Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, importante che voli, velivoli AMI ed Elicotteri FF.AA. e FF.PP. Italia, non disdegno Jet o eliche di altre nazionalità!
Bravo Fabio, ottimo lavoro.
La scomposizione del ventre alle spalle del carrello anteriore è molto simile al kit hasegawa. Le prove a secco sono l'unica via per non penare ulteriormente dopo l'incollaggio.
IWATA...Nothing else for successful goals!
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]
Aquila1411 ha scritto: 1 novembre 2022, 21:39
Questa è scuola di alto livello! Mi metto seduto e cerco di imparare per bene.
Jacopo ha scritto: 2 novembre 2022, 9:26
Ottimo lavoro di raccordo! sembra un pezzo unico! complimenti
Poli 19 ha scritto: 6 novembre 2022, 15:44
ciao Fabio,
bell'intervento!
Grazie ragazzi!
microciccio ha scritto: 1 novembre 2022, 23:15
Ciao Fabio,
in effetti Revell mette a disposizione il pezzo che rappresenta il primo stadio del compressore mentre mancano i condotti. Alla fine comunque con gli interventi che hai realizzato l'effetto dovrebbe essere buono.
Ciao Paolo, fortuna che in 1/72 si può ancora "barare" in questo modo con i condotti
FreestyleAurelio ha scritto: 6 novembre 2022, 15:51
Bravo Fabio, ottimo lavoro.
La scomposizione del ventre alle spalle del carrello anteriore è molto simile al kit hasegawa. Le prove a secco sono l'unica via per non penare ulteriormente dopo l'incollaggio.
Grazie Aurelio, devo dire che mi sta piacevolmente sorprendendo il montaggio, non so se l'Hasegawa sia meglio o peggio a livello di fitting non avendone mai montato uno. Rimedierò in futuro
Starfighter84 ha scritto: 2 novembre 2022, 9:14
Dentro hai raccordato alla grande. Ricordati di farlo anche fuori perchè l'accoppiamento tra i due pezzi non è il massimo e la pannellatura è abbastanza brutta.
Grazie Vale, sistemate
pitchup ha scritto: 2 novembre 2022, 8:16
Ciao Fabio
che lavorone. In effetti la mancanza di condotti adeguati è un problema che riguarda TUTTI i kit di phantom 1/72 (o almeno quelli che conosco io ...ma dalla regia mi hanno prontamente fatto notare che nei kit ultimi i condotti ci sono ...grazie Paolo).
Bel montaggio bravo!
Grazie Max, esatto, nel Finemolds ci sono ed è una delle note positive!
Prima di studiarmi gli F tedeschi non sapevo fossero stati anche in dotazione all’ USAF presso il 20th Fighter Squadron per addestrare gli equipaggi della Luftwaffe a volare con il Phantom.
Questo Squadron ha operato sulla George AFB dal 1972 al 1992 e sulla Holloman AFB dal 1993 al 2004.
La cosa davvero particolare ed interessante a mio avviso è che si potevano quindi vedere degli F con camo Hill Gray ed insegne americane o in Norm 81 ed insegne americane
Immagine inserita a scopo di discussione - fonte wikimedia.org
Immagine inserita a scopo di discussione - fonte jetphotos.net
Immagine inserita a scopo di discussione - fonte jetphotos.net
Immagine inserita a scopo di discussione - fonte wikimedia.org
Venendo al modello ho fatto un paio di lavoretti tra cui ricreare anche il faro presente sulla gobba appena dietro al canopy
Per le due air scoop laterali sul muso ho utilizzato i pezzi Hasegawa perchè quelli Revell avevano una forma "a punta" che sarebbe stata irrealistica.
Con una punta da 0.2 montata su un trapanino elettrico le ho scavate per renderle veritiere e successivamente le ho incollate. Come potete vedere i pezzi Hasegawa sono più piccoli e vanno sistemati.
Dopo averli raccordati con la ciano ho carteggiato per dargli la corretta forma.
Ora mi sto rivedendo altri particolari da sistemare e dettagliare, tra cui le spesso trascurate sedi degli Sparrow/AIM-120
Ciao
Allora...i Phantom USAF "tedeschi" basati in USA, erano di proprietà tedesca ma, per motivi legali, montavano insegne americane. La stessa cosa valeva per quegli TF/F104G che vedi con insegne americane basati alla Luke AFB. Erano di proprietà tedesca ma inalberavano le "stars".
Per il resto vai come un treno!!
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Che Genere di Modellista?: aerei militari moderni, ma non disdegno i classici della 2° guerra mondiale! L'aereo preferito? una bella lotta tra Phantom e Tornado!