Starfighter84 ha scritto: 6 agosto 2025, 23:23
Non occorre mascherare due volte... traccia i contorni sommari della mimetica a matita e stendi il grigio più chiaro a mano libera cercando di sbordare il meno possibile.
Poi vai col tono più scuro.
Avevo pensato anche ad una cosa del genere ma avevo paura che si vedesse molto la riga di confine dove verrebbe la sovrapposizione dei colori. Pur di evitare lo sbattimento della doppia mascheratura, direi che un tentativo lo posso fare. Grazie
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
La "riga" non deve vedersi perché la mascheratura del 36320 dovrà essere leggermente sovrapposta al 36375. Al limite, dovrai ritoccare qualcosa alla fine... ma è normale.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Buonasera!
Nei giorni scorsi ho steso i grigi e i difetti di stuccatura/reincisione si vedono molto di più di prima.
Conto che con i prossimi procedimenti/mani di trasparente/lavaggi/invecchiamenti, tutto si attenui al colpo d’occhio.
Il prossimo step sarà dare il lucido e per la parte successiva chiedo consiglio:
dopo il lucido, prima lavaggio o prima decals?
Grazie!
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
La verniciatura è molto buona, la vernice è ben stesa. Brava!
Y85AV ha scritto: 21 agosto 2025, 22:25
Conto che con i prossimi procedimenti/mani di trasparente/lavaggi/invecchiamenti, tutto si attenui al colpo d’occhio.
I difetti, purtroppo, no... non si attenuano.
Y85AV ha scritto: 21 agosto 2025, 22:25
dopo il lucido, prima lavaggio o prima decals?
Personalmente preferisco eseguire subito i lavaggi.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Starfighter84 ha scritto: 22 agosto 2025, 12:18
La verniciatura è molto buona, la vernice è ben stesa. Brava!
Y85AV ha scritto: 21 agosto 2025, 22:25
Conto che con i prossimi procedimenti/mani di trasparente/lavaggi/invecchiamenti, tutto si attenui al colpo d’occhio.
I difetti, purtroppo, no... non si attenuano.
Y85AV ha scritto: 21 agosto 2025, 22:25
dopo il lucido, prima lavaggio o prima decals?
Personalmente preferisco eseguire subito i lavaggi.
Grazie Valerio!
Quindi se ci saranno decals a cavallo delle gole delle pannellature, quelle verranno riprese in un secondo momento per rendere tutto omogeneo?
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Esatto, dopo aver posato le decal e averle conformate con i liquidi ammorbidenti, passi un'altra mano di lucido per sigillare e ripeti I lavaggi selettivi sulle insegne.
Questo è il mio metodo... ma c'è anche chi i lavaggi li fa