Douglas C-54D Skymaster - Revell 1/72

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22639
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: Douglas C-54D Skymaster - Revell 1/72

Messaggio da Bonovox »

Anch'io ti consiglio di non toccare la bella colorazione e di tappare quegli odiosi finestrini con colatine di trasparente lucido ma siccome gia' so che non seguirai il nostro suggerimento allora via al ritocco da te programmato :mrgreen: :-oook
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
rob_zone
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 10422
Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.T.
Nome: Roberto
Località: Messina - Torino

Re: Douglas C-54D Skymaster - Revell 1/72

Messaggio da rob_zone »

Ciao Matti
È un bel casino,o meglio,imprevisto quello dei finestrini..potresti anche sovrabbondare di lucido in quella zona,ma di conseguenza avresti bisogno di una decals molto spessa per non farla aderire per bene in quella zona! Ad esempio per creare spessore potresti metterci ben 2 decals.
È saggia comunque l'idea di pianeggiare la zona,ci sta,sebbene sia molto rischiosa visto che il modello è praticamente ultimato!
Aspettiamo tue news..ed anche confortanti! :-D
Avatar utente
Dioramik
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5710
Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
Aerografo: si
colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Silvio (l'Orso).
Località: Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
Contatta:

Re: Douglas C-54D Skymaster - Revell 1/72

Messaggio da Dioramik »

Magari dico cavolate ma hai una foto del lato e del modello che vuoi rappresentare per vedere com’era?
Ti stai basando solo sulle istruzioni della scatola?
...e "Senza Cozzar Dirocco"
:wave: Mandi a ducj :wave:

Immagine

Immagine Immagine

Silvio, the obnoxious bear
Roberto
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 145
Iscritto il: 24 novembre 2012, 18:38
Che Genere di Modellista?: Preferisco i caccia degli anni trenta e quaranta.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze
scratch builder: no

Re: Douglas C-54D Skymaster - Revell 1/72

Messaggio da Roberto »

Grande lavoro sulle eliche, grazie per averlo condiviso!
Avatar utente
pankit
Undead User
Undead User
Messaggi: 2696
Iscritto il: 30 giugno 2016, 15:12
Che Genere di Modellista?: Modellista di Roma amante del mondo aeronautico e automobilistico!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Alclaad
scratch builder: si
Nome: Mattia

Re: Douglas C-54D Skymaster - Revell 1/72

Messaggio da pankit »

Starfighter84 ha scritto: 12 gennaio 2019, 19:15 Bravo Mattì, davvero bello e preciso. Per come è venuto bene non lo toccherei il pannello... neanche ai nota che la linea bianca è di poco più larga. Lascia così che è perfetto!

Leggevo adesso del problema con i finestrini.... bella rottura di scatole. Io però colmerei con vari strati pesanti di lucido senza stuccare e carteggiare.
Ci sono pannellature da salvare in quel punto?

Ah! dimenticavo.... finalmente delle foto degne della bellezza del soggetto!
Grazie Vale!!! Allora in quel punto non ci sono grosse pannellature se non a ridosso del piccolo finestrino che ne tocca due. Oggi per fortuna ho risolto tutta la magnagna ;)
fabio1967 ha scritto: 12 gennaio 2019, 19:18
Starfighter84 ha scritto: 12 gennaio 2019, 19:15 Leggevo adesso del problema con i finestrini.... bella rottura di scatole. Io però colmerei con vari strati pesanti di lucido senza stuccare e carteggiare.
Ci sono pannellature da salvare in quel punto?
Potrebbe essere un'ottima soluzione, ti risparmieresti anche la verniciatura! Che basXXXXrdi però!!!!
Saluti.
Fabio
Bonovox ha scritto: 12 gennaio 2019, 21:08 Anch'io ti consiglio di non toccare la bella colorazione e di tappare quegli odiosi finestrini con colatine di trasparente lucido ma siccome gia' so che non seguirai il nostro suggerimento allora via al ritocco da te programmato.
rob_zone ha scritto: 13 gennaio 2019, 2:48 Ciao Matti
È un bel casino,o meglio,imprevisto quello dei finestrini..potresti anche sovrabbondare di lucido in quella zona,ma di conseguenza avresti bisogno di una decals molto spessa per non farla aderire per bene in quella zona! Ad esempio per creare spessore potresti metterci ben 2 decals.
È saggia comunque l'idea di pianeggiare la zona,ci sta,sebbene sia molto rischiosa visto che il modello è praticamente ultimato!
Aspettiamo tue news..ed anche confortanti! :-D
Le vostre opzioni comprese quella di Valerio sono ottime ragazzi, ma vista la piccola reincisione ho preferito utilizzare il super attack e piano piano colmare i finestrini, non sembra ma sono decisamente piatti rispetto alla curvatura della fusoliera e ci vuole un pò di lavoro, il resto lo copriranno le decal e il lucido finale ;)
Dioramik ha scritto: 13 gennaio 2019, 3:10 Magari dico cavolate ma hai una foto del lato e del modello che vuoi rappresentare per vedere com’era?
Ti stai basando solo sulle istruzioni della scatola?
Magari ci fosse Silvio, di questo esemplare in questa livrea ho trovato solo una foto datata 1960, quella postata precedentemente, una seconda datata 1961 con livrea totalmente modificata, non so se esistano altre foto del soggetto da diversi punti di vista. Non mi fido delle istruzioni della scatola come mi hanno insegnato a fare e ho controllato altri Skymaster in quella sezione della fusoliera, la maggior parte riporta un solo finestrino, alcuni non hanno nulla in base allo scopo al quale erano destinati, nel mio caso però ricordo che la stiva montata all'interno del modello si chiude esattamente prima dei tre finestrini da colmare quindi mi devo affidare a questa soluzione diciamo logica :?
Un abbraccio Silvio
Roberto ha scritto: 13 gennaio 2019, 14:48 Grande lavoro sulle eliche, grazie per averlo condiviso!
Prego, siamo qui apposta ;)
Avatar utente
pankit
Undead User
Undead User
Messaggi: 2696
Iscritto il: 30 giugno 2016, 15:12
Che Genere di Modellista?: Modellista di Roma amante del mondo aeronautico e automobilistico!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Alclaad
scratch builder: si
Nome: Mattia

