per il resto hai fatto un lavoro bellissimo sia per le obliterazioni sia per la resa finale del modello!
Italian Spitfire Mk.IXc - Hasegawa 1/48.
Moderatore: Madd 22
- Jacopo
- L'eletto

- Messaggi: 17011
- Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
- Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
- Aerografo: si
- colori preferiti: troppi...
- scratch builder: no
- Club/Associazione: ACM. Modeling Time
- Nome: Jacopo Ferrari
- LocalitĂ : Fidenza
Re: Italian Spitfire Mk.IXc - Hasegawa 1/48.
Che dire bello è davvero molto figo
, scusa una cosa ma non dovrebbero essere neri i fumi di scarico? e pure le macchie d'olio o mi sto confondendo io??
per il resto hai fatto un lavoro bellissimo sia per le obliterazioni sia per la resa finale del modello!
le mie congratulazioni bello

per il resto hai fatto un lavoro bellissimo sia per le obliterazioni sia per la resa finale del modello!
- Starfighter84
- Amministratore

- Messaggi: 47796
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- LocalitĂ : Roma
- Contatta:
Re: Italian Spitfire Mk.IXc - Hasegawa 1/48.
Aaaaaahhhh, ma allora vedi che non leggi i miei articoli?!
Ti cito uno stralcio di testo....

Vale lo stesso medesimo discorso che per i nostri Spit dato che, nella migliore delle ipotesi, erano di seconda mano... se non addirittura di terza!Il colore dei fumi di scarico è stato un bel dilemma che mi ha portato via parecchio tempo in ricerche e controllo della documentazione. Tutte le immagini oggi disponibili riguardanti gli Spit israeliani sono in Bianco/Nero, quindi rimane molto difficile interpretare la tonalità che assumeva l’exhaust smoke; quello che s’intuisce è che esso era sicuramente molto chiaro, con molta probabilità tendente al marroncino, e investiva un’area molto vasta ai lati della fusoliera (di certo gli specialisti non perdevano molto tempo per lavare e ripulire i velivoli impegnati nel conflitto contro l’Egitto!).
I Merlin montati sugli esemplari IAF erano motori con parecchie ore di volo e molto sfruttati. E’ molto plausibile, quindi, pensare che i cilindri presentassero un consumo delle fascette raschia aolio elevato; senza entrare troppo nel merito, tecnicamente queste fascette hanno la medesima funzione che svolgono anche nei motori delle nostre macchine, ossia raschiare via l’olio che lubrifica la camera del cilindro ed evitare che esso sia poi risucchiato dagli scarichi ed espulso attraverso gli scarichi.
In definitiva, il colore giallastro/marroncino (da me riprodotto schiarendo con varie percentuali di bianco il Tan Gunze H-310) era dovuto dalla quantitĂ (variabile) di olio che trafilava nella camera di combustione e veniva poi volatilizzata dagli scarichi.
- Jacopo
- L'eletto

- Messaggi: 17011
- Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
- Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
- Aerografo: si
- colori preferiti: troppi...
- scratch builder: no
- Club/Associazione: ACM. Modeling Time
- Nome: Jacopo Ferrari
- LocalitĂ : Fidenza
Re: Italian Spitfire Mk.IXc - Hasegawa 1/48.
Patacca di un patacca li leggo ma solo che continuavo a pensare e a scervellarmi su sti dannati fumi, oggi come oggi introvabili causa tutti quelli volanti sono tenuti puliti come non mai! dopo uno scambio di opinioni con mio padre (secondo me ci andresti pure d'accordo idolatra il 104, adora il 51 e lo spit) e alla fine ho capito una cosetta il colore dei fumi dipende dalla combustione, dalla benzina, e dal materiale e in base a quello si ha il colore marroncino oppure quello nero c'è anche da dire che dipende pure dalla colorazione che viene poi "cotta dai fumi" insomma è venuta fuori una gamba di discorso e mentre scrivo sta andando avantiStarfighter84 ha scritto:Aaaaaahhhh, ma allora vedi che non leggi i miei articoli?!![]()
Ti cito uno stralcio di testo....
mio padre ci tiene a salutare tutti i veterani del raduno di Vicenza e dice che ha fatto un lavoro meraviglioso!
-
seastorm
- Ancient User

