Aggiornamenti!
Dopo aver finito le modifiche, ho cominciato il montaggio, ho da prima unito le semiali superiori e l' ala inferiore, l' ho fatto prima di finire di montare il muso, per avere la possibilità di "giocare un pò con l' accoppiamento, dati gli scarsissimi (per fortuna

) spazi di manovra del kitdovuti agli incastri fin troppo precisi
AVVERTENZA PER CHI USERà IL SET EDUARD DEDICATO AL VANO CARRELLO; prima di accoppiare ali e fusoliera, effettuate delle prove a secco e verificate il diedro dell' ala, se risulta troppo piatto limate leggermente la parte interna della fusoliera nel punto in cui tocca la paratia del vano, immediatamente prima degli scarichi (non ho fatto foto, scusate!!) in modo che possa dare la possibilità di mettere in "tiro" le ali dopo averle incollate.
Ali by
alessandro gerini, su Flickr
fatto questo sono passato al punto più dolente (da sempre) del Kit giapponese, la cofanatura superiore, che come sicuramente saprà chi ha gia montato il kit, tende ad "affossarsi", per evitare ciò, ho inserito due listellini di plasticard in corrispondenza delle "guance" all' interno della fusoliera, ed ho limato il cofano all' interno ( obliquamente, più o meno a 45°) per svasarlo e farlo combaciare il più possibile, dopo averlo appoggiato in sede, ho dato una passata di tappo verde nella fessura e l' ho sistemato dalla parte inferiore del muso, che ho chiuso per ultima, così facendo ho evitato stuccature e conseguenti reincisioni fastidiose
cofano1 by
alessandro gerini, su Flickr
cofano2 by
alessandro gerini, su Flickr
fatto questo ho incollato piani di coda (fortunatamente il kit prevede l' opzione per i Folgore "early", quindi non ho dovuto modificare quelli compensati) e prima del montaggio sonono passato ai radiatori acqua ed olio, per i quali la scatola fornisce le fotoincisioni per i dettaglio di flabelli ed attuatori vari, ho dovuto solo scavare un pò il radiatore dell' olio all' interno per far combaciare le griglie in P.e. e accorciare gli attuatori di quello dell' acqua perchè tendevano a piegarsi
rad. olio1 by
alessandro gerini, su Flickr
rad. olio2 by
alessandro gerini, su Flickr
IMG_20180206_150724 by
alessandro gerini, su Flickr
IMG_20180206_150740 by
alessandro gerini, su Flickr
dopo di chè, visto che avevo un pò di nero di avanzo, l' ho sprecato per vedere se era tutto a posto sulle pannellature reincise o stuccate perima di cominciare la verniciatura..
mont.2 by
alessandro gerini, su Flickr
montaggio by
alessandro gerini, su Flickr
poi sono passato alla verniciatura vera e propria, partendo dalla panza, considerando il fatto che le ali sono state sostituite, ho verniciato la parte centrale della fusoliera, gli alettoni e i piani di coda in grigio mimetico, mentre, dato che le nuove ali avevano uno schema più recente, le ho verniciate in Grigio Azzurro Chiaro, che era il colore delle superfici inferiori adottato nello schema col Verde oliva scuro 2 e Nocciola chiaro 4
inf by
alessandro gerini, su Flickr
Per il grigio mimetico ho usato il Gunze H334
per il G.A.C. Gunze H324 (5) + Gunze H334 (1)
dopo aver mascherato sono passato alle superfici superiori, dapprima ho steso il bianco per fascia in fusoliera e croce sabauda e dopo aver mascherato, ho steso il Verde Mimetico2 (gunze H302)
verde mim2 by
alessandro gerini, su Flickr
verde mim. by
alessandro gerini, su Flickr
dopodichè sono partito con lo schema a "uovo in camicia", macchie di Giallo mimetico3 (gunze H34) sovraspruzzate con macchie di Bruno Mimetico (Tamiya XF-64), la prima prova non è andata benissimo...
prova camo by
alessandro gerini, su Flickr
...a dire la verità nemmeno la seconda...
camo1 by
alessandro gerini, su Flickr
camo1-2 by
alessandro gerini, su Flickr
camo1-3 by
alessandro gerini, su Flickr
camo 1-4 by
alessandro gerini, su Flickr
ma sinceramente di sverniciarlo un' altra volta per sistemarlo non mi andava un granchè, quindi ho aggiunto le obliterazioni in verde mimetico 3 (gunze H303) in fusoliera e coda e me lo faccio andare così...e passo alle ali
per ora è tutto, alla prossima