Hawker Siddeley Harrier GR3 - Airfix - 1/72

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
washaki
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1723
Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Cormano (Milano)

Re: Hawker Siddeley Harrier GR3 - Airfix - 1/72

Messaggio da washaki »

Grazie Filippo,
:)
spero di essere all'altezza nelle fasi successive ... per me molto stressanti
ciao
Marco

Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine

"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47491
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Hawker Siddeley Harrier GR3 - Airfix - 1/72

Messaggio da Starfighter84 »

Finalmente sei arrivato alla verniciatura! Marco... per i prossimi... va bene incollare le parti più rognose da aggiungere alla fine (tipo il pitot), ma le varie antenne e sensori non è molto "igienico" incollarle subito. Dovrai stare molto attento a non farle saltare.
Hai già steso il primer? perchèle mascherature del parabrezza sono un pò incerte... in particolare sulla porzione di destra. ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
washaki
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1723
Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Cormano (Milano)

Re: Hawker Siddeley Harrier GR3 - Airfix - 1/72

Messaggio da washaki »

Hai ragione Valerio,
dal vivo non sembrava ma guardando le foto mi sono accorto che c'è qualcosa che non quadra.
Non ho ancora dato il primer (qui tutto va molto a rilento come sai) e pensavo di dare un'occhiata prima e magari potrei rifare la mascheratura.
Sai cosa c'è? E' che in quel punto la fusione è molto approssimativa, Il confine del bordo non è netto come dall'altro lato, Ho tentato di sistemarlo un po' con un cutter ma non me la sono sentita di esagerare dato che era il mio secondo tentativo coi trasparenti. Se poi ci aggiungi una insufficiente illuminazione mi sa che il pasticcio è fatto.
Ora non sono a casa ma settimana prossima potrò (spero) dedicarmi un po' al modello e sicuramente riverificherò la mascheratura.
Il fatto è che non ho ancora una mia tecnica per questa fase. guardando su internet ce ne sono molte ma non so ancora quale sia quella che va bene per me. Ho provato ad applicare il nastro prima e a tagliare i bordi sul posto ma faccio troppi danni a questa scala. la maschera liquida non va bene perché, mi avete insegnato, reagisce con la future. Ho quindi deciso di provare a fare micro strisce ma sono durissime da applicare con precisione e poi nelle curve .... Insomma, devo ancora capire quale è il metodo migliore per me.
Per i dettagli hai ragione ma ho pensato di incollare tutto prima del primer sperando che avrebbe coperto eventuali difetti.
Starò attentissimo e spero di non rovinare nulla.
Appena do la prima mano di primer metto qualche foto
ciao e grazie dei consigli
Marco

Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine

"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47491
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Hawker Siddeley Harrier GR3 - Airfix - 1/72

Messaggio da Starfighter84 »

washaki ha scritto: 6 maggio 2018, 0:21 Sai cosa c'è? E' che in quel punto la fusione è molto approssimativa, Il confine del bordo non è netto come dall'altro lato, Ho tentato di sistemarlo un po' con un cutter ma non me la sono sentita di esagerare dato che era il mio secondo tentativo coi trasparenti. Se poi ci aggiungi una insufficiente illuminazione mi sa che il pasticcio è fatto.
Se la stampa è approssimativa ancora meglio spostare il nastro un pò più su e "mascherare" l'imperfezione coprendola con la vernice!
washaki ha scritto: 6 maggio 2018, 0:21 Ho provato ad applicare il nastro prima e a tagliare i bordi sul posto ma faccio troppi danni a questa scala
Molto rischioso perchè se ti scappa il cutter o applichi troppa pressione rischi di rigare il trasparente.

washaki ha scritto: 6 maggio 2018, 0:21 Ho quindi deciso di provare a fare micro strisce ma sono durissime da applicare con precisione e poi nelle curve
Metodo più semplice ed efficace. Per curvarle (se la curva è stretta devi sgomare il nastro prima di applicarlo, ndr) con facilità le striscioline di nastro Kabuki devono essere sottili circa 1mm. Tagliale con una lama affilata e applicale sul trasparente... vedrai che con un oggetto non appuntito (tipo uno stuzzicadenti o delle pinzette con punte arrotondate) riuscirai a fargli assumere anche forme curve.
Puoi anche usare il nastro Tamiya Masking Curve.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
washaki
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1723
Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Cormano (Milano)

