
spero di essere all'altezza nelle fasi successive ... per me molto stressanti
ciao
Moderatore: Madd 22
Se la stampa è approssimativa ancora meglio spostare il nastro un pò più su e "mascherare" l'imperfezione coprendola con la vernice!washaki ha scritto: ↑6 maggio 2018, 0:21 Sai cosa c'è? E' che in quel punto la fusione è molto approssimativa, Il confine del bordo non è netto come dall'altro lato, Ho tentato di sistemarlo un po' con un cutter ma non me la sono sentita di esagerare dato che era il mio secondo tentativo coi trasparenti. Se poi ci aggiungi una insufficiente illuminazione mi sa che il pasticcio è fatto.
Molto rischioso perchè se ti scappa il cutter o applichi troppa pressione rischi di rigare il trasparente.
Metodo più semplice ed efficace. Per curvarle (se la curva è stretta devi sgomare il nastro prima di applicarlo, ndr) con facilità le striscioline di nastro Kabuki devono essere sottili circa 1mm. Tagliale con una lama affilata e applicale sul trasparente... vedrai che con un oggetto non appuntito (tipo uno stuzzicadenti o delle pinzette con punte arrotondate) riuscirai a fargli assumere anche forme curve.
Marco, sei il mio idolo, anch'io per quanto riguarda l'acquisto di attrezzature (e non parlo solo di modellismo) sono come te.washaki ha scritto: ↑7 maggio 2018, 9:37 Da buon acquistatore compulsivo di attrezzatura mi sono andato a comprare tutti e tre i gradi di pasta abrasiva Compound della Tamiya ... e mi fermo davanti ad un po' di nastro?
Solo un paio di quesiti per chiarirmi le idee.
(1) - conviene che mi prendo sia il giallo Tamiya normale sia il "Curve" oppure il "Curve" può bastare per tutti gli utilizzi?
(2) - vari spessori oppure mi prendo il più fine? ... tanto mi serve per i bordi. Per le coperture a grande campo posso ancora usare il mio TESA giallo che fino ad ora non mi ha dato problemi...
(3) - Mi spiegate meglio il nastro Kabuki? Si tratta di un'altra marca per la stessa funzione oppure è un accessorio da usare in particolari casi "extra" rispetto al masking tape normale?