
per il resto hai fatto un lavoro bellissimo sia per le obliterazioni sia per la resa finale del modello!





Moderatore: Madd 22
Vale lo stesso medesimo discorso che per i nostri Spit dato che, nella migliore delle ipotesi, erano di seconda mano... se non addirittura di terza!Il colore dei fumi di scarico è stato un bel dilemma che mi ha portato via parecchio tempo in ricerche e controllo della documentazione. Tutte le immagini oggi disponibili riguardanti gli Spit israeliani sono in Bianco/Nero, quindi rimane molto difficile interpretare la tonalità che assumeva l’exhaust smoke; quello che s’intuisce è che esso era sicuramente molto chiaro, con molta probabilità tendente al marroncino, e investiva un’area molto vasta ai lati della fusoliera (di certo gli specialisti non perdevano molto tempo per lavare e ripulire i velivoli impegnati nel conflitto contro l’Egitto!).
I Merlin montati sugli esemplari IAF erano motori con parecchie ore di volo e molto sfruttati. E’ molto plausibile, quindi, pensare che i cilindri presentassero un consumo delle fascette raschia aolio elevato; senza entrare troppo nel merito, tecnicamente queste fascette hanno la medesima funzione che svolgono anche nei motori delle nostre macchine, ossia raschiare via l’olio che lubrifica la camera del cilindro ed evitare che esso sia poi risucchiato dagli scarichi ed espulso attraverso gli scarichi.
In definitiva, il colore giallastro/marroncino (da me riprodotto schiarendo con varie percentuali di bianco il Tan Gunze H-310) era dovuto dalla quantità (variabile) di olio che trafilava nella camera di combustione e veniva poi volatilizzata dagli scarichi.
Patacca di un patacca li leggo ma solo che continuavo a pensare e a scervellarmi su sti dannati fumi, oggi come oggi introvabili causa tutti quelli volanti sono tenuti puliti come non mai! dopo uno scambio di opinioni con mio padre (secondo me ci andresti pure d'accordo idolatra il 104, adora il 51 e lo spit) e alla fine ho capito una cosetta il colore dei fumi dipende dalla combustione, dalla benzina, e dal materiale e in base a quello si ha il colore marroncino oppure quello nero c'è anche da dire che dipende pure dalla colorazione che viene poi "cotta dai fumi" insomma è venuta fuori una gamba di discorso e mentre scrivo sta andando avantiStarfighter84 ha scritto:Aaaaaahhhh, ma allora vedi che non leggi i miei articoli?!![]()
Ti cito uno stralcio di testo....
La foto ravvicinata ingrandisce un pochino gli spessori.... visto dal vivo non si nota molto. Grazie per il commento Sergei!seastorm ha scritto:Per le volate il nastro non fa uno spessore un pò fuori scala o dico una sciocchezza enorme?
Su un Wildcat ricordo di averle riprodotte con segmenti recuparati da un foglio di decals...