MINI GB 2025/26 di MT -VOTAZIONE APERTA!CLICK QUI!

The Hellenic Phantom: F-4E-AUP - Rescribing

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12471
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: The Hellenic Phantom: F-4E-AUP - Rescribing

Messaggio da FreestyleAurelio »

Grazie mille a tutti ragazzi,
fa sempre piacere leggere i vostri commenti e rispondere alle domande che ponete.
Fly-by-wire ha scritto: 21 luglio 2025, 19:10
FreestyleAurelio ha scritto: 21 luglio 2025, 16:35 dettagli cruciali che d’ora in avanti affiancheranno sicuramente tutte le altre scatole di Phantom Hasegawa che, in futuro, mi verrà voglia di realizzare.
Ed io che pensavo ti fossi liberato di tutte quelle scatole Hasegawa in favore dei nuovi kit Meng :-sbraco
Mi sa che hai ragione, Fabio :cool:
Emil ha scritto: 22 luglio 2025, 9:26 Ciao Aurelio.

Siccome intendi replicarlo nei tuoi futuri F-4, mi chiedo se, alla luce della quantità e della difficoltà dei diversi interventi e "innesti", non sia preferibile (... e possibile...) stampare in 3D tutta la parte del ventre interessata (e quindi profilo a V, sedi per le latette degli AIM-7, griglie, pannelli etc.)?
Sarebbe la cosa migliore in effetti ma andrebbe progettata completamente al CAD e non è una cosa semplice per me che ho ancora poche conoscenze in questo settore.
Diciamo che in futuro questi interventi saranno predisposti prima di arrivare al punto in cui mi son trovato ora ;)
pitchup ha scritto: 22 luglio 2025, 10:03 Ciao Aurelio
Personalmente però ammetto che attendo con impazienza il giorno "X", cioè, il giorno dell'aerografo!
saluti
A chi lo dici Max, però ho ancora altre cose da svecchiare su questo kit prima di dare il fondo pre-verniciatura :-coccio
Starfighter84 ha scritto: 22 luglio 2025, 15:09 E' tedioso già innestare pezzi in resina su quelli in plastica non incollati al resto... inserirli a modello montato è veramente una rottura di balls.
Bravo Aurè... ottimi interventi. Chi te li ha stampati i pezzi?
Adesso viene il bello, reincidere le pannellature sullo stucco. Cosa userai?
Ehehe Valè, tu più di tutti puoi capire le extrasistole che vengono a fare certi lavoretti a montaggio ben avviato :-crazy
I pezzi li ha stampati un amico modellista che fa dinamico e statico che ha da poco acquistato una stampante 3D. Gli ho progettato un pò di dettagli semplici per uno Spitfire e abbiamo inserito anche questi miei nella stampa.
Non sono venuti al top ma per ora me li sono fatti andar bene come master per replicarli in resina poliuretanica e gomma siliconica.
microciccio ha scritto: 24 luglio 2025, 9:21 Ciao Aurelio,

anche io sono curioso sulla definizione dei pezzi stampati 3D. La finitura appare ruvida in foto. Magari è solo un effetto ottico. Ci dirai tu.

microciccio
Si, corretto Paolo e non saprei se dare la colpa alla resina che è stata utilizzata o a qualche altro fattore, erano proprio le prime stampe.
Alcune però non presentavano questo effetto; comunque con un pò di abrasiva sono riuscito a risolvere e lisciare le zone incriminate. Nel frattempo ho lasciato a studiare il mio amico nel risolvere il problema perchè sto progettato altre parti per il Phantom che dovrà stamparmi :-D

Nel frattempo, ho fatto pochi progressi ma comunque degni di essere menzionati :-laugh
Sistemati i dettagli in 3D, non resta che ripristinare anche le pannellature limitrofe.
Per individuare con precisione queste sul modello, ho utilizzato la tecnica del transfer appresa in questo WIP da Sebastiano Tringali alias "s_tringa".

Dapprima ho stampato in scala e in maniera speculare il blueprint del Phantom della zona inferiore che mi interessava.

