatura!

le decals mi lasciano dubbioso, credo che non sarei capace di rendere invisibile il film...

ciao

Ricky
Immagine Immagine Immagine


la luna è rossa...le truppe di Vega attaccheranno! (Duke Fleed, 1975)

"come furia per l'anguria"
Avatar utente
Pliniux
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1864
Iscritto il: 30 luglio 2009, 14:59
Che Genere di Modellista?: Modellista statico; mi occupo di aerei della seconda Guerra Mondiale e in particolar modo degli aerei utilizzati dall'Aeronautica Cobelligerante Italiana (Italian Co-Belligerent Air Force, ICBAF). Ogni tanto mi concedo un camion o un jet...
Mi considero un ancora un principiante.
Aerografo: si
colori preferiti: Combino disastri con tutti!
scratch builder: si
Località: Regione Insubria

Re: Model Painting Training

Messaggio da Pliniux »

Ciao Ricky,

grazie per i complimenti; in effetti l'ala destra è stata la seconda realizzata dopo prove sulla sinistra! :-oook

Non ho usato colori lucidi: ho usato proprio un verde diluito su un nocciola opaco per ottenere una piccola sfumatura...Dalle foto non si nota ma un pochettino dal vivo rende l'idea.
Penso che come tecnica non si possa fare molto altro, si tratta di "addestrare" la mano sulla figura "amebe"! :-oook
Ciao

Pliniux
"past member" IPMS Italy

WIP: un paio di modelli...
+ Aero Vodochody L-39C Albatros Eduard 1/72 in "stand-by"
+ PZL.23 Karaś Heller 1/72 in "stand-by"
+ SM 79 Sparviero bis/TP Italeri 1/72 in "stand-by"

ImmagineImmagineImmagine
ImmagineImmagine Immagine
Immagine
Rispondi

Torna a “Uso dei Primer, Diluenti, Colori e Pigmenti”