MINI GB 2025/26 di MT - sezione aperta!!CLICK QUI!

A-10C Thunderbolt II "Blacksnakes" Italeri 1/48

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

H2Oviva
Appena iscritto!
Messaggi: 22
Iscritto il: 15 novembre 2014, 20:30
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico. Auto ed Aerei moderni 1/72, lo spazio è sempre poco.
Tecniche base, si spera in miglioramento :)
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Andrea
Località: Noviglio (MI)

A-10C Thunderbolt II "Blacksnakes" Italeri 1/48

Messaggio da H2Oviva »

Ciao.

Visto che in due giorni sono nati 2 WIP dell'A10 apro anche il mio :) cosi potrò anche prendere qualche spunto...
Il modello è l'A-10C Blacksnakes Italeri, probabilmente simile a quello di Rob_zone come stampate :).
A-10C.jpg

Essendo in fase di apprendimento dopo lungo fermo questo sarà sicuramente il più scarso, intanto imparo. Faccio tutto da scatola senza aftermarket.
Vorrei concentrarmi sulle stuccature ed utilizzo dell'aerografo.

Ho cominciato assemblando ali e fusoliera, con un po di stucco, il Tamiya Putty basic, e carta abrasiva ho livellato la linea di giunzione, devo terminare quella inferiore.
a10c_001.JPG
a10c_010b.JPG
Con le ali ho avuto la prima perplessità, chiudendo le gondole le parti di ali superiori verso la fusoliera si inclinavano verso l'alto mentre chiudendo queste ultime le gondole lasciavano un buco, in figura sotto, la linea rossa è circa l'inclinazione che avevo chiudendo le gondole. Alla fine ho optato per quest'ultima soluzione e mi sono messo a stuccare.
a10c_003.JPG
Qui i risultati con un primo carteggio ma non è ancora a filo.
a10c_004.JPG


Continuo nel prossimo post
Andrea
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22698
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: A-10C Thunderbolt II "Blacksnakes" Italeri 1/48

Messaggio da Bonovox »

Sta cominciando a piacermi l'A10. Buon inizio. ;)

- messaggio consegnato dal piccione Yankee Doodle -
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
H2Oviva
Appena iscritto!
Messaggi: 22
Iscritto il: 15 novembre 2014, 20:30
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico. Auto ed Aerei moderni 1/72, lo spazio è sempre poco.
Tecniche base, si spera in miglioramento :)
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Andrea
Località: Noviglio (MI)

Re: A-10C Thunderbolt II "Blacksnakes" Italeri 1/48

Messaggio da H2Oviva »

a10c_006.JPG
Non ho trovato foto della parte inferiore delle ali ma credo che questi buchi non debbano esserci, confermate?
Vado di badilate di stucco o ci sono altre soluzioni? In altri wip consigliate la colla cianoacrilica, potrebbe servire anche qui? Ah, su un ala mi sono distratto ed ho lasciato una bella impronta digitale con la colla (tappo verde Tamiya) spero che carteggiando un po' venga via.
a10c_008.JPG
a10c_009.JPG
Qui abbiamo il vano motori prima del bianco e dopo. Cavoli il bianco è proprio una brutta bestia, all'inizio pensavo di aver completamente cannato diluizione o guasto dell'aerografo. mi sono procurato lo sgrassatore Chanteclair ed ho ripulito. Poi leggendo i wip ho capito di dover dare mooolte passate, cosi ho fatto :).
a10c_011.JPG
a10c_013.JPG
Purtroppo le foto sono tutte fatte di sera con lampade, le prossime vedrò di farle di giorno.

Non massacratemi troppo mi raccomando :)

E buone feste a tutti.
Andrea
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Tornado66
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 676
Iscritto il: 8 maggio 2013, 19:22
Che Genere di Modellista?: Jet militari
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze , Humbrol
scratch builder: no
Nome: Lorenzo
Località: Trieste

Re: A-10C Thunderbolt II "Blacksnakes" Italeri 1/48

Messaggio da Tornado66 »

Non ho neanche finito di postare sul secondo A10 che ne spunta un altro??????? Ma questa è un'epidemia......
Avete nostalgia della guerra del golfo??? :-D :-D :-D
Buon lavoro anche a te :-D :-oook
Avatar utente
Argo2003
Padawan
Padawan
Messaggi: 4054
Iscritto il: 9 dicembre 2013, 13:39
Che Genere di Modellista?: Aeronautico
(Quasi) Esclusivamente Regia, ANR ed Ami
da poco convertito all' aerografo..e si vede...
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Lifecolor e Gunze
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.!!!
Nome: Alessandro
Località: Sabina

Re: A-10C Thunderbolt II "Blacksnakes" Italeri 1/48

Messaggio da Argo2003 »

Azzarola... avete fatto un minigb "Flash" sull' A10??? :lol:
Andrea; per il buco, prova infilandoci una striscia di plasticard.... e poi stucchi.... ;)
Mai nell'ambito dei conflitti umani, così tanto fu dovuto da tanti a tanto pochi. (W. Churchill)
Ho speso gran parte di ciò che ho guadagnato in alcool, donne e macchine veloci. Il resto l' ho sperperato... (George Best)

