Inviato dalla mia Cabina Telefonica SIP col gettone di ottone
F4-C accademy 1:48
Moderatore: Madd 22
- Fabiolous
- Knight User

- Messaggi: 792
- Iscritto il: 28 giugno 2011, 17:28
- Che Genere di Modellista?: Modellista statico Aerei, qualche Auto e Moto.
Generalmente 1/72, ma ogni tanto faccio la corte a qualche 1/48 - Aerografo: si
- colori preferiti: Acrilici Tamiya e Gunze
- scratch builder: no
- Nome: Fabio
- Località: Taranto
Re: F4-C accademy 1:48
Mo mi è venuto il pallino degli scarichi 
Inviato dalla mia Cabina Telefonica SIP col gettone di ottone
Inviato dalla mia Cabina Telefonica SIP col gettone di ottone
-
spartacus2000
- Super Extreme User

- Messaggi: 490
- Iscritto il: 6 maggio 2009, 22:00
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- colori preferiti: nessuno in particolare
- scratch builder: si
- Nome: Marco
- Località: Milano
Re: F4-C accademy 1:48
grazie dei vostri feedback,a spillone i migmenti mig si fissano da soli,ma come tutte le polveri se le tocchi troppo vanno via ,ci sono 2 modi di fissare i Mig la prima con l'acquaragia o white spirit per gli anglofoni che sciolgono il pigmento ma lo lasciano asportabile(meno che nella "versione non trattata"),mentre se li vuoi fissare definitivamente devi usare l'alcool
Un saluto

Marco
Marco
- pitchup
- L'eletto

- Messaggi: 35573
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: F4-C accademy 1:48
Ciao
Ho visto gli ultimo progressi...molto bene!!! Gli scarichi sono estremamente convincenti!
saluti e grazie
Ho visto gli ultimo progressi...molto bene!!! Gli scarichi sono estremamente convincenti!
....questi mi incuriosiscono: sarebbero????spartacus2000 ha scritto:... pastelli in creta per ottenere questo effetto...
saluti e grazie
- microciccio
- L'eletto

- Messaggi: 26897
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: F4-C accademy 1:48
Ciao Marco,spartacus2000 ha scritto:grazie dei vostri feedback,a spillone i migmenti mig si fissano da soli,ma come tutte le polveri se le tocchi troppo vanno via ,ci sono 2 modi di fissare i Mig la prima con l'acquaragia o white spirit per gli anglofoni che sciolgono il pigmento ma lo lasciano asportabile(meno che nella "versione non trattata"),mentre se li vuoi fissare definitivamente devi usare l'alcool
non avendo mai usato questi pigmenti vorrei capire una cosa: l'acquaragia allora sciolgie i pigmenti solo parzialmente mente l'alcol li scioglie completamente?
microciccio
-
spartacus2000
- Super Extreme User

- Messaggi: 490
- Iscritto il: 6 maggio 2009, 22:00
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- colori preferiti: nessuno in particolare
- scratch builder: si
- Nome: Marco
- Località: Milano
Re: F4-C accademy 1:48
A max i pastelli di creta sono una specie di pastelli, sono simili ai gessetti ma sostanzialmente sono pigmento mischiato con creta uso anche quelli ad olio che sostanzialmente sono tubetti di colore solidificati,li uso per lavaggi selettivi,e altre aplicazioni speciali quando mi serve la finezza del tratto e la possibilità di sfumare il tratto(ma di solito in campo mezzi e soldatini) ecco un link che ti aiuta a capire meglio( era il primo della lista nella riceca con google)
pastelli creta Winsor
A Paolo tutte e due sciolgono i pigmeti ma solo l'alcool li fissa definitiivamente di solito non uso i pigmenti da barattolo uso una miscela di vari colori,li applico con il pennello a secco poi con un pennello bagnato ,tocco la superfice,il medium si stende da solo e fonde i vari colori,non mischio con il pennello se no diventa una poltiglia incolore,se uso l'acquaragia,posso una volta asciutto,spolverare l'eccesso:è per questo che si usa per avere un velo nei recessi e un'ombra sulle parti in rilievo.
Se voglio invece una superficie impolverata in maniera uniforme come gli scarichi,uso lo stesso metodo ma con l'alcool,i colori si fondono parzialmente ma mantenedo il "disegno" voluto in maniera permanente.
spero di esserti stato utile comunque ecco un video esplicativo su You tube al limite la key wird è:mig pigment o qualcosa del genere
how to use pigment-you tube
pastelli creta Winsor
A Paolo tutte e due sciolgono i pigmeti ma solo l'alcool li fissa definitiivamente di solito non uso i pigmenti da barattolo uso una miscela di vari colori,li applico con il pennello a secco poi con un pennello bagnato ,tocco la superfice,il medium si stende da solo e fonde i vari colori,non mischio con il pennello se no diventa una poltiglia incolore,se uso l'acquaragia,posso una volta asciutto,spolverare l'eccesso:è per questo che si usa per avere un velo nei recessi e un'ombra sulle parti in rilievo.
Se voglio invece una superficie impolverata in maniera uniforme come gli scarichi,uso lo stesso metodo ma con l'alcool,i colori si fondono parzialmente ma mantenedo il "disegno" voluto in maniera permanente.
spero di esserti stato utile comunque ecco un video esplicativo su You tube al limite la key wird è:mig pigment o qualcosa del genere
how to use pigment-you tube
Un saluto

