MINI GB 2025/26 di MT -VOTAZIONE APERTA!CLICK QUI!

Supermarine Spitfire Mk.I - 1/72 Tamiya - Primo Kit

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26655
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Supermarine Spitfire Mk.I - 1/72 Tamiya - Primo Kit

Messaggio da microciccio »

iceman ha scritto: 10 agosto 2025, 19:35... Aggiornamenti del pomeriggio. Ho ritoccato le due bave di fusione degli scarichi con il tagliabalsa e poi ho ritoccato con l'XF56. ...
Ciao Danilo,

ben fatto! :-oook
iceman ha scritto: 10 agosto 2025, 19:35... Durante la stesura dei lavaggi nella parte inferiore, ho appoggiato il modello su due boccettine di colore a pancia in su. Non so come sia stato possibile ma, nel cofano motore, appena l'ho girato ho trovato questo. Non ho fatto assolutamente pressione durante la stesura del lavaggio, è rimasto solo appoggiato sul suo poco peso. Sono molto demoralizzato, pensavo che dopo 24 ore fosse tutto asciutto. Come posso rimediare? Carteggiata? E poi? ...
Ti hanno già detto come rimediare.

Pensando al futuro puoi usare dei feltri, di tipo simile a quelli che vendono per consentire lo slittamento dei mobili, per evitare che lo strisciamento, sempre possibile sui punti di appoggio, rovini le parti verniciate. Puoi realizzare da te i supporti, ad esempio sfruttando dei mattoncini ad incastro tipo Lego.
Se invece deciderai di orientarti verso un supporto commerciale presta attenzione alla qualità perché con il diffondersi della stampa 3D ne trovi di fatti in casa che possono essere poco curati.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47588
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Supermarine Spitfire Mk.I - 1/72 Tamiya - Primo Kit

Messaggio da Starfighter84 »

iceman ha scritto: 11 agosto 2025, 5:44 Per i lavaggi che ho fatto nelle superfici inferiori cosa mi dici invece?
Nulla, hai fatto un bel lavoro. Il problema, se proprio lo vogliamo trovare, è più nel montaggio con alcune fessure ancora un pochino visibili e qualche pannellatura (come hai già notato tu stesso) non ripristinata dopo le stuccature. Ma è tutto nella norma, sei andato bene. ;)
iceman ha scritto: 11 agosto 2025, 5:44 Per la parte superiore va bene proseguire con la miscela di oli marrone/nero?
Sui toni verdi e terrosi il marrone, scurito alla bisogna, ve benissimo. Quale tinta ad olio hai? Bruno Van Dyck?
iceman ha scritto: 11 agosto 2025, 5:44 Per quanto riguarda gli scarichi del motore, invece, mi piacerebbe scurirli un pochino e magari creare un po di sporcatura sul cofano motore in uscita dagli stessi. Posso utilizzare sempre gli oli? Al momento ho solo quelli, non ho altri prodotti specifici per il weathering
Sicuramente un lavaggio marrone sugli scarichi deve essere fatto. Per i fumi potresti usare i colori ad olio stesi direttamente ad aerografo... ma questa tecnica ha dei pro, e dei contro.

Pro: sfumature modulabili, vasta gamma di tonalità (perchè te le puoi creare da solo), se applicati su superfici lucide possono essere rimossi senza problemi con un panno leggermente inumidito di ragia minerale
Contro: una volta applicati, i fumi non si possono toccare (vanno sigillati quanto prima con un trasparente). Se applicati su superfici lucide gli olii tendono a scivolare e bisogna stare attenti a non creare colature; se applicati su superfici opache sono più facili da gestire ma non possono essere più eliminati in caso di errore.

In ogni caso fai delle prove su un modello cavia... sarebbe comunque un ottimo esercizio per te. ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
iceman
Frequentatore di MT
Messaggi: 59
Iscritto il: 2 gennaio 2025, 9:20
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: no

Re: Supermarine Spitfire Mk.I - 1/72 Tamiya - Primo Kit

Messaggio da iceman »

Grazie a tutti per i consigli che mi avete dato!

