BAE Harrier GR Mk.7 - Revell 1/144 - Finito!

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
ziper_it
Mimetic User
Mimetic User
Messaggi: 1270
Iscritto il: 30 giugno 2013, 12:10
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
colori preferiti: Gunze, Citadel
scratch builder: si
Nome: Francesco
Contatta:

Re: Harrier GR Mk.7 - Revell 1/144

Messaggio da ziper_it »

Quasi Max, quasi.

Restano da fare (sto cercando di capire) strakes e piloni AIM9.
Il kit fornisce i gun pod, ma gli harrier inglesi non montavano mai i cannoni e li usavano per migliorare l'aerodinamica in hovering. Spesso erano sostituiti da alette, gli strakes appunto.
I piloni AIM9 sono semplicemente diversi da quelli del kit.
Sono andato avanti con la colorazione, quasi completa.

Ah, si, dimenticavo. La moneta non è di cioccolata ma vera, l'ho ingrandita con Photoshop ;)

Francesco
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26564
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Harrier GR Mk.7 - Revell 1/144

Messaggio da microciccio »

ziper_it ha scritto:...
Restano da fare (sto cercando di capire) strakes e piloni AIM9. ...
Ciao Francesco,

suggerico per entrambi i casi plasticard. Di differente spessore naturalmente :lol: .

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22639
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: Harrier GR Mk.7 - Revell 1/144

Messaggio da Bonovox »

se quest'attenzione maniacale l'avessi avuta per un modello in 1/32....avrebbe volato sicuramente! :-D
Ottimo!
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
ziper_it
Mimetic User
Mimetic User
Messaggi: 1270
Iscritto il: 30 giugno 2013, 12:10
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
colori preferiti: Gunze, Citadel
scratch builder: si
Nome: Francesco
Contatta:

Re: Harrier GR Mk.7 - Revell 1/144

Messaggio da ziper_it »

Maniacale? Diciamo che sto cercando di sistemare le cose più evidenti.

Strakes and LEDS fence on.
ImageUploadedByTapatalk1415438983.570476.jpg
Paolo, grazie per il suggerimento.


Francesco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26564
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Harrier GR Mk.7 - Revell 1/144

Messaggio da microciccio »

ziper_it ha scritto:... Paolo, grazie per il suggerimento....
Ciao Francesco,

se per le rotaie ti serve più spesso ed hai solo quello sottile puoi usare la tecnica del sandwich.
Passi la normale colla per polistirene sulle due facce del plasticard sottile che si congiungeranno curando che la colla sua uniformemente stesa su entrambe e dopo aver atteso il tempo necessario affinché il solvente ammorbidisca la plastica le appoggi l'una sull'altra curando che il contatto avvenga su tutta la superficie. Attendi l'asciugatura ed eventualmente prosegui uno strato alla volta perché quando la lastra è sottile, con quelle spesse il problema non si pone, può manifestare la tendenza a torcere durante l'asciugatura che puoi far avvenire sotto un opportuno peso piatto (es.: pila di libri ecc.).
In questo modo quando lavorerai il pezzo per dargli forma lo stucco sarà inutile perché gli strati si saranno fusi insieme creando un blocco unico privo di fessure.
Immagine
Il pezzo che vedi in figura è eseguito con questo metodo anche se utilizzando spessori maggiori. Le onde giallastre che vedi sono dovute all'effetto della colla ancora evidente dopo la carteggiatura eseguita per conferire al pezzo la forma corretta. Le frecce indicano il punto di partenza delle tracce (il cui andamento è replicato dalle linee rosse) lasciate sul plasticard a seguito dell''incollaggio.

Se ci provi facci saper come ti sei trovato. Se invece hai già lo spessore corretto farai sicuramente più in fretta. ;)

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Kit
Powerful User
Powerful User
Messaggi: 3377
Iscritto il: 17 luglio 2009, 23:17
Che Genere di Modellista?: 360° ma mi manca il tempo.
Aerografo: si
colori preferiti: Acrilici
scratch builder: si
Club/Associazione: Nada...;)
Nome: Andrea
Località: Prato (Toscana)
Contatta:

Re: Harrier GR Mk.7 - Revell 1/144

Messaggio da Kit »

Vederti al lavoro su queste "pulci"....fa sempre effetto (positivo ovvio) :-oook !!!!

Ciao!
Avatar utente
Jacopo
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 16931
Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
Aerografo: si
colori preferiti: troppi...
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM. Modeling Time
Nome: Jacopo Ferrari
Località: Fidenza

Re: Harrier GR Mk.7 - Revell 1/144

Messaggio da Jacopo »

bellissimi lavori su questo Harrier hai fatto benissimo a rifarlo anche se preferivo il cannone sinceramente!
rob_zone
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 10426
Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.T.
Nome: Roberto
Località: Messina - Torino

Re: Harrier GR Mk.7 - Revell 1/144

Messaggio da rob_zone »

Ovviamente Ciccio,te sei di un altro pianeta!!

ps vedi che la brengun fa dei biplani in 144. :-prrrr

saluti
RoB da Messina :-oook
Avatar utente
ziper_it
Mimetic User
Mimetic User
Messaggi: 1270
Iscritto il: 30 giugno 2013, 12:10
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
colori preferiti: Gunze, Citadel
scratch builder: si
Nome: Francesco
Contatta:

Harrier GR Mk.7 - Revell 1/144

Messaggio da ziper_it »

Grazie ragazzi, ve lo faccio vedere colorato.
ImageUploadedByTapatalk1415454426.158691.jpg
@jacopo, i pod del cannone sono belli con la punta celestina, ma mamma RAF ha detto che i .30 non andavano bene e così i .25, si è quindi fatta sviluppare un .27 ma ha poi detto che costava troppo. Pensa che alcuni harrier che montavano i pod solo perché la RAF non aveva comprato abbastanza strakes.
@rob, si, magari uno di quelli "naked"

Francesco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
ziper_it
Mimetic User
Mimetic User
Messaggi: 1270
Iscritto il: 30 giugno 2013, 12:10
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
colori preferiti: Gunze, Citadel
scratch builder: si
Nome: Francesco
Contatta:

Harrier GR Mk.7 - Revell 1/144

Messaggio da ziper_it »

Canopy incollato e Modello lucidato sopra e sotto.
ImageUploadedByTapatalk1415601274.188705.jpg
ImageUploadedByTapatalk1415601296.943732.jpg
Carrelli, stabilizzatori e carichi (?) pronti.

ImageUploadedByTapatalk1415601318.954450.jpg
Il dubbio ora è sui carichi. Lo ZD404 aveva funzioni di bomber, quindi montava di solito un pod TIALD e delle LGB. Le III erano montate sui piloni vicino alla fusoliera con i serbatoi sul pilone mediano, le IV sui piloni esterni con i serbatoi sul pilone vicino alla fusoliera.

Ho fatto il TIALD pod da montare sotto la fusoliera (strake sinistro da modificare :( ), le paveway sono da costruire (III o IV)
ImageUploadedByTapatalk1415601331.640872.jpg
Oppure lascio tutto così ed in tal caso dovrei solo costruire il BOL per gli AIM.

Decisioni, decisioni ...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi

Torna a “Under Construction”