Marco
Marco
- FreestyleAurelio
- L'eletto

- Messaggi: 12561
- Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
- Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
- scratch builder: si
- Club/Associazione: www.modelingtime.com
- Nome: I'm Aurelio!
- Località: Provincia di Caserta
Re: F4-C accademy 1:48
Ciao Marco, se l'esemplare è operativo, io avrei evitato i toni "rust" a favore di pigmenti metallici sui petali. Hai ottenuto un buon effetto, invece sull'interno. 
-
spartacus2000
- Super Extreme User

- Messaggi: 490
- Iscritto il: 6 maggio 2009, 22:00
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- colori preferiti: nessuno in particolare
- scratch builder: si
- Nome: Marco
- Località: Milano
- microciccio
- L'eletto

- Messaggi: 26897
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: F4-C accademy 1:48
Off Topic
Grazie Marco, anche per l'accenno ai pastelli di creta che ha colto Max e che a me erano fuggiti.spartacus2000 ha scritto:A max i pastelli di creta sono una specie di pastelli, sono simili ai gessetti ma sostanzialmente sono pigmento mischiato con creta uso anche quelli ad olio che sostanzialmente sono tubetti di colore solidificati,li uso per lavaggi selettivi,e altre aplicazioni speciali quando mi serve la finezza del tratto e la possibilità di sfumare il tratto(ma di solito in campo mezzi e soldatini) ecco un link che ti aiuta a capire meglio( era il primo della lista nella riceca con google)
pastelli creta Winsor
A Paolo tutte e due sciolgono i pigmeti ma solo l'alcool li fissa definitiivamente di solito non uso i pigmenti da barattolo uso una miscela di vari colori,li applico con il pennello a secco poi con un pennello bagnato ,tocco la superfice,il medium si stende da solo e fonde i vari colori,non mischio con il pennello se no diventa una poltiglia incolore,se uso l'acquaragia,posso una volta asciutto,spolverare l'eccesso:è per questo che si usa per avere un velo nei recessi e un'ombra sulle parti in rilievo.
Se voglio invece una superficie impolverata in maniera uniforme come gli scarichi,uso lo stesso metodo ma con l'alcool,i colori si fondono parzialmente ma mantenedo il "disegno" voluto in maniera permanente.
spero di esserti stato utile comunque ecco un video esplicativo su You tube al limite la key wird è:mig pigment o qualcosa del genere
how to use pigment-you tube
- Starfighter84
- Amministratore

- Messaggi: 47841
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: F4-C accademy 1:48
Quale verde hai usato per l'interno in Titanio del condotto? 
-
spartacus2000
- Super Extreme User

- Messaggi: 490
- Iscritto il: 6 maggio 2009, 22:00
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- colori preferiti: nessuno in particolare
- scratch builder: si
- Nome: Marco
- Località: Milano
Re: F4-C accademy 1:48
Ciao Vale ecco la ricetta:spruzzata di verde tamiya molto diluito,verde green faded Mig e pastelli winsor verde oliva scuro e verde smeraldo.
Un saluto

Marco
Marco

