Per quanto riguarda il "maneggiamento" del modello ho iniziato ad utilizzare i guanti dal momento in cui è stato verniciato, per il futuro inizierò ad utilizzarli anche prima 😂 Comprerò comunque un buon supporto, devo documentarmi un attimo ma credo che prenderò il classico tamiya.

Il difetto sul cofano motore l'ho carteggiato e riverniciato, ma si vede comunque l'intacco 😭 Meglio di così non so fare, rischierei di rovinare tutto ancora peggio di quanto non lo sia già...spero che con lo strato di lucido magari si potrà notare meno.

Capitolo scarichi: ho fatto delle prove pasticciando un po con oli e pennelli. Con l'aerografo al momento nemmeno mi rischio, non ne sarei capace assolutamente.
Ho trovato un buon compromesso, secondo me, per il colore dei tubi di scappamento. Ho tenuto più chiaro quello più in fondo dei 3, come dalle foto che ho potuto osservare. Come tecnica ho semplicemente miscelato il marrone, nero, bianco e una punta di rossiccio scuro (adesso non ricordo i nomi con precisione) ed ho ottenuto questo, simulando una sorta di dry brush con un pennello a punta larga.





Poi ho provato a simulare una striscia di fumo lungo la linea di scarico, ma qui mi sa che ho fatto troppo schifo e quindi sicuramente la rimuoverò.



Che ne dite?
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47588
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Supermarine Spitfire Mk.I - 1/72 Tamiya - Primo Kit

Messaggio da Starfighter84 »

Il segno è visibile ma se livelli bene con il lucido, l'opaco finale lo farà sparire quasi del tutto.
I fumi che hai realizzato non sono neanche male... valuta se vuoi tenerli!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
iceman
Frequentatore di MT
Messaggi: 59
Iscritto il: 2 gennaio 2025, 9:20
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: no

Re: Supermarine Spitfire Mk.I - 1/72 Tamiya - Primo Kit

Messaggio da iceman »

Ma si dai, alla fine penso che li terrò anche perchè di meglio non credo di riuscire a fare per il momento. Più che altro mi premeva comprendere se, questo tipo di weathering, è giusto farlo così.
Mi spiego meglio, ho utilizzato direttamente una puntina di colore ad olio (con la miscela del grigio) prelevata e applicata sul modello con uno stuzzicadenti. A quel punto, con il pennello appena appena inumidito di trementina, ho iniziato a sfumare fino a creare una scia che potesse assomigliare a uno sporco da fumo :-laugh Ho fatto la stessa cosa, più o meno, per i tubi di scarico con una miscela di colori diversa chiaramente.
A questo punto, se volessi tenere sia l'effetto sui tubi di scarico (con quelle sfumature) e anche i fumi sul cofano, è giusto far trascorrere una giornata (per far asciugare gli olii) prima di sigillare tutto con un nuovo strato di lucido? Oppure quella del lucido è una cosa che si poteva fare anche subito dopo?
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47588
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Supermarine Spitfire Mk.I - 1/72 Tamiya - Primo Kit

Messaggio da Starfighter84 »

Hai fatto tutto in maniera più che corretta con gli oli.
Prima del lucido è meglio far essiccare completamente il Thinner, aspetta una giornata piena.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
iceman
Frequentatore di MT
Messaggi: 59
Iscritto il: 2 gennaio 2025, 9:20
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: no

Re: Supermarine Spitfire Mk.I - 1/72 Tamiya - Primo Kit

Messaggio da iceman »

Spero abbiate passato un buon ferragosto. Io ho approfittato di questi giorni per tentare di ultimare il piccolo spitfire. Ho dato due mani di lucido dopo i lavaggi e successivamente ho applicato le decal utilizzando microset e microsol. Di quest'ultimo ho fatto più applicazioni per far aderire meglio le decal sulle ali, ma le linee nere hanno fatto due piccole pieghette che non sono riuscito a stendere al 100%.
Guardando qualche foto qui e la, ho pensato di replicare la sporcatura da perdite di olio motore sulla pancia, sempre con i colori a olio. I risultati (spero non troppo brutti) sono questi in foto.



