The Hellenic Phantom: F-4E-AUP - Ventral improvement pt.2

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Mancini1987
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 374
Iscritto il: 20 giugno 2022, 11:47
Che Genere di Modellista?: Aerei in scala 1/72
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Marco
Località: Versailles (Francia)

Re: The Hellenic Phantom: F-4E-AUP - Ventral improvement pt.1

Messaggio da Mancini1987 »

Ciao Aurelio, veramente un lavorone da monaco Zen. Non conoscevo la putty in poliestere Tamiya, qual è la differenza con altre putty, per esempio la milliput (rossa/bianca) ?
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47492
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: The Hellenic Phantom: F-4E-AUP - Ventral improvement pt.1

Messaggio da Starfighter84 »

Detta sinceramente... il lavorone per definire della forma a "V" l'avrei bypassato alla grande. Onore a te Aurè..!
Hai usato delle tecniche da vero carrozziere, soprattutto per ottenere lo spigolo. 😉
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Jacopo
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 16931
Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
Aerografo: si
colori preferiti: troppi...
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM. Modeling Time
Nome: Jacopo Ferrari
Località: Fidenza

Re: The Hellenic Phantom: F-4E-AUP - Ventral improvement pt.1

Messaggio da Jacopo »

Lavoro molto complesso quello di ripristinare il profilo a "V" e sembra ben svolto! aspettiamo il primer per vedere il risultato finale :-oook :-oook :-oook :cool:
Avatar utente
sonny
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 291
Iscritto il: 28 giugno 2012, 20:51
Che Genere di Modellista?: Modellista di aeroplani d'epoca tra il '20 e il '50 in 1/72 possibilmente brutti
vintager accanito
Aerografo: si
colori preferiti: blu
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Salvatore

Re: The Hellenic Phantom: F-4E-AUP - Ventral improvement pt.1

Messaggio da sonny »

Ciao Aurelio
Il tuo lavoro è sempre eccellente, specialmente sui dettagli apparentemente trascurabili. Sei al passo coi tempi e forse anche di più :-oook
''Scratch one flattop!'' (Dixon)
Avatar utente
Fly-by-wire
Bio-Mech User
Bio-Mech User
Messaggi: 3138
Iscritto il: 27 marzo 2020, 14:12
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Fabio
Località: Brescia

Re: The Hellenic Phantom: F-4E-AUP - Ventral improvement pt.1

Messaggio da Fly-by-wire »

Coraggioso e ingegnoso l'intervento per ripristinare la V sulla panza Aurelio, e direi anche ben riuscito :-oook
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12426
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: The Hellenic Phantom: F-4E-AUP - Ventral improvement pt.2

Messaggio da FreestyleAurelio »

Grazie mille, ragazzi :)

Rispondo un pò random
Mancini1987 ha scritto: 21 giugno 2025, 8:40 Ciao Aurelio, veramente un lavorone da monaco Zen. Non conoscevo la putty in poliestere Tamiya, qual è la differenza con altre putty, per esempio la milliput (rossa/bianca) ?
Questo poliestere è uno stuco in pasta bicomponente, morbido, spalmabile e gestibile in maniera un pò differente dal classico milliput ma anche dagli altri stucchi come il tamiya putty basic/white.
E' facilmente carteggiabile, si può reincidere e non ritira. Asciuga completamente in circa 2-4 ore.
Considera che rispetto alla cianoacrilica questo stucco, una volta terminata la sua catalisi, risulta più "tenero" sotto l'azione della carta abrasiva o dell'incisore; non tende però a sgretolarsi/sfaldarsi come il basic putty Tamiya a patto di aver fatto catalizzare il prodotto correttamente e dopo averlo porzionato nelle giuste quantità.
Qui un esempio visivo delle proporzioni ottimali delle due parti da mescolare:

Immagine

Immagine

Chi ha avuto a che fare con i prodotti da carrozzeria, riconoscerà questo prodotto tra quelli poliesteri superfini che si utilizzano in questo settore.
In generale è di colore avana chiaro oppure bianco e reperibile a prezzi estremamente inferiore al Tamiya. :)
Carbo178 ha scritto: 20 giugno 2025, 11:31 Aurelio: la parte inferiore ha un profilo a V che hasegawa non ha riprodotto bene
Io: tanto è sotto e nessuno lo vede

Questa è la differenza tra il modellista (Aurelio) e il modellaro (io).