Immagine

Successivamente ho ritagliato dalla stampa l'area del disegno che sarà utilizzata come transfer e posizionata sul modello con precisione

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Con la colla Tamiya tappo verde ho spennellato la carta sulle linee da trasferire sul modello

Immagine

Immagine

Immagine

Purtroppo in alcuni punti ho utilizzato più colla del dovuto e l'inchiostro ha sbavato un pò; poco male perchè la cosa importante è avere dei riferimenti sulla posizione delle pannellature da ripristinare.

Immagine

A definire meglio il resto delle pannellature penseranno i disegni e la documentazione.

Per la reincisione delle pannellature dritte, ho utilizzato l'Hook broach da 0.1 mm della DSPIAE e del nastro rigido.

Immagine

Per le altre, che presentavano raggi di curvatura ben marcati come questa che vedete in foto, ho scomposto la reincisione in due parti.

Immagine

Per le parti A, dritte, ho utilizzato l'Hook broach......

Immagine

Immagine

.....e per le zone con raccordi curvi come quella della parte B, la punta ad ago in acciaio e ben affilata.

Immagine

Ago anche per quelle circolari

Immagine

Una volta completata questa prima parte ho voluto farmi un'idea della resa generale di tutti questi interventi, applicando ad aerografo del Mr.Surface Primer prima di passare ad aggiungere anche i rivetti.

Immagine

Il lavoro generale che ne viene fuori non è male, anzi.
In alcuni punti, però, ci sono riprese superficiali da fare ma sono già intervenuto applicando piccole gocce di Mr.Surface Primer per rimuovere le imperfezioni.

Su altre dovrò intervenire nuovamente in maniera più invasiva.

Immagine

Ora non mi resta che lasciar asciugare il Surface prima di carteggiare e appendere il cartello "Chiuso per Ferie" al wip per qualche settimana :-D
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26655
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: The Hellenic Phantom: F-4E-AUP - Rescribing

Messaggio da microciccio »

Ciao Aurelio,

per utilizzare la tecnica di Sebastiano hai verificato se è possibile usare anche un solvente che non reagisce col polistirene come ad esempio uno a base alcolica o l'alcol stesso?

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Fabio73
Knight User
Knight User
Messaggi: 813
Iscritto il: 7 marzo 2021, 0:41
Che Genere di Modellista?: Modellista Aerei (livello apprendista)
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: no
Nome: Fabio
Località: Roma

Re: The Hellenic Phantom: F-4E-AUP - Rescribing

Messaggio da Fabio73 »

Splendido lavoro, un wip che é una miniera. Grazie Aurelio.
Fabio 73
Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47588
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: The Hellenic Phantom: F-4E-AUP - Rescribing

Messaggio da Starfighter84 »

Difficile ottenere risultati migliori reincidendo sullo stucco. Piccole riprese sono fisiologiche.. buone ferie Aurè! ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22680
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: The Hellenic Phantom: F-4E-AUP - Rescribing

Messaggio da Bonovox »

Bellissimo aggiornamento e soprattutto buone vacanze ;)
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35398
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: The Hellenic Phantom: F-4E-AUP - Rescribing

Messaggio da pitchup »

Ciao
ho appena capito che il mio prossimo Phantom sarà completamente liscio pronto per la galleria del vento!!!
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
miki68
Brave User
Brave User
Messaggi: 1533
Iscritto il: 3 giugno 2012, 16:17
Che Genere di Modellista?: WW2 in Italia, Aerei Moderni
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: GAMS Udine
Nome: Michele
Località: Gemona del Friuli

Re: The Hellenic Phantom: F-4E-AUP - Rescribing

Messaggio da miki68 »

Questo è un corso di Laurea in Modellismo, con difficoltà di superamento finale maggiore di Scienza delle Costruzioni!
Avatar utente
Alecs®
Perfect User of Modeling Time
Perfect User of Modeling Time
Messaggi: 1093
Iscritto il: 25 dicembre 2015, 21:14
Che Genere di Modellista?: Partito con un BF109, atterrai su uno stupendo Tiger, per poi tornare tra i cieli...
Aerografo: si
colori preferiti: Acrilico
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Alessandro
Località: Bolzano

Re: The Hellenic Phantom: F-4E-AUP - Rescribing

Messaggio da Alecs® »

Ed ecco che l'asticella viene portata ancora una volta più in alto... :clap: :clap:
Rispondi

Torna a “Under Construction”