Starfighter84 ha scritto: 21 ottobre 2025, 14:42 Fatiche ripagate Marco, visto che alla fine te la sei cavata bene? maggiore fiducia nei tuoi mezzi!![]()
Vickers Wellington Gr MK.VIII - 1/72 - Airfix
Moderatore: Madd 22
- washaki
- Die Hard User

- Messaggi: 1812
- Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
- Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya, Gunze
- scratch builder: si
- Nome: Marco
- Località: Cormano (Milano)
Re: Vickers Wellington Gr MK.VIII - 1/72 - Airfix
Marco


"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)


"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
- VorreiVolare
- Powerful User

- Messaggi: 3456
- Iscritto il: 9 aprile 2018, 14:25
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, men che principiante, Aerei/Elicotteri - ALE/AVES, AMI, US NAVY 40 ad oggi, URSS 46 ad oggi, classici WWII, altri varii USA/Europa, Missili
Scale dalla 72 alla 32, anche se per ora mi faccio le ossa sulla 72 - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya, Gunze, Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: MT
- Nome: Domiziano
- Località: Castellarano (RE)
Re: Vickers Wellington Gr MK.VIII - 1/72 - Airfix
Ciao Marco, questa tua tecnica dei tubi rientra a pieno titolo nel pozzo di tecniche di autocostruzione che MT offre: grazie !
Ne devi essere doppiamente orgoglioso
Ne devi essere doppiamente orgoglioso

VITRIOL- Visita Interiora Terrae, Rectificando Invenies Occultum Lapidem
Figli di Gondor! - Di Rohan! Fratelli miei! Vedo nei vostri occhi la stessa paura che potrebbe afferrare il mio cuore! Ci sarà un giorno, in cui il coraggio degli uomini cederà, in cui abbandoneremo gli amici e spezzeremo ogni legame di fratellanza, ma non è questo il giorno! Ci sarà l'ora dei lupi e degli scudi frantumati quando l'era degli uomini arriverà al crollo, ma non è questo il giorno! Quest'oggi combattiamo! Per tutto ciò che ritenete caro su questa bella terra, vi invito a resistere! Uomini dell'Ovest!
Il Signore degli Anelli - Il ritorno del Re
- Aquila1411
- Highlander User

- Messaggi: 2491
- Iscritto il: 24 agosto 2019, 19:04
- Che Genere di Modellista?: Prevalentemente aerei, soprattutto WWII, ma non disdegno qualcosa di diverso ogni tanto...
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Nome: Andrea
- Località: Veneto
Re: Vickers Wellington Gr MK.VIII - 1/72 - Airfix
Ottimo lavoro con gli scarichi!
Per quanto riguarda i portelli, a volte bisogna arrivare ad un compromesso purtroppo. Per esempio io stesso, se l'attacco è minusculamente precario e quasi inesistente, a scapito del realismo e della pulizia di montaggio, preferisco "abbondare" con la colla.
Adesso avanti dritto alla meta!
Per quanto riguarda i portelli, a volte bisogna arrivare ad un compromesso purtroppo. Per esempio io stesso, se l'attacco è minusculamente precario e quasi inesistente, a scapito del realismo e della pulizia di montaggio, preferisco "abbondare" con la colla.
Adesso avanti dritto alla meta!
Andrea
Noi, però, sappiamo che c'è..!
WIP:F-14A-GWH 1/72
Gallery:A6-E-Fujimi 1/72;EA-6A-Fujimi 1/72;F-16C Thunderbirds-Tamiya 1/48;F-16C 64th Agr Sqn-Tamiya 1/48;F-16C 100th PAF-Tamiya 1/72;MB-339A PAN-Frems 1/48;F-35A AMI-Meng 1/48;F-4E "Spunky VI"-FineMolds 1/72;A-37A-Trumpeter 1/48;Bf 109E-3-Tamiya 1/48;O-2A-ICM 1/48;YAK-3-Eduard 1/48;RE.2005-Special Hobby 1/48;C.205V-Hasegawa 1/48;F-16C WA Blue Splinter-Tamiya 1/48;F-16C Buzzards-Tamyia 1/48;P-47D Buzzards-Tamyia 1/48;P-47D-Miniart 1/48







