Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco". Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario. Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Ciao a tutti
Nell'attesa della fine lavori per il laboratorio (non vedo l'ora) mi sto portando avanti sui dettagli che non richiedono verniciatura.
Stavolta mi sono concentrato sulle porte che stanno sui portelli del vano di carico.
Allora mi sono ingegnato un per cercare di farlo assomigliare all'originale, almeno un po' ...
Ho iniziato con il lisciare tutta la porta per togliere quell'obrobrio che voleva simulare l'imbottitura.
E' stato necessario aggiungere un pezzettino di "prolunga" perché la forma della porta non coincideva con la luce nella quale deve essere incollata. Ora non è ancora perfetta ma almeno la discrepanza si nota di meno.
Poi ho cominciato a riprodurre il secondo lamierino che costituisce la parte interna della porta (e gli da un po' di spessore)
Ho poi aggiunto le costolature che si intravedono dai fori di alleggerimento del lamierino
Per ottenere questo risultato finale
Non è ancora definitivo ma è meglio di prima.
Le porte sono 2 e sono quasi terminate entrambe.
Nel modello saranno montate chiuse in quanto voglio lasciare i portelloni aperti (richiudibili se ci riesco...)
Avanti tutta, alla fine sarà necessario un mese di verniciatura, quando finalmente potrò ricominciare a verniciare.
Per ora un saluto a tutti.
Ultima modifica di washaki il 19 gennaio 2023, 0:23, modificato 1 volta in totale.
Marco
"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, importante che voli, velivoli AMI ed Elicotteri FF.AA. e FF.PP. Italia, non disdegno Jet o eliche di altre nazionalità!
Ciao Marco
Ottima la porta con relativi fori. Alla fine con questi lavoretti, pur sapendo che magari rimarranno invisibili, ci si rilassa! La funzione antistress del plasticard affettato è un toccasana mentale!
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
L'idea dei portelloni richiudibili mi spaventa un pò Marco... renderebbe tutto più fragile e a rischio rottura. Valuta bene...!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Bello il dettaglio dei portelloni.
Io però i portelloni li lascerei statici
IWATA...Nothing else for successful goals!
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco". Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario. Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Poli 19 ha scritto: 17 gennaio 2023, 16:01
ciao Marco,
hai fatto un bel lavoro sulla porta...bene!
Jacopo ha scritto: 18 gennaio 2023, 13:19
Ottimo lavoro con la porta! sta venendo sempre meglio
Grazie, grazie davvero. I vostri incoraggiamenti mi danno la carica ...
pitchup ha scritto: 18 gennaio 2023, 8:22
Ciao Marco
Ottima la porta con relativi fori. Alla fine con questi lavoretti, pur sapendo che magari rimarranno invisibili, ci si rilassa! La funzione antistress del plasticard affettato è un toccasana mentale!
saluti
In questo caso saranno visibili perché, mobili o fissi non so, i portelloni saranno comunque aperti.
Si deve vedere l'interno che mi sta costando sudore
Sulla funzione antistress hai ragione da vendere !!!
Starfighter84 ha scritto: 18 gennaio 2023, 15:43
L'idea dei portelloni richiudibili mi spaventa un pò Marco... renderebbe tutto più fragile e a rischio rottura. Valuta bene...!
FreestyleAurelio ha scritto: 18 gennaio 2023, 15:57
Bello il dettaglio dei portelloni.
Io però i portelloni li lascerei statici
Si sono d'accordo. I rischi che il tutto non tenga in effetti sono alti.
Le cerniere che ho pensato (solo in teoria per ora) rimangono piuttosto grossine e poco aderenti alle originali. Ma lo snodo previsto dal kit è veramente inguardabile.
Una soluzione la devo trovare per forza.
Ho provato anche a cercare micro cerniere su internet ma anche la più piccola che ho trovato è ancora troppo grande per la scala.
Sto pensando a qualcosa con dei pezzettini di tubo Albion Alloys ma le ridotte dimensioni offrono una superficie di incollaggio molto ridotta.
Non so .... sto ancora ELABORANDO. Uso questi pensieri per agevolare l'addormentamento la sera quando vado a letto. FUNZIONA !!!!
siderum_tenus ha scritto: 18 gennaio 2023, 20:11
Ciao Marco,
Forza, a breve si parte con la verniciatura, e potrai collaudare la cabina in arrivo!
Bei lavori sui portelli.
Grazie per i complimenti.
La cabina si posizionerà in un laboratorio del tutto nuovo che però è ancora un po' lontano (parliamo di settimane) perché sto svuotando la cantina ma non posso più farlo in autonomia dopo quello che ho avuto quest'estate per cui devo aspettare la disponibilità di mia moglie e di aiutanti occasionali.
Poi l'ambiente verrà piastrellato, lisciato sulle pareti, adeguatamente illuminato e riscaldato e arredato.
Molto divertente Documenterò tutto nell'apposita discussione sui laboratori.
Per ora un saluto carissimo a tutti.
Stasera se posso finisco le porte e passo ad altro
ciao
Marco
"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Per i portelli anch'io sono del partito: famoli fissi!
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.