Re: Hawker Siddeley Harrier GR3 - Airfix - 1/72

Messaggio da washaki »

OK, come al solito i tuoi spunti sono illuminanti.
Non scherzo....
Qui occorre mettere mano ad una parte della mia attrezzatura.
Fin dall'inizio avevo acquistato ad un Brico un nastro che pensavo fosse un equivalente del "Masking Type": Trattasi di un nastro giallo con basso potere adesivo della marca "TESA". Credo si chiami "Precision indoor".
Ho sempre pensato che si trattasse della stessa cosa più o meno. Quando ho bisogno di striscioline basta staccarne un pezzo e metterlo su un piano dove con un cutter taglio tutte le strisce che mi servono dello spessore desiderato.
Mai provato nulla di diverso fino ad ora.
Errore ! ! !
Da buon acquistatore compulsivo di attrezzatura mi sono andato a comprare tutti e tre i gradi di pasta abrasiva Compound della Tamiya ... e mi fermo davanti ad un po' di nastro?
Dunque stop ai lavori e caccia al nastro.
Solo un paio di quesiti per chiarirmi le idee.
(1) - conviene che mi prendo sia il giallo Tamiya normale sia il "Curve" oppure il "Curve" può bastare per tutti gli utilizzi?
(2) - vari spessori oppure mi prendo il più fine? ... tanto mi serve per i bordi. Per le coperture a grande campo posso ancora usare il mio TESA giallo che fino ad ora non mi ha dato problemi...
(3) - Mi spiegate meglio il nastro Kabuki? Si tratta di un'altra marca per la stessa funzione oppure è un accessorio da usare in particolari casi "extra" rispetto al masking tape normale?
Per ora mi fermo qui ma ... fino al prossimo dubbio.
Grazie per la disponibilità come sempre
ciao
Marco

Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine

"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Avatar utente
Dioramik
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5711
Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
Aerografo: si
colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Silvio (l'Orso).
Località: Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
Contatta:

Re: Hawker Siddeley Harrier GR3 - Airfix - 1/72

Messaggio da Dioramik »

washaki ha scritto: 7 maggio 2018, 9:37 Da buon acquistatore compulsivo di attrezzatura mi sono andato a comprare tutti e tre i gradi di pasta abrasiva Compound della Tamiya ... e mi fermo davanti ad un po' di nastro?
Solo un paio di quesiti per chiarirmi le idee.
(1) - conviene che mi prendo sia il giallo Tamiya normale sia il "Curve" oppure il "Curve" può bastare per tutti gli utilizzi?
(2) - vari spessori oppure mi prendo il più fine? ... tanto mi serve per i bordi. Per le coperture a grande campo posso ancora usare il mio TESA giallo che fino ad ora non mi ha dato problemi...
(3) - Mi spiegate meglio il nastro Kabuki? Si tratta di un'altra marca per la stessa funzione oppure è un accessorio da usare in particolari casi "extra" rispetto al masking tape normale?
Marco, sei il mio idolo, anch'io per quanto riguarda l'acquisto di attrezzature (e non parlo solo di modellismo) sono come te. :-laugh Se non ci fosse mia moglie non avrei i soldi per mangiare. :-laugh
Seguo sempre interessato i tuoi quesiti perché sono anche i miei.
Io ho acquistato e uso il nastro Tesa Rosa e mi trovo bene ma se c'è di meglio, moglie permettendo, lo prenderei anch'io. :-oook
Scusa per questa intromissione.
Per parlare del wip, devo dire che mi piace come lavori, ti dici di non essere bravo ma credo che ti sottovaluti, continua così che vai bene.
...e "Senza Cozzar Dirocco"
:wave: Mandi a ducj :wave:

Immagine

Immagine Immagine

Silvio, the obnoxious bear
Avatar utente
washaki
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1723
Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Cormano (Milano)