Lavoro invasivo e fantastico, al pari di quanto fatto per il cannone, non mi stupisco che il WIP si protragga così a lungo.
Per ora mi limito ad immaginare il risultato finale che con queste premesse sarà inarrivabile :-oook
:-D :-D :-D :-D
Grazie Marco :-oook
microciccio ha scritto: 20 giugno 2025, 19:08 Ciao Aurelio,

come accade nel nostro hobby ognuno è libero di divertirsi come crede ed il superdettaglio, la cura e l'attenzione per i particolari sono un aspetto molto piacevole. :-SBAV

La V generata dall'intersezione delle due superfici è un particolare davvero difficile da notare e dubito sia stata rappresentata da tutti i produttori di modelli.
Per altre scale posso dirvi che sui nuovi stampi Fine Molds in 1/72 c'è. In questa foto tratta dal WIP di Andrea si nota, mentre si nota meno in quest'altra foto tratta dal WIP di Fabio dove invece c'è il confronto con Hasegawa e Revell in cui manca.

microciccio
Ho tutti e tre i kit e non avevo ancora fatto questo check, quindi grazie mille per questo super utile confronto. :-oook

Tornando al modello, ora che la superficie del ventre è piana ed ha il giusto profilo a V, andranno aggiunti tutti i dettagli che purtroppo sono stati seppelliti dallo stucco: la griglia di areazione, i due avvallamenti dedicati alle alette degli AIM-7 e infine la reincisione di tutti i pannelli, sportellini, cerniere e rivetti andati persi.

Per i primi due, purtroppo, è inutile cercare aftermarket perché non esistono. :-no-no

Immagine
Fonte: http://nabe3saviation.web.fc2.com/

Immagine
Fonte nabe3saviation.web

Immagine
Fonte https://b-domke.de/

E che si fa?

Pensare di crearli a mano in scratch è a dir poco impensabile, così ho deciso di realizzarli al CAD per poi farli stampare da un amico partenopeo che ha da poco acquistato una stampante 3D.

Et voilà, qui in una prima fase di progettazione :-king

Immagine

Immagine

Per la corretta posizione di questi elementi sul ventre del modello, mi sono avvalso di una dima di carta creata da una stampa in scala del profilo inferiore del Phantom e tanta documentazione cartacea.

Immagine

Immagine

Una volta trovata la giusta posizione, con una matita ho tracciato il perimetro degli scassi da aprire.

Immagine

Sono partito dalla parte più complessa, quella della griglia d'areazione.
Ho creato le aperture asportando la plastica eseguendo dei fori adiacenti da 1,2 mm, rifinendo gli scassi con colpi ben assestati di limette da modellismo.

Immagine

Delle assi di stirene hanno assolto il compito di fare da base per reggere i particolari in resina.

Immagine

Dovendo intervenire a fusoliere chiuse, purtroppo, il difficile in questo step è stato controllare la perfetta planarità dell’incollaggio affinchè i pezzi in resina risultassero perfettamente a filo con la superficie esterna; ho dovuto lavorare non poco per trovare il giusto spessore della resina che coincidesse con gli spessori presenti su tutti i bordi, considerando poi anche quello che avrebbe generato il layer di colla.

Immagine

Ma alla fine, dopo un pò, ho trovato la giusta quadratura :crazy:
Per quest’ultimo passaggio ho scelto un collante che mi desse tutto il tempo necessario ad eseguire piccoli spostamenti e riallineamenti: della comunissima resina bicomponente epossidica da 6 minuti.
Da anni la utilizzo largamente per questo genere di lavori.

