Beh...vi dico la mia. Uso questa tecnica da tempo e sono contento dei risultati. Premesso che trattare i metalizer che siano Alclad, Model Master o alcuni Humbrol metal cote (sono convinto che siano i migliori in assoluto), con sigillanti e/o trasparenti vari significa ammazzare l'effetto metallo naturale, si può arrivare ad un risultato ottimo, con lo scotto di perderci un pò più di tempo del solito e facendo più attenzione. Il risultato però sarà di grande soddisfazione.
Premesso ancora, che non amo trattare i modelli con un primer, a meno che non si debbano coprire delle parti in resina con un colore diverso dal solito grigio della plastica, l'alluminio dell'Alclad può fare al caso nostro come base perchè è diluito con una sorta di nitro. Questo diluente per sua natura è molto aggressivo sulla plastica e per questo i colori Alclad possono fare da base, perchè fanno da aggrappante chimico.
Dimenticate ovviamente la stessa capacità di grip di un primer tradizionale o di un acrilico, sono più delicati i metalizer, ma questa tecnica può essere di aiuto.
Un'altra, può essere quella di diluire i M.M. con nitro e metterci una goccia del loro sigillante.
Fin qui si è parlato di "base" su cui lavorare. Le fasi succesive son quelle di utilizzare i vari Alclad, M.M. e Humbrol con diverse mani. I M.M. ad ogni mano, vanno leggermente lucidati, e i passaggi possono essere da tre a quattro. Gli starti che avremo creato saranno abbastanza sufficenti da "reggere" il lavaggio finale con gli olii diluiti con olietto diluente o in percentuale di 60/70% dello stesso, con diluente per olii della Maimeri, per far si che secchi più velocemente.
L'olietto diluente lo si usa perchè poco aggressivo per cui porta via meno colore.
Il lavaggio in questo caso dovrà essere fatto con il colore ad olio diluito con quello che v'ho detto sopra, e con un pennello molto piccolo. Con lo stesso si seguiranno i pannelli e "puntinato" i vari rivetti facendo attenzione di sporcare poco la superfice circostante. Togliere gli eventuali eccessi con carta assorbente e lucidare la parte con un panno morbido o carta assorbente. L'asciugatura sarà più lunga ma se avrete usato l'olio con attenzione e parsimonia...
Il colore ad olio diluito dovrà avere la consistenza di una crema come quella che usano le vostre donne (latte detergente).
Letto questo riterrete la procedura lunga...ma vi garantisco che il risultato è ottimo.
Appena comincerò a verniciare l'F-100 se vorrete, posterò le fasi con le foto, cosicchè potro essere più chiaro.
Se vuoi apparir bello...un pò davrai soffrire
