

E domani ..... nada, dentista, bimba ecc.

Lo so, lo so ci sono piccole sbavature .... ma verranno poi smorzate e rifinite ad aerografo...... almeno spero.

Moderatore: Starfighter84
Non ti meravigliare ...... le foto sono più generose di quello che è realmente. Da lontano, diciamo da 20/30 cm danno l'impressione di buona linearità .... ma da vicino alcune incertezze e sbavature si vedeno.Bonovox ha scritto:a mano libera?...sti caxxi!
Cox-One ha scritto:Paolo sono "inchiodati" ....... potenza attack! La voglia di vederlo con i rotori era tanta. Comunque non sono di grandissimo disturbo .... ma smontati sarebbe stato meglio (perchè poi non li ho montati con il nastro adesivo non lo so). ...
Cox-One ha scritto:... Il giudizio di questo frullino rimane. Cellula bella e imponente con un rotore che sovrasta in maniera pesante la struttura.
Durante il montaggio ho potuto valutare alcuni aspetti e fare alcune considerazioni.
La formula a rotori controrotanti ha l'indubbio vantaggio della stabilità della cellula, visto che le coppie si annullano sullo stesso asse. Ha anche la possibilità di rinunciare a code lunghe ospitanti il rotore di coppia a vantaggio di un ingombro contenuto. Questa è uno dei motivi perchè i kamov sono usati in russia sulle navi.
Qui nascono alcuni dubbi .... il Ka 50 non è meno ingombrante di elicotteri con soluzioni convenzionali. Tralasciando la soluzione mono pilota, tra l'altro messa anche dalla ditta in discussione con successive versioni, la complessità del doppio rotore non è ripagata dalla rinuncia del rotore di coda. Certo c'è un piccolo aumento della "resistenza" data dalla riduzione dell'estensione delle zone vulnerabili ..... ma molto piccola. E anche l'efficenza dei due rotori ravvicinati, dal punto di vista portanza, non è la somma di due rotori distinti anzi .....
Questo mi porta a capire meglio la scelta dell'Esercito Russo di preferigli più il Mil 28 Havoc. Il Ka 50 è una macchina avanzata ..... ma è più un banco prova tecnologico che una soluzione a reali problemi del campo di battaglia. Anche in piena guerra fredda non avrebbe avuto un posto di rilievo tra le macchine operative ma certamente tra quelle porta bandiera.