Re: Douglas C-54D Skymaster - Revell 1/72

Messaggio da pankit »

Buongiorno a tutti,
rieccoci per l'aggiornamento che posso dirsi definitivo riguardo la livrea, non ho più intenzione di toccarla causa la mia solida pazienza. Tra ieri o questa mattina ho messo mano agli oblò incriminati, per colmari e ricondizionare la sezione di fusoliera ho agito in questo modo:

1) Ho riempito gli oblò di colla cianoacrilica in diversi step facendo asciugare strato per strato.
2) Ho levigato con carte abrasive di grana 1000, 2000, 3000, 6000
3) Ho reinciso l'incrocio tra le pannellature che toccavano il piccolo finestrino superiore
4) Ho spruzzato una mano di stucco liquido Gunze 1000 per controllare eventuali imperfezioni
5) Ho verniciato con Tamiya XF-2 diluito al 50% (per coprire con poche mani) con nitro e qualche goccia di Mild Retarder
6) Ho ripristinato lo stacco tra il bianco e l'Alluminium

Come potete notare dalla foto qualcosina sotto il bianco ancora si vede, per fortuna con le decal e il trasparente lucido sparirà qualsiasi segno!





Poi ho rimesso mano all'antiriflesso come consigliatomi da Paolo "Microciccio" ed eccovi il nuovo muso, più sottile è decisamente migliore, scusatemi per quell'overspray "nero su nero" sull'antiriflesso, andrà a sparire :)





Per concludere la giornata di oggi (per modo di dire dato che devo andare a lavoro) ho iniziato a decalizzare la tanto temuta fiancata con la striscia blu e devo dire che il risultato mi soddisfa, per me la cosa più importante è che sia riuscito ad ottenere il bordo bianco sotto tutta la lunga striscia che divide il bianco dall'alluminio, a voi le foto:





Alla prossima :-brindisi
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47485
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Douglas C-54D Skymaster - Revell 1/72

Messaggio da Starfighter84 »

Sei un pazzo furioso Mattì... gran lavoro in una fase delicatissima!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Dioramik
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5710
Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
Aerografo: si
colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Silvio (l'Orso).
Località: Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
Contatta:

Re: Douglas C-54D Skymaster - Revell 1/72

Messaggio da Dioramik »

Fantastico. :thumbup:
...e "Senza Cozzar Dirocco"
:wave: Mandi a ducj :wave:

Immagine

Immagine Immagine

Silvio, the obnoxious bear
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22639
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: Douglas C-54D Skymaster - Revell 1/72

Messaggio da Bonovox »

quei finestrini sembrano svaniti nel nulla. Alla grande!
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
daniele55
Powerful User
Powerful User
Messaggi: 3304
Iscritto il: 12 dicembre 2011, 17:40
Che Genere di Modellista?: Modellista di aerei in 1/72 e 1/48
Aerografo: si
colori preferiti: gunze, tamiya, alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: C.M.S. Piave
Nome: daniele
Località: San Donà di Piave

Re: Douglas C-54D Skymaster - Revell 1/72

Messaggio da daniele55 »

Gran lavoro Mattia. OK
Ciao
Daniele
Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”