confermo, io mi ci trovo benissimo (opaco a partemicrociccio ha scritto: ... dai una lettura a questa recensione di quello smanettone di Aurelio. Io alla prima occasione li proverò.
microciccio
Macchi 200 Saetta della Italeri in 1:48
Moderatore: Madd 22
- ilGamma
- User who feel the Force

- Messaggi: 3593
- Iscritto il: 26 gennaio 2012, 17:41
- Aerografo: si
- colori preferiti: MM, Alclad, Tamiya, Gunze
- scratch builder: si
- Nome: Carmine
- Località: Ariano Irpino
Re: Macchi 200 Saetta della Italeri in 1:48
- davmarx
- Ancient User

- Messaggi: 6380
- Iscritto il: 4 gennaio 2013, 22:42
- Che Genere di Modellista?: AEROPLANARO con rarissime escursioni carriste, navali e motociclistiche
- Aerografo: si
- colori preferiti: Lifecolor
- scratch builder: no
- Nome: Davide
- Località: Busto A.
Re: Macchi 200 Saetta della Italeri in 1:48
La prima volta che usi una vernice non darla subito sul kit buono, fai prima una prova su un rottame, oppure su un'altra superfice adatta, che so, un mobile o il vetro di una finestra... ( scherzo ovviamente), comunque fai la prova, è meglio!Slash ha scritto:Eccomi! sto ultimando il posizionameno delle decal, anche quelle piùodiose! Da qualche parte dovrei avere l'X-22 clear della Tamiya, proverò ad aerografare con quello sperando di non fare danni!
Ciao.
- Bonovox
- L'eletto

- Messaggi: 22773
- Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
- Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: FAIdaTE :)
- Nome: Francesco
- Località: Siracusa
Re: Macchi 200 Saetta della Italeri in 1:48
mi associo anch'io ai complimenti per l'ottima spruzzata! 
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti 
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)


"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

-
ROGER
Re: Macchi 200 Saetta della Italeri in 1:48
Stesura colore e finitura davvero ben eseguite
ma il windshield? Non sarebbe stato meglio incollarlo prima di verniciare? Beh ognuno ha i sui metodi
Le decals della scatola non sono male, io le ho usate in parte mixate con le Skymodel perchè ho fatto una versione fotografica in Russia
Un saluto dal Roger
Le decals della scatola non sono male, io le ho usate in parte mixate con le Skymodel perchè ho fatto una versione fotografica in Russia
Un saluto dal Roger
- Starfighter84
- Amministratore

- Messaggi: 47836
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Macchi 200 Saetta della Italeri in 1:48
Alla faccia della prima volta... guarda che bella finitura liscia quella verniciatura, bravo!!
Quando parli di "effetto" traslucido mi viene il dubbio che si tratti di "silvering". Forse la domanda è stupida... ma io te la faccio lo stesso: prima di applicare le decal hai lucidato il modello?
Quando parli di "effetto" traslucido mi viene il dubbio che si tratti di "silvering". Forse la domanda è stupida... ma io te la faccio lo stesso: prima di applicare le decal hai lucidato il modello?
- Slash
- Super Extreme User

- Messaggi: 289
- Iscritto il: 12 settembre 2012, 16:21
- Che Genere di Modellista?: Warhammer 40000, Warhammer, aerei 1:72, carri 1:72 - 1:35, periodo I e II GM
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Luca
- Località: Bologna
Re: Macchi 200 Saetta della Italeri in 1:48
Prima di tutto grazie per gli ottimi consigli!
ricapitolando, ho dato un trasparente opaco molto diluito prima di posizionare le decal sul modello, non è di una marca precisa ma è una boccetta che mi ha riempito il tizio della mesticheria vicino al lavoro... penso che o era troppo diluito o comunque poco coprente perchè praticamente il modello è rimasto inalterato... proverò con i Tamyia.
Le prove le farà sicuramente su altre cose "cestinabili"...
ricapitolando, ho dato un trasparente opaco molto diluito prima di posizionare le decal sul modello, non è di una marca precisa ma è una boccetta che mi ha riempito il tizio della mesticheria vicino al lavoro... penso che o era troppo diluito o comunque poco coprente perchè praticamente il modello è rimasto inalterato... proverò con i Tamyia.
Le prove le farà sicuramente su altre cose "cestinabili"...
-
SPILLONEFOREVER
Re: Macchi 200 Saetta della Italeri in 1:48
Occhio Luca che prima di posizionare le decals devi avere una superficie il più possibile liscia.
In questo modo la decalcomania aderisce correttamente senza la formazione di micro bollicine d'aria che provocano ilfastidioso silvering.
Il trasparente da adoperare in questa fase deve quindi essere lucido. Quello opaco (se il tuo velivolo ha una finitura matt) lo darai soltanto come mano finale dopo aver applicato e sigillato le decals (con un'altra mano di trasparente lucido).