Re: Hawker Siddeley Harrier GR3 - Airfix - 1/72

Messaggio da washaki »

Ciao Silvio,
allora appena ho in mano il nastro (con i consigli di Valerio quando leggerà) faccio una relazione completa su questo WIP così avrai più informazioni su cui basarti. Non l'ho detto sopra ma io avevo comprato sia il TESA ROSA che quello GIALLO ma col giallo mi sembrava che funzionasse meglio per cui il rosa era passato da un po' di tempo in secondo piano.
La cosa che ho notato (ma forse accade anche coi nastri Tamiya) è che puoi fare il taglio più netto del mondo con il cutter più affilato che hai ma quando lo vai a stendere (specialmente a scale piccole) un po' di pelucchi di cellulosa e sfilacciamenti sul bordo ci sono sempre. Quando vernici poi si vede tutto.
Vediamo che succede con i nastri Tamiya.

GRAZIE PER I COMPLIMENTI ! ! ! !
Forse hai ragione tu, forse mi sottovaluto un po'... Ma come fai quando vedi i lavori di quelli bravi a non pensare "mamma mia quanta strada c'è da fare..." :)
Sono un "pignolino" di natura (questo è spesso motivo di discussione con la consorte) e questo, se da un lato mi porta a cercare (senza raggiungerla) la "perfezione" dall'altro mi ha portato spesso (troppo spesso) in vicoli ciechi in cui mi sono "arrotolato" nella ricerca di una perfezione impossibile senza raggiungere il risultato finale. Questo anche e soprattutto nel campo lavorativo, non solo nel modellismo.
E' una continua lotta per me tra la tensione verso l'impossibile e la realtà del "basta che funzioni".
Allora reagisco e cerco, quando ci riesco, di assecondare "istinti" senza cedere alle "maniacalità"...
Da ricovero vero?... :( :-D

Comunque GRAZIE ancora
Sono carico
A presto per la nuova mascheratura e la mano di Primer
Ciao
Marco

Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine

"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Avatar utente
heinkel111
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4562
Iscritto il: 10 aprile 2013, 9:12
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico dilettante in questo gruppo di fuoriclasse...
ma l'importante è divertirsi...
e io mi diverto!
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya gunze mrcolor
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: piacenza

Re: Hawker Siddeley Harrier GR3 - Airfix - 1/72

Messaggio da heinkel111 »

Ciao marco io possiedo sia il giallo che il rosa tesa ma se devo fare dei lavori di precisione mi affido sicuramente al kabuki (tamiya giallo)
Per quanto riguarda la pignoleria e la precisione secondo me nel modellismo bisogna raggiungere un compromesso in base alle proprie capacità senza cercare di raggiungere risultati eccezionali immediati (a meno che tu sia un fenomeno ) ma crescere strada facendo e essere comunque gratificati dei risultati e miglioramenti che modello dopo modello vengono sicuramente ottenuti. E un processo di crescita che ti deve fare accettare anche i tuoi errori che inevitabilmente vengono fatti lungo la strada del miglioramento.
ImmagineImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine ImmagineImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
Dioramik
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5711
Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
Aerografo: si
colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Silvio (l'Orso).
Località: Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
Contatta:

Re: Hawker Siddeley Harrier GR3 - Airfix - 1/72

Messaggio da Dioramik »

Ma il nome Kabuki da dove salta fuori? Il Tamiya giallo lo chiamano Tamiya Masking Tape, è la stessa cosa?
...e "Senza Cozzar Dirocco"
:wave: Mandi a ducj :wave:

Immagine

Immagine Immagine

Silvio, the obnoxious bear
Avatar utente
washaki
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1723
Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Cormano (Milano)

Re: Hawker Siddeley Harrier GR3 - Airfix - 1/72

Messaggio da washaki »

Silvio mi ha rubato la domanda.
Ho cercato Kabuki di sfuggita su internet ma sono uscite immagini di nastri trasparenti...
Attendo anche io chiarimenti.
Grazie
Marco

Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine

"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Rispondi

Torna a “Under Construction”