

Moderatore: Madd 22
Grazie Vale!!! Allora in quel punto non ci sono grosse pannellature se non a ridosso del piccolo finestrino che ne tocca due. Oggi per fortuna ho risolto tutta la magnagnaStarfighter84 ha scritto: ↑12 gennaio 2019, 19:15 Bravo Mattì, davvero bello e preciso. Per come è venuto bene non lo toccherei il pannello... neanche ai nota che la linea bianca è di poco più larga. Lascia così che è perfetto!
Leggevo adesso del problema con i finestrini.... bella rottura di scatole. Io però colmerei con vari strati pesanti di lucido senza stuccare e carteggiare.
Ci sono pannellature da salvare in quel punto?
Ah! dimenticavo.... finalmente delle foto degne della bellezza del soggetto!
fabio1967 ha scritto: ↑12 gennaio 2019, 19:18Potrebbe essere un'ottima soluzione, ti risparmieresti anche la verniciatura! Che basXXXXrdi però!!!!Starfighter84 ha scritto: ↑12 gennaio 2019, 19:15 Leggevo adesso del problema con i finestrini.... bella rottura di scatole. Io però colmerei con vari strati pesanti di lucido senza stuccare e carteggiare.
Ci sono pannellature da salvare in quel punto?
Saluti.
Fabio
Le vostre opzioni comprese quella di Valerio sono ottime ragazzi, ma vista la piccola reincisione ho preferito utilizzare il super attack e piano piano colmare i finestrini, non sembra ma sono decisamente piatti rispetto alla curvatura della fusoliera e ci vuole un pò di lavoro, il resto lo copriranno le decal e il lucido finalerob_zone ha scritto: ↑13 gennaio 2019, 2:48 Ciao Matti
È un bel casino,o meglio,imprevisto quello dei finestrini..potresti anche sovrabbondare di lucido in quella zona,ma di conseguenza avresti bisogno di una decals molto spessa per non farla aderire per bene in quella zona! Ad esempio per creare spessore potresti metterci ben 2 decals.
È saggia comunque l'idea di pianeggiare la zona,ci sta,sebbene sia molto rischiosa visto che il modello è praticamente ultimato!
Aspettiamo tue news..ed anche confortanti!![]()
Magari ci fosse Silvio, di questo esemplare in questa livrea ho trovato solo una foto datata 1960, quella postata precedentemente, una seconda datata 1961 con livrea totalmente modificata, non so se esistano altre foto del soggetto da diversi punti di vista. Non mi fido delle istruzioni della scatola come mi hanno insegnato a fare e ho controllato altri Skymaster in quella sezione della fusoliera, la maggior parte riporta un solo finestrino, alcuni non hanno nulla in base allo scopo al quale erano destinati, nel mio caso però ricordo che la stiva montata all'interno del modello si chiude esattamente prima dei tre finestrini da colmare quindi mi devo affidare a questa soluzione diciamo logica
Prego, siamo qui apposta