Immagine

A colla ben asciutta, dopo 5 ore e con dell’altro stucco poliestere Tamiya ho provveduto a chiudere tutti i vari gap e carteggiare molto delicatamente queste zone con le apposite teste angolate della UStar (cod. UA91593)

Immagine
Immagine inserita a scopo di discussione - Fonte: ustar-airtex.shop-pro.jp

Sempre con lo stesso metodo ho lavorato sul ventre del Phantom Hasegawa per far posto agli altri due pezzi in resina.

Immagine

Immagine

Immagine

Anche qui, dopo la completa asciugatura della colla, con lo stucco poliestere ho chiuso tutti i gap sul perimetro dei pezzi in resina installati.

Immagine

Sono molto soddisfatto del risultato, non solo dello stesso in sé per sé ma del “come” sono arrivato a progettare, definire e realizzare questo upgrade.
Da una idea alla concretezza pratica; dal nulla alla realizzazione e replica di quei dettagli cruciali che d’ora in avanti affiancheranno sicuramente tutte le altre scatole di Phantom Hasegawa che, in futuro, mi verrà voglia di realizzare.

E si chiude qui questo update di metà estate, in preparazione del prossimo step che vedrà la realizzazione degli altri particolari tramite la reincisione di pannelli, sportellini ma anche la creazione di nuove parti correttive.

Ciauz! ;)
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
siderum_tenus
Hero User
Hero User
Messaggi: 8245
Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze!
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Mario
Località: Napoli

Re: The Hellenic Phantom: F-4E-AUP - Ventral improvement pt.2

Messaggio da siderum_tenus »

Ciao Aurelio,

Dopo questa ennesima serie di intervento al limite della fantascienza, mi hai fatto passare la residua voglia di mettere mano all'F-2 :-sbrachev

Interessante questo prodotto della UStar: ci spiegheresti meglio la funzione e l'utilizzo?
Immagine
Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12426
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: The Hellenic Phantom: F-4E-AUP - Ventral improvement pt.2

Messaggio da FreestyleAurelio »

siderum_tenus ha scritto: 21 luglio 2025, 16:10 Ciao Aurelio,

.................

Interessante questo prodotto della UStar: ci spiegheresti meglio la funzione e l'utilizzo?
Ciao Mario :)
Dai uno sguardo al video di presentazione che trovi anche qui:
https://it.aliexpress.com/item/10050071 ... ry_from%3A
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
siderum_tenus
Hero User
Hero User
Messaggi: 8245
Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze!
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Mario
Località: Napoli

Re: The Hellenic Phantom: F-4E-AUP - Ventral improvement pt.2

Messaggio da siderum_tenus »

FreestyleAurelio ha scritto: 21 luglio 2025, 16:35
siderum_tenus ha scritto: 21 luglio 2025, 16:10 Ciao Aurelio,

.................

Interessante questo prodotto della UStar: ci spiegheresti meglio la funzione e l'utilizzo?
Ciao Mario :)
Dai uno sguardo al video di presentazione che trovi anche qui:
https://it.aliexpress.com/item/10050071 ... ry_from%3A
Grazie, Aurelio. ;)
Immagine
Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Fly-by-wire
Bio-Mech User
Bio-Mech User
Messaggi: 3138
Iscritto il: 27 marzo 2020, 14:12
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Fabio
Località: Brescia

Re: The Hellenic Phantom: F-4E-AUP - Ventral improvement pt.2

Messaggio da Fly-by-wire »

Gli innesti in "3D" sono venuti molto bene Aurelio, ben fatto :-oook
FreestyleAurelio ha scritto: 21 luglio 2025, 16:35 dettagli cruciali che d’ora in avanti affiancheranno sicuramente tutte le altre scatole di Phantom Hasegawa che, in futuro, mi verrà voglia di realizzare.
Ed io che pensavo ti fossi liberato di tutte quelle scatole Hasegawa in favore dei nuovi kit Meng :-sbraco
Rispondi

Torna a “Under Construction”