fa sempre piacere leggere i vostri commenti e rispondere alle domande che ponete.
Mi sa che hai ragione, FabioFly-by-wire ha scritto: 21 luglio 2025, 19:10Ed io che pensavo ti fossi liberato di tutte quelle scatole Hasegawa in favore dei nuovi kit MengFreestyleAurelio ha scritto: 21 luglio 2025, 16:35 dettagli cruciali che d’ora in avanti affiancheranno sicuramente tutte le altre scatole di Phantom Hasegawa che, in futuro, mi verrà voglia di realizzare.![]()

Sarebbe la cosa migliore in effetti ma andrebbe progettata completamente al CAD e non è una cosa semplice per me che ho ancora poche conoscenze in questo settore.Emil ha scritto: 22 luglio 2025, 9:26 Ciao Aurelio.
Siccome intendi replicarlo nei tuoi futuri F-4, mi chiedo se, alla luce della quantità e della difficoltà dei diversi interventi e "innesti", non sia preferibile (... e possibile...) stampare in 3D tutta la parte del ventre interessata (e quindi profilo a V, sedi per le latette degli AIM-7, griglie, pannelli etc.)?
Diciamo che in futuro questi interventi saranno predisposti prima di arrivare al punto in cui mi son trovato ora

A chi lo dici Max, però ho ancora altre cose da svecchiare su questo kit prima di dare il fondo pre-verniciaturapitchup ha scritto: 22 luglio 2025, 10:03 Ciao Aurelio
Personalmente però ammetto che attendo con impazienza il giorno "X", cioè, il giorno dell'aerografo!
saluti

Ehehe Valè, tu più di tutti puoi capire le extrasistole che vengono a fare certi lavoretti a montaggio ben avviatoStarfighter84 ha scritto: 22 luglio 2025, 15:09 E' tedioso già innestare pezzi in resina su quelli in plastica non incollati al resto... inserirli a modello montato è veramente una rottura di balls.
Bravo Aurè... ottimi interventi. Chi te li ha stampati i pezzi?
Adesso viene il bello, reincidere le pannellature sullo stucco. Cosa userai?

I pezzi li ha stampati un amico modellista che fa dinamico e statico che ha da poco acquistato una stampante 3D. Gli ho progettato un pò di dettagli semplici per uno Spitfire e abbiamo inserito anche questi miei nella stampa.
Non sono venuti al top ma per ora me li sono fatti andar bene come master per replicarli in resina poliuretanica e gomma siliconica.
Si, corretto Paolo e non saprei se dare la colpa alla resina che è stata utilizzata o a qualche altro fattore, erano proprio le prime stampe.microciccio ha scritto: 24 luglio 2025, 9:21 Ciao Aurelio,
anche io sono curioso sulla definizione dei pezzi stampati 3D. La finitura appare ruvida in foto. Magari è solo un effetto ottico. Ci dirai tu.
microciccio
Alcune però non presentavano questo effetto; comunque con un pò di abrasiva sono riuscito a risolvere e lisciare le zone incriminate. Nel frattempo ho lasciato a studiare il mio amico nel risolvere il problema perchè sto progettato altre parti per il Phantom che dovrà stamparmi

Nel frattempo, ho fatto pochi progressi ma comunque degni di essere menzionati

Sistemati i dettagli in 3D, non resta che ripristinare anche le pannellature limitrofe.
Per individuare con precisione queste sul modello, ho utilizzato la tecnica del transfer appresa in questo WIP da Sebastiano Tringali alias "s_tringa".
Dapprima ho stampato in scala e in maniera speculare il blueprint del Phantom della zona inferiore che mi interessava.

Successivamente ho ritagliato dalla stampa l'area del disegno che sarà utilizzata come transfer e posizionata sul modello con precisione




Con la colla Tamiya tappo verde ho spennellato la carta sulle linee da trasferire sul modello



Purtroppo in alcuni punti ho utilizzato più colla del dovuto e l'inchiostro ha sbavato un pò; poco male perchè la cosa importante è avere dei riferimenti sulla posizione delle pannellature da ripristinare.

A definire meglio il resto delle pannellature penseranno i disegni e la documentazione.
Per la reincisione delle pannellature dritte, ho utilizzato l'Hook broach da 0.1 mm della DSPIAE e del nastro rigido.

Per le altre, che presentavano raggi di curvatura ben marcati come questa che vedete in foto, ho scomposto la reincisione in due parti.

Per le parti A, dritte, ho utilizzato l'Hook broach......


.....e per le zone con raccordi curvi come quella della parte B, la punta ad ago in acciaio e ben affilata.

Ago anche per quelle circolari

Una volta completata questa prima parte ho voluto farmi un'idea della resa generale di tutti questi interventi, applicando ad aerografo del Mr.Surface Primer prima di passare ad aggiungere anche i rivetti.

Il lavoro generale che ne viene fuori non è male, anzi.
In alcuni punti, però, ci sono riprese superficiali da fare ma sono già intervenuto applicando piccole gocce di Mr.Surface Primer per rimuovere le imperfezioni.
Su altre dovrò intervenire nuovamente in maniera più invasiva.

Ora non mi resta che lasciar asciugare il Surface prima di carteggiare e appendere il cartello "Chiuso per Ferie" al wip per qualche settimana