ImmagineImmagine
Immagine Immagine
Immagine

Immaginehttps://modelingtime.com/banner/bimotori.jpg[/img]
Avatar utente
Madd 22
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5930
Iscritto il: 23 novembre 2010, 23:41
Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile.
Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala.
Aerografo: si
colori preferiti: Alcald II; Gunze; Tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Luca
Località: Roma

Re: A-10C Thunderbolt II "Blacksnakes" Italeri 1/48

Messaggio da Madd 22 »

Ciao Andrea e buon lavoro con questo A 10. Tanto sei in buona compagnia :-oook
Immagine

W.I.P. P-47D Razorback

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore

Albert Einstein
Avatar utente
Kit
Powerful User
Powerful User
Messaggi: 3377
Iscritto il: 17 luglio 2009, 23:17
Che Genere di Modellista?: 360° ma mi manca il tempo.
Aerografo: si
colori preferiti: Acrilici
scratch builder: si
Club/Associazione: Nada...;)
Nome: Andrea
Località: Prato (Toscana)
Contatta:

Re: A-10C Thunderbolt II "Blacksnakes" Italeri 1/48

Messaggio da Kit »

Ciao Andrea..!

Bene bene...un'altro A-10 :-Figo , ora non si potrà più dire che il facocero sis un soggetto modellisticamente snobbato :-D .

Buon lavoro....
Avatar utente
The..Game
Mimetic User
Mimetic User
Messaggi: 1265
Iscritto il: 29 gennaio 2010, 23:30
Che Genere di Modellista?: Aerei moderni 1/48
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Tamiya
scratch builder: si
Nome: Antonio
Località: Cagliari

Re: A-10C Thunderbolt II "Blacksnakes" Italeri 1/48

Messaggio da The..Game »

Buon inizio e bellissimo soggetto,ti consiglierei prima di incollare di fare delle prove a "secco" probabilmente con un po più di attenzione ti eviteresti qualche stuccatura :-oook
Immagine ImmagineImmagine
IT'S TIME TO PLAY THE GAME!!!

ImmagineImmagineImmagineImmagine
ImmagineImmagineImmagine
ROGER

Re: A-10C Thunderbolt II "Blacksnakes" Italeri 1/48

Messaggio da ROGER »

Ciao Andrea, se andato via bello spedito con questo kit di rientro :-oook
Di certo non è dei più facili, per reinnamorarmi del modellismo avrei fatto scelte diverse ;)

Piccolo consigli molto personali:
- Usa se lo trovi lo stucco White Putty della Tamiya, ti permette di vedere meglio dove lo dai e quello che ti rimane dopo le levigature ;)
- Quando devi verniciare di bianco, usa il bianco opaco Tamiya, copre meglio e asciuga presto ;)

Un saluto dal Roger
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26693
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: A-10C Thunderbolt II "Blacksnakes" Italeri 1/48

Messaggio da microciccio »

Ciao Andrea,

il terzo A-10 di seguito e per di più nella medesima scala. Avete dato inizio ad un mini GB autonomo praticamente. :lol:

Per gli spazi nelle parti inferiori delle semiali ti confermo che vanno chiusi anche se fossero in corrispondenza di una pannellatura perché troppo ampi. Eventualmente pima dell'incollaggio esegui anche più di una prova a secco come ha scritto Antonio perché tante volte le difficoltà di montaggio dipendono banalmente dall'aver saltato questa fase molto importante.

Quando devi chiudere fessure ampie comincia col riempirle di plasticard o della plastica che hai a disposizione incollandola in loco come ti ha già suggerito Alessandro. Rifinisci anche con un tagliabalsa qualora dovesse sporgere riportando tutto a filo della superficie e solo come ultimo passaggio stucca le fessure, ormai molto più sottili. Se usi stucco grigio Tamyia puoi diluirlo con l'acetone per unghie. Secondo me migliora la resa. Prima di applicarlo incolla accanto alle fessure, lungo i bordi, delle striscie di nastro, va bene quello di carta che usano i pittori, così limiti la zona di applicazione e riduci le superfici da carteggiare perché quando lo tirerai via porterà con se lo stucco in eccesso. Se occorre applica lo stucco più di una volta e, tra una applicazione e la successiva, attendi che lo strato sottostante sia ben asciutto.

Dalle foto ti direi che diverse stuccature vanno riprese perché sono visibili delle crepe e lo stucco debordante deve ancora essere pareggiato rispetto alle superfici limitrofe. Questa è una fase che molti reputano noiosa ma che, se ben eseguita, fa la differenza tra un modello approssimativo ed uno ben fatto.

Per il bianco Ruggero ti ha dato un ottimo consiglio. L'opaco si comporta meglio e alla fine basta ricoprirlo con un trasparente che abbia la finitura che vuoi dargli. Poiché è applicato su superfici interne aiuterà a dare luminosità dato che, in generale, bianco e nero puri in scala sono da evitare ed è meglio ammansirli, per evitare l'eccessiva brillantezza del primo e l'effetto black hole del secondo.

Ti auguro buona vigilia di Natale e buon lavoro.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Rispondi

Torna a “Under Construction”