





Moderatore: Starfighter84
hai una bella mano..bravoWarthog ha scritto:La "scatola magica"
Nei primi post ho scritto della "luce gialla" e della scatola. Ed è fatta così. In pratica è normale compensato acquistato nei Brico o negozi simili e fatto tagliare a misura di un 90mm, poi prima di unire le pareti le ho rivestite con della carta alluminio da cucina, ho fatto un buco per far passare il filo del portalampada ed attaccato una spina, la lampadina è una 40W, non 25 come avevo scritto precedentemente. A differenza di altri miei amici soldatinari io ho lasciato aperta la parete frontale, alla quale "appoggio" un tagliere da cucina, lasciando uno spazio di circa 1/4 per far circolare l'aria. Alcuni fanno uno sportello con cerniere sul davanti e lo forano in diversi punti,sempre per la circolazione dell'aria.
Come vedete è molto semplice, ma di fondamentale aiuto per l'essicazione dei colori ad olio. Volendo si possono mettere più lampadine.
L'unico errore che ho fatto è stato di non calcolare l'altezza di un soggetto 90mm a cavallo, quindi dovrò rifarla più alta.
L'Uniforme Questo che vedete è la base in acrilico in tubetto con i colori che andranno "incontro" a quelli reali.
Sono: Rosso Carminio per le parti rosse, un Blu scuro per quelle che poi saranno in Royal Blue, un beige per le parti che poi daranno l'impressione del bianco.
Sempre beige per la bandoliera che sarà in "cuoio o pelle naturale", non ho ancora deciso...
La buffetteria:
quella scatolotta grigia sulla pancia, sarà in cuoio nero,come anche le scarpe.
La mitria:
dietro era una specie di tessuto garzato rosso, davanti era in Royal Blue, con una corona dorata all'esterno e rossa al centro, e vari simboli di reggimento, ma sarà una delle ultime cose da fare, per ora a pennello asciutto, ho fatto risaltare le componenti.
Il viso:
Il viso non è completo al 100%, gli ultimi "tocchi" di ombre e luci, li farò a soggetto finito per "armonizzare" il tutto. Sono abituato così, troppo spesso si vedono ai concorsi o sulle riviste, ottimi volti, ottime uniformi o vestiti, se presi singolarmente, poi nel complesso risultano o troppo freddi o troppo caldi.
I capelli:
Come potete vedere non li ho ancora toccati, non ho ancora deciso che colore farli, essendo un Irish potrebbero "tirare" su una tonalità rossa, ma mi sa che poi c'è troppo rosso.
Il Royal blue:
Questo devo dire che è un colore "carogna", leggendo sul sito del 18th, ha cambiato la sua saturazione nel corso degli anni, pare che all'epoca, sia stato un blu un po' scuro, diciamo un Blu di Prussia con del Grigio Payne, sto facendo delle prove con i colori ad olio, il primo che si avvicina e che mi piace lo uso, se no cominciamo a discutere sul "sesso degli Angeli".
Per ora è tutto
ciao da Luca
Ehhh, Andrea magari fossi capace di usare gli acrilici come Mastro Cartacci, no il resto sarà ad olio,lo so, per ora sono un po' limitato nell'uso degli acrilici, ma ho imparato così e per il momento non voglio fare sperimentazioninannolo ha scritto:Prossimo passo sui tessuti dell'uniforme ? con colori acrilici stile mastro cartacci o continui con gli oli ?
Ps in ogni caso il risultato sarà ok ok ok ok ok .![]()
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Hai ragione è per questo che non "chiudo" quasi ma" il viso e aspetto quasi alla fine, potrebbe essere necessario scaldarlo o magari no, vedremo.Bonovox ha scritto: Vista una bella predominanza di rosso penso che anche il viso, poi, andrebbe "scaldato" un pò...che ne pensi?
Si la indossavano bianca, non sono ancora sicuro se questa fosse una prerogativa degli ufficiali o anche della truppa, se fosse così mi risolverebbe un bel problema.luchs ha scritto: i granatieri indossavano una parrucca tinta di bianco sotto la mitria..secondo l'uso del tempo..
Ciao Luca,Warthog ha scritto:... devo insieme ad altri volontari, montare i nuovi mobili della nostra sede di Croce Rossa, che un cittadino ci ha "donato"....