Che Genere di Modellista?: appassionato di modelli star wars ma riesco a fare danni anche in in altri campi. L'importante e' creare qualcosa e mettersi alla prova ogni volta cercando di imparare sempre cose nuove.
Ok dai, anche solo per avere dei confronti proverò a procurarmi anche i Gunze.
Edit: ho visto che l'AK nella linea real color differenzia gli Rlm 02, 65 e 66 per anno di produzione degli aerei: 1938 e 1941.
È possibile che nel '41 ci sia stata una variazione di tonalità?
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
L'RLM02 è un colore molto "ajaj!!!".... a memoria ricordo che c'è stato un cambio di tonalità, ma non ricordo in quale data di preciso.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
4 foto in condizioni di luce diverse degli stessi cucchiai per apprezzare meglio le differenze.
Quelli più grandi sono i Mr Paint, colorati nella parte bassa a pennello con gli stessi RLM della serie Lifecolors dedicata ai tedeschi del primo periodo di guerra (mi è venuto in mente che l'avevo imbucata in un angolo dell'armadio! ).
Quelli più piccoli sono i Gunze.
Lascio le opinioni ai più esperti in materia prima di prendere una decisione definitiva.
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Sì, RLM 65.
Senza esagerare... basta poco per schiarirlo il giusto a mio avviso.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Buongiorno, mini aggiornamento di oggi:
Visto che non mi piace buttare via soldi e mi piace di più la finitura più lucida dei Mr Paint che mi facilita anche le fasi di lucidatura successive, ho corretto l'RLM 02 aggiungendo (ovviamente provando prima su un campione) circa 4 ml di RLM 71 alla boccetta originale ottenendo unbcolore praticamente uguale al gunze, appena appena più chiaro considerandoche verrà dato sul grigio e con del preshading.
Inoltre invece di schiarire l'RLM 65 gunze ho desaturato il corrispondente Mr Paint che era già di suo più chiaro ottenendo un colore a mio avviso corretto secondo le indicazioni di Valerio.
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Buon lavoro con questa icona storica e del modellismo! Un bf 109 è sempre ben accetto, è sempre bello vederne uno montato sul forum.
Interessante analisi quella degli RLM, io uso solo i Gunze, per cui, sono tutto orecchie..!
Discorso utilizzo RLM02 o RLM66, l'utilizzo dell'RLM66 è cominciato se non è erro successivamente il novembre del 1941.
Ti cito un commento che mi è stato lasciato anni fa qui sul forum durante la costruzione del mio Me 1909 F4 tropicale.
Dal libro "The official Monogram painting guide to German aircraft 1935-1945" di K. Merrick e T.H. Hitchcock , pag. 12: "The reissue of L.Dv. 521 in November 1941stipulated that all cockpit areas or crew areas visible through a glazed covering were to be painted Black-Gray 66, principally as anantiglare measure. The remainder of the interior, includung weapons bays and undercarriage housing were to be finished in Green-Gray 02."
Spero che questo possa essere esauriente.
Riccardo
Anche se più lentamente sto andando un po' avanti anche con questo 109.
Per ora ho fatto piazza pulita dei dettagli in plastica del cockpit e rifatto tutto sfruttando il set Eduard.
Il prossimo step sarà dare del primer per verificare che il montaggio sia pulito. Inoltre proverò a verificare dalle foto se è il caso di aggiungere o modificare qualche dettaglio.