E qui, finalmente, l'aereo può stare sulle sue gambe 😂





Che ne dite? Passo all'ultima mano di lucido per sigillare e poi opaco, oppure vado direttamente di opaco finale?
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47588
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Supermarine Spitfire Mk.I - 1/72 Tamiya - Primo Kit

Messaggio da Starfighter84 »

La sporcatura sotto pancia è un pò estesa... ma vabbè, tutta esperienza.
Più che altro i codici individuali sulla fusoliera non sono allineati, oramai è comunque tardi per poter attuare una correzione.
Adesso vai di lucido e poi opaco finale.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
iceman
Frequentatore di MT
Messaggi: 59
Iscritto il: 2 gennaio 2025, 9:20
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: no

Re: Supermarine Spitfire Mk.I - 1/72 Tamiya - Primo Kit

Messaggio da iceman »

Ho visto molte foto in rete, alcuni Spit erano puliti, altri molto sporchi. La foto a cui ho fatto riferimento è stata questa alla fine.
Ovviamente la tecnica penso che al momento lascia a molto a desiderare, però come dici tu giustamente è tutta esperienza.


IMMAGINE INSERITA A SCOPO DI DISCUSSIONE - fonte https://www.recoverycurios.com/focke-wulf-fw190

Per quanto riguarda i codici individuali non allineati, cosa ho sbagliato? Le due decal, una per lato chiaramente, sono in un pezzo unico. Ho cercato di seguire i riferimenti iniziali e finali della decal secondo le istruzioni Tamiya.



Dall'alto risultano così, a me sembra tutto disallineato ma pensavo di aver seguito bene le istruzioni 🙃



EDIT:
In effetti, guardando bene, la lettera D avrebbe dovuto essere allineata con il canopy e invece tende a salire, oltre al disallineamento dei cerchi centrali.
Che vergogna :-Scoccio
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26655
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Supermarine Spitfire Mk.I - 1/72 Tamiya - Primo Kit

Messaggio da microciccio »

Ciao Danilo,

vero quanto scrivi sulle sporcature della parte inferiore. Ci sono diverse immagini di Spitfire decisamente lerci.
Credo che Valerio volesse condividere un altro aspetto: a livello di modello l'eccesso di sporcature spesso è dovuto a inesperienza più che al vero effetto sul velivolo reale, quindi, in generale, il suggerimento è di applicarle pochissimo per volta, fermarsi, valutare il risultato e decidere se continuare o meno perché per eccedere ci vuole veramente un attimo peggiorando il risultato di un bel modello.
Nelle scale più piccole poi l'effetto tende ad essere enfatizzato. La panza del tuo modello va bene così. ;)

Riguardo le lettere in effetti, osservando le foto, appaiono un po' più dritte. Dopo l'applicazione le lascerei come sono.
iceman ha scritto: 11 agosto 2025, 19:19... Capitolo scarichi: ho fatto delle prove pasticciando un po con oli e pennelli. Con l'aerografo al momento nemmeno mi rischio, non ne sarei capace assolutamente.
Ho trovato un buon compromesso, secondo me, per il colore dei tubi di scappamento. Ho tenuto più chiaro quello più in fondo dei 3, come dalle foto che ho potuto osservare. Come tecnica ho semplicemente miscelato il marrone, nero, bianco e una punta di rossiccio scuro (adesso non ricordo i nomi con precisione) ed ho ottenuto questo, simulando una sorta di dry brush con un pennello a punta larga. ...
Per gli scarichi, a valere dal prossimo modello, dai uno sguardo a: Ci sono anche altre tecniche sfruttabili in entrambi i casi che troverai leggendo il forum (esempio) ma nei due link segnalati troverai delle buone basi di partenza da rielaborare nel modo che riterrai più idoneo.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Rispondi

Torna a “Under Construction”