Starfighter84 ha scritto: sopra ai metallizer sempre un paio di mani di lucido se vuoi fare il lavaggio con i colori ad olio...
Ah, non ci avevo pensato!! Domani proverò, ho un mucchio di tempo!
Moderatore: FreestyleAurelio
Starfighter84 ha scritto: sopra ai metallizer sempre un paio di mani di lucido se vuoi fare il lavaggio con i colori ad olio...
Nastro Dymo e punta di compasso, nella peggiore delle ipotesi!marturangel ha scritto:lo proverò, anche se detto fra noi odiooooooooo stuccare anche perchè si perdono le incisioni, e non ho gli strumenti adatti per reincidere, dovrei comprarli ma il dinero scarseggia![]()
![]()
![]()
ciao angel
Più che punta di compasso io suggerirei di usare l'ago per macchine da cucire, non credevo che fosse possibile, ma un ago dura una eternità.Nastro Dymo e punta di compasso, nella peggiore delle ipotesi!
Guarda qui Angelo: https://www.modelingtime.com/tecnica/aer ... nellature/marturangel ha scritto:ciao bonovox, la punta di compasso l'ho usata però tende a spuntarsi facilmente, il nastro dymo non mi è ancora capitato di provarlo, ps ma se dovessi usarlo devo solo poggiarlo sulla plastica o devo togliere anche la pellicola che lo rende adesivo? non so se mi sono spiegato bene...
ciao angel
La trementina è uno dei diluente che qualcuno usa per i lavaggi... personalmente la trovo un pò aggressiva! prova con il diluente Humbrol per smalti... è ottimo. La terra di siena non è propriamente un colore adatto agli aerei... più ai carri armati! tuttavia si può usare mescolata ad un pò di nero... va bene anche il Bruno Van Dyck per ottenere questo tipo di miscele!PanteraNera ha scritto:I lavaggi sui motori sono venuti bene....
Ho azzeccato a diluire i colori ad olio con la trementina?
Per i lavaggi sulla superficie dell'aereo che colori bisogna usare? Escluderei la terra di siena, in quanto da un effetto troppo marcato a mio giudizio.
Sì, è vero, in effetti me ne sono reso conto! Quando ho lasciato la miscela in un bicchierino di plastica e sono tornato in laboratorio dopo 2 giorni ho trovato il bicchierino sciolto...Starfighter84 ha scritto:
La trementina è uno dei diluente che qualcuno usa per i lavaggi... personalmente la trovo un pò aggressiva!
ciao Panteranera,PanteraNera ha scritto:Intendi i comuni fazzoletti di carta oppure un fazzoletto di cotone?ircedofe ha scritto:con arta morbita (non quella da cucina ma un fazzoletto morbido) comincia a rimuovere ....
Sinceramente io l'aquaragia la uso solo per pulire i pennelli sporchi di vernice a smalto. Se ci fai caso in questa discussione è spiegato un pò come fare i lavaggi. I lavaggi servono per ottenere sia la tridimensionalità sia l'effetto di sporco che normalmente è presente sui velivoli. Io uso il diluente Humbrol o Model Master (tanto sono la stessa cosa e costicchiano parecchio), ci sciolgo dei colori ad olio ( li trovi nei comuni colorifici) fino a che non ottengo una miscela molto diluita. I colori da usare variano in base al risultato di sporcatura più marcata o meno che si desidera ottenere. Se voglio il modello lercio allora uso un lavaggio con un colore molto scuro, a volte anche nero. Se voglio ottenere un effetto normale allora uso una tinta un pò più scura di quella usata per colorare il modello. Dopo aver applicato le decals e dato una mano di trasparente lucido ad aerografo, spennello tutto il modello con la tinta del lavaggio, lascio asciugare per 5 minuti e poi stendo bene il tutto usando una salviettina antistatica ( quelle per pulire gli occhiali da vista). Bisogna passare il modello con la salviettina muovendo la mano nella direzione dell'aria e mai a contrario. Per i dettagli più piccoli uso un cotton-fio sempre con lo stesso metodo. Facendo così ho sempre ottenuto buoni risultati.J.py93 ha scritto:inanzi tutto mi spiegate bene cos'è il lavaggio e a che cosa serve?? si può fare con l'acqua ragia???