Noi, però, sappiamo che c'è..!
WIP:F-14A-GWH 1/72
Gallery:A6-E-Fujimi 1/72;EA-6A-Fujimi 1/72;F-16C Thunderbirds-Tamiya 1/48;F-16C 64th Agr Sqn-Tamiya 1/48;F-16C 100th PAF-Tamiya 1/72;MB-339A PAN-Frems 1/48;F-35A AMI-Meng 1/48;F-4E "Spunky VI"-FineMolds 1/72;A-37A-Trumpeter 1/48;Bf 109E-3-Tamiya 1/48;O-2A-ICM 1/48;YAK-3-Eduard 1/48;RE.2005-Special Hobby 1/48;C.205V-Hasegawa 1/48;F-16C WA Blue Splinter-Tamiya 1/48;F-16C Buzzards-Tamyia 1/48;P-47D Buzzards-Tamyia 1/48;P-47D-Miniart 1/48







- microciccio
- L'eletto

- Messaggi: 26826
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: Vickers Wellington Gr MK.VIII - 1/72 - Airfix
Ciao Marco,
quindi, se ho capito bene, i rilievi della parte flessibile del tubo sono di colla cianoacrilica*, giusto?
microciccio
* Quindi allergia passata?
quindi, se ho capito bene, i rilievi della parte flessibile del tubo sono di colla cianoacrilica*, giusto?
microciccio
* Quindi allergia passata?
- washaki
- Die Hard User

- Messaggi: 1812
- Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
- Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya, Gunze
- scratch builder: si
- Nome: Marco
- Località: Cormano (Milano)
Re: Vickers Wellington Gr MK.VIII - 1/72 - Airfix
Caspita, enormemente orgoglioso DomizianoVorreiVolare ha scritto: 21 ottobre 2025, 19:06 Ciao Marco, questa tua tecnica dei tubi rientra a pieno titolo nel pozzo di tecniche di autocostruzione che MT offre: grazie !![]()
Ne devi essere doppiamente orgoglioso![]()
Grazie
L'ho fatto anche io.Aquila1411 ha scritto: 21 ottobre 2025, 19:54 Ottimo lavoro con gli scarichi!
Per quanto riguarda i portelli, a volte bisogna arrivare ad un compromesso purtroppo. Per esempio io stesso, se l'attacco è minusculamente precario e quasi inesistente, a scapito del realismo e della pulizia di montaggio, preferisco "abbondare" con la colla.
Adesso avanti dritto alla meta!
Oramai tutti gli attacchi dei portelli (e sono tanti) si rompono solo a guardarli (errore macroscopico di progettazione di Eduard) e ci ho messo tanta di quella colla che tra poco non si riconoscono più
Corretto, hai capito bene.microciccio ha scritto: 21 ottobre 2025, 19:55 Ciao Marco,
quindi, se ho capito bene, i rilievi della parte flessibile del tubo sono di colla cianoacrilica*, giusto?
microciccio
* Quindi allergia passata?
In pratica avvolgo il cavo di rame e lo ricopro di cianoacrilica.
Quando si secca srotolo il cavo.
Bisogna solo fare attenzione, quando si arrotola il filo, a non serrare troppo le spire lasciando un velo di aria tra una spira e l'altra in modo che ci coli la colla in mezzo.
Per quanto riguarda l'allergia purtroppo c'è ancora tutta.
Per ovviare ho spostato la sezione colle cianoacriliche all'interno della cabina di aspirazione che faccio andare al massimo quando incollo. Quando mi ricordo metto anche la maschera ma non sempre mi ricordo purtroppo.
A volte mi scappa di respirare col naso per distrazione e sento l'odore caratteristico del cianoacrilato. In quel momento so per certo cosa succederà nei 2 giorni successivi.
Antistaminico a go go e starnuti.
Spiacevole ma ho provato di tutto e non ho trovato nessuna colla neanche lontanamente tenace e versatile come la ciano
Cercherò di stare più attento
Grazie
Ciao a tutti
Marco


"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)


"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)