In questo modo la decalcomania aderisce correttamente senza la formazione di micro bollicine d'aria che provocano ilfastidioso silvering.
Il trasparente da adoperare in questa fase deve quindi essere lucido. Quello opaco (se il tuo velivolo ha una finitura matt) lo darai soltanto come mano finale dopo aver applicato e sigillato le decals (con un'altra mano di trasparente lucido).
- davmarx
- Ancient User

- Messaggi: 6380
- Iscritto il: 4 gennaio 2013, 22:42
- Che Genere di Modellista?: AEROPLANARO con rarissime escursioni carriste, navali e motociclistiche
- Aerografo: si
- colori preferiti: Lifecolor
- scratch builder: no
- Nome: Davide
- Località: Busto A.
Re: Macchi 200 Saetta della Italeri in 1:48
Ciao Luca, segui assolutamente il consiglio di Guido!!! Ha ragione al CENT PE' CENT !!!SPILLONEFOREVER ha scritto:Occhio Luca che prima di posizionare le decals devi avere una superficie il più possibile liscia.
In questo modo la decalcomania aderisce correttamente senza la formazione di micro bollicine d'aria che provocano ilfastidioso silvering.
Il trasparente da adoperare in questa fase deve quindi essere lucido. Quello opaco (se il tuo velivolo ha una finitura matt) lo darai soltanto come mano finale dopo aver applicato e sigillato le decals (con un'altra mano di trasparente lucido).
- willy74
- Jedi Knight

- Messaggi: 4709
- Iscritto il: 22 settembre 2009, 20:33
- Che Genere di Modellista?: Modellista Aereo scala 1/48,WWII per la maggiore
- Aerografo: si
- colori preferiti: Vallejo/AK/Mr/Italeri/Gunze/Ta
- scratch builder: no
- Club/Associazione: M.A.Centaurus
- Nome: William
- Località: Casalbordino(Ch)
Re: Macchi 200 Saetta della Italeri in 1:48
Proprio un bel Macchino!Ciao!
- Slash
- Super Extreme User

- Messaggi: 289
- Iscritto il: 12 settembre 2012, 16:21
- Che Genere di Modellista?: Warhammer 40000, Warhammer, aerei 1:72, carri 1:72 - 1:35, periodo I e II GM
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Luca
- Località: Bologna
Re: Macchi 200 Saetta della Italeri in 1:48
Ciao a tutti!
Il modello è terminato, da stasera inizierò la produzione della basetta che lo dovrà contenere, in allegato vi metto qualche foto del modello finito (l'elica sembra storta, ma è un effetto dell'inclinazione della macchina fotografica).
Premetto che per i soliti motivi economici di crisi perdurante i colori che utilizzo sono quelli che ho già, non ne compro altri e cerco di rendere verosimile per quanto riesco il modellino... La verniciatura è stata fatta ad aerografo ed i passaggi, dopo la stesuara di un primer grigio chiaro, sono stati:
- Verniciatura con Olive Green Tamiya XF-58, poi lumeggiattura del solo centro dei pannelli con XF-58 + XF-71 cockpit green;
- Verniciatura con XF-66 grigio chiaro parte inferiore, poi lumeggiata con XF-66 + Bianco XF-2 sempre al centro dei pannelli;
- Passaggio con nero Chaos Black GW molto diluito e pennello 000 nelle incisioni delle pannellature per creare profondità;
- Sporcatura incisioni pannellature e rivetti con nero XF-1 diluito all'80% con diluente X-20;
- Stesura di un non meglio precisato trasparente prima delle decal;
- Posizionamento decal con Mr. Mark Setter Gunze;
- Stesura di opaco trasparente Tamiya in bomboletta (in realtà ho spruzzato in un vasetto il trasparente, l'ho diluto con l'X-20 e poi l'ho passato ad aerografo);
- Interni in cockpit green, scarichi in marrone ruggine + pennello secco di Boltgun metal GW, anello motore con base in marrone scuro, poi passaggi successivi di Dwarf Bronze della GW.
Nella sezione mezzi blindati la mia prossima realizzazione, ho anche inserito la foto della mia postazione di lavoro in altro post per farvi capire le precarie condizioni di lavoro...

Il modello è terminato, da stasera inizierò la produzione della basetta che lo dovrà contenere, in allegato vi metto qualche foto del modello finito (l'elica sembra storta, ma è un effetto dell'inclinazione della macchina fotografica).
Premetto che per i soliti motivi economici di crisi perdurante i colori che utilizzo sono quelli che ho già, non ne compro altri e cerco di rendere verosimile per quanto riesco il modellino... La verniciatura è stata fatta ad aerografo ed i passaggi, dopo la stesuara di un primer grigio chiaro, sono stati:
- Verniciatura con Olive Green Tamiya XF-58, poi lumeggiattura del solo centro dei pannelli con XF-58 + XF-71 cockpit green;
- Verniciatura con XF-66 grigio chiaro parte inferiore, poi lumeggiata con XF-66 + Bianco XF-2 sempre al centro dei pannelli;
- Passaggio con nero Chaos Black GW molto diluito e pennello 000 nelle incisioni delle pannellature per creare profondità;
- Sporcatura incisioni pannellature e rivetti con nero XF-1 diluito all'80% con diluente X-20;
- Stesura di un non meglio precisato trasparente prima delle decal;
- Posizionamento decal con Mr. Mark Setter Gunze;
- Stesura di opaco trasparente Tamiya in bomboletta (in realtà ho spruzzato in un vasetto il trasparente, l'ho diluto con l'X-20 e poi l'ho passato ad aerografo);
- Interni in cockpit green, scarichi in marrone ruggine + pennello secco di Boltgun metal GW, anello motore con base in marrone scuro, poi passaggi successivi di Dwarf Bronze della GW.
Nella sezione mezzi blindati la mia prossima realizzazione, ho anche inserito la foto della mia postazione di lavoro in altro post per farvi capire le precarie condizioni di lavoro...
La cappottina è stata montata dopo perchè avevo finito il Maskol e di negozi vicini per approvvigionarmi non ne ho... appena riesco passo a prenderlo!ROGER ha scritto:Stesura colore e finitura davvero ben eseguitema il windshield? Non sarebbe stato meglio incollarlo prima di verniciare? Beh ognuno ha i sui metodi
![]()
Le decals della scatola non sono male, io le ho usate in parte mixate con le Skymodel perchè ho fatto una versione fotografica in Russia![]()
Un saluto dal Roger
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.