- Messaggi: 5323
- Iscritto il: 20 aprile 2010, 0:28
- Che Genere di Modellista?: Appassionato dei caccia II WW
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze
- scratch builder: si
- Nome: Sergio
- LocalitĂ : Adria (RO???)
Re: Italian Spitfire Mk.IXc - Hasegawa 1/48.
Per le volate il nastro non fa uno spessore un pò fuori scala o dico una sciocchezza enorme?
Su un Wildcat ricordo di averle riprodotte con segmenti recuparati da un foglio di decals...
Su un Wildcat ricordo di averle riprodotte con segmenti recuparati da un foglio di decals...
- matteo24
- Knight User

- Messaggi: 894
- Iscritto il: 2 novembre 2011, 22:37
- Che Genere di Modellista?: aerei 1/48
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Club/Associazione: M.S.C.
- Nome: Matteo
Re: Italian Spitfire Mk.IXc - Hasegawa 1/48.
che dire, ottimo come al solito
molto bello l'effetto art attack
molto bello l'effetto art attack
-
Enrywar67
Re: Italian Spitfire Mk.IXc - Hasegawa 1/48.
Belle le obliterazioni , ottima la camo e le sporcature sottostanti.....m'è venuta voglia pure a me di Spitfire....solo che il mio sara' rigorosamente Albionico!!!!!Complimenti Enrico.

- Starfighter84
- Amministratore

- Messaggi: 47796
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- LocalitĂ : Roma
- Contatta:
Re: Italian Spitfire Mk.IXc - Hasegawa 1/48.
La foto ravvicinata ingrandisce un pochino gli spessori.... visto dal vivo non si nota molto. Grazie per il commento Sergei!seastorm ha scritto:Per le volate il nastro non fa uno spessore un pò fuori scala o dico una sciocchezza enorme?
Su un Wildcat ricordo di averle riprodotte con segmenti recuparati da un foglio di decals...
E grazie anche a tutti gli altri!
@Enrico: e daje su.... ti vuoi privare della gioia di avere uno Spit italiano nella collezione??
- Kit
- Powerful User

- Messaggi: 3377
- Iscritto il: 17 luglio 2009, 23:17
- Che Genere di Modellista?: 360° ma mi manca il tempo.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Acrilici
- scratch builder: si
- Club/Associazione: Nada...;)
- Nome: Andrea
- LocalitĂ : Prato (Toscana)
- Contatta:
Re: Italian Spitfire Mk.IXc - Hasegawa 1/48.
Una verniciatura molto ben realizzata...sul mio spit forse proverò anche io il Patafix....ora si aspettano le Decals MT, poi Valerio paga da bere per tutti.....
Ciao!
Ciao!
-
seastorm
- Ancient User

- Messaggi: 5323
- Iscritto il: 20 aprile 2010, 0:28
- Che Genere di Modellista?: Appassionato dei caccia II WW
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze
- scratch builder: si
- Nome: Sergio
- LocalitĂ : Adria (RO???)
Re: Italian Spitfire Mk.IXc - Hasegawa 1/48.
Ready for decaling!
Inutile dire che sto facendo man bassa delle foto anche di questo WIP...
Inutile dire che sto facendo man bassa delle foto anche di questo WIP...
- mattia_eurofighter
- User who live in the Force

- Messaggi: 3854
- Iscritto il: 22 ottobre 2011, 0:56
- Che Genere di Modellista?: Aerei 1/48, Principalmente Jet moderni, ogni tanto mi concedo qualche elica WWII... da quest' anno (2018) vorrei provare ogni tanto qualcosa in 1/32
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze, Tamiya,Citadel
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
- Nome: Mattia
- LocalitĂ : Ladispoli (Roma)
- Contatta:
Re: Italian Spitfire Mk.IXc - Hasegawa 1/48.
anche qui valè sei andato alla grande!
l'effetto dei fumi sulle fiancate sono realistici, anche le obliterazioni perfette! dai che sei arrivato alla fine! 



























