Ciao Davide,
lo stampo dell'F-16 Italeri in 1/72 è ormai molto anziano e superato da molti prodotti più recenti. Per ricavarne un buon modello occorrono parecchi sforzi come dimostra il
WIP di Giuseppe. Tra l'altro gli interni oltre ad avere un dettaglio quasi inesistente sono caratterizzati da due brutte riproduzioni del sedile eiettabile dei primi prototipi, un
Escapac, presto sostituito dall'
ACES II di tutt'altra foggia.
Guido ha ragione sull'accoppiamento dei pezzi del modello anche se ritengo sarebbe stato meglio ridurre ai minimi termini fessure e dislivelli.
La parte verniciata nel colore della mimetica posta nel perimetro del trasparente è assente nei velivoli reali. Dai un'occhiata a questa foto (inserita a solo scopo di discussione e tratta da
Airplane Pictures). Nel tuo modello il trasparente va semplicemente incollato sulla parte fissa che è integrata allla fusoliera.
277102-800X548.jpg
microciccio
PS: visto dopo il tuo secondo
post. Le decalcomanie hanno fatto del
silvering, cioè il bordo perimetrale trasparente risulta evidente. Di solito dipende dal fatto che la superficie sulla quale sono applicate ha finitura ancora troppo poco lucida per consentire loro una buon adesione.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.