https://modelingtime.com/forum/viewtopi ... 9&start=70
F-16 18th Aggressor sqdn new Alaskan splinter -Tamiya 1/48
Moderatore: Madd 22
- Bonovox
- L'eletto

- Messaggi: 22765
- Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
- Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: FAIdaTE :)
- Nome: Francesco
- Località: Siracusa
Re: F-16 18th Aggressor sqdn new Alaskan splinter -Tamiya 1/48
Adesso si che ci siamo. Bennissimo. Vai col prossimo step 
https://modelingtime.com/forum/viewtopi ... 9&start=70
https://modelingtime.com/forum/viewtopi ... 9&start=70
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti 
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)


"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

- Starfighter84
- Amministratore

- Messaggi: 47790
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: F-16 18th Aggressor sqdn new Alaskan splinter -Tamiya 1/48
La versione 2.0 del cockpit è decisamente migliore Alessandro. Hai cambiato approccio vedo... quali passaggi hai fatto per la verniciatura?
-
AlessandroTrieste
- Modeling Time Addicted

- Messaggi: 178
- Iscritto il: 11 agosto 2019, 9:11
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya
- scratch builder: no
- Nome: Alessandro Lusa
Re: F-16 18th Aggressor sqdn new Alaskan splinter -Tamiya 1/48
Mano di surfacer 1000, quindi una passata di xf2, in seguito una mano di lucido Tamiya e poi una mano di xf1. Una volta asciutto ho fatto un leggero drybrush con un grigio medio humbrol. Una volta asciutto con uno stuzzicadenti ho tolto la vernice nera sui pulsanti e sui quadranti cercando di far risaltare il fondo bianco. Ho poi ulteriormente ripassato i pulsanti con una penna al gel bianca. I quadranti degli hud sono fatti con un quadratino di negativo delle foto del matrimonio ( ovviamente ho usato la parte che serviva a trascinare la pellicola, pena divorzio).Starfighter84 ha scritto: 30 marzo 2020, 21:08 La versione 2.0 del cockpit è decisamente migliore Alessandro. Hai cambiato approccio vedo... quali passaggi hai fatto per la verniciatura?
-
AlessandroTrieste
- Modeling Time Addicted

- Messaggi: 178
- Iscritto il: 11 agosto 2019, 9:11
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya
- scratch builder: no
- Nome: Alessandro Lusa
- Vegas
- User who feel the Force

- Messaggi: 3555
- Iscritto il: 14 novembre 2015, 23:16
- Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare.
Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori....
Sono il maestro della "sverniciatura" - Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze e Tamiya
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMT
- Nome: Michele
Re: F-16 18th Aggressor sqdn new Alaskan splinter -Tamiya 1/48
Ciao, molto meglio il cruscotto.
Secondo me i fili sono corretti in scala per riprodurre i tubi
Occhio agli accumuli di ciano nei pozzetti, quando vernicerai risalteranno parecchio.
Secondo me i fili sono corretti in scala per riprodurre i tubi
Occhio agli accumuli di ciano nei pozzetti, quando vernicerai risalteranno parecchio.
-
AlessandroTrieste
- Modeling Time Addicted

- Messaggi: 178
- Iscritto il: 11 agosto 2019, 9:11
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya
- scratch builder: no
- Nome: Alessandro Lusa
Re: F-16 18th Aggressor sqdn new Alaskan splinter -Tamiya 1/48
Se ti riferisci al pozzetto anteriore è perché ho fatto due volte il lavoro in quanto la prima volta per come avevo messo i tubi ingombravano con il montaggio del carello. Magari provo a dare una passata di carta abrasiva?Vegas ha scritto: 2 aprile 2020, 22:04 Ciao, molto meglio il cruscotto.
Secondo me i fili sono corretti in scala per riprodurre i tubi![]()
Occhio agli accumuli di ciano nei pozzetti, quando vernicerai risalteranno parecchio.
- Vegas
- User who feel the Force

- Messaggi: 3555
- Iscritto il: 14 novembre 2015, 23:16
- Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare.
Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori....
Sono il maestro della "sverniciatura" - Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze e Tamiya
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMT
- Nome: Michele
Re: F-16 18th Aggressor sqdn new Alaskan splinter -Tamiya 1/48
Non so, con la carta rischi di danneggiare il fondo, il problema è che hai poco spazio per carteggiare.
Se ha lo scolla attak,lo puoi mettere sopra al grumo e dopo una notte hai tutto scollato, poi riesci a pulire più agevolmente.
Se ha lo scolla attak,lo puoi mettere sopra al grumo e dopo una notte hai tutto scollato, poi riesci a pulire più agevolmente.
- pitchup
- L'eletto

- Messaggi: 35541
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: F-16 18th Aggressor sqdn new Alaskan splinter -Tamiya 1/48
Ciao
l'ideale, quando si aggiungono i fili, sarebbe fare dei buchini di invito con una punta finissima. In questo modo la colla la metti solo negli inviti e i fili rimangono ben saldi senza rischiare che volino via sul più bello.
saluti
l'ideale, quando si aggiungono i fili, sarebbe fare dei buchini di invito con una punta finissima. In questo modo la colla la metti solo negli inviti e i fili rimangono ben saldi senza rischiare che volino via sul più bello.
saluti
-
AlessandroTrieste
- Modeling Time Addicted

- Messaggi: 178
- Iscritto il: 11 agosto 2019, 9:11
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya
- scratch builder: no
- Nome: Alessandro Lusa
Re: F-16 18th Aggressor sqdn new Alaskan splinter -Tamiya 1/48
Uh grazieeee...non si finisce mai di imparare qui...pitchup ha scritto: 3 aprile 2020, 8:45 Ciao
l'ideale, quando si aggiungono i fili, sarebbe fare dei buchini di invito con una punta finissima. In questo modo la colla la metti solo negli inviti e i fili rimangono ben saldi senza rischiare che volino via sul più bello.
saluti
- Starfighter84
- Amministratore

- Messaggi: 47790
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: F-16 18th Aggressor sqdn new Alaskan splinter -Tamiya 1/48
Giusto quello che dice Max! io aggiungo che per questi dettagli è più facile lavorare con fili di stagno... utili quelli della Plus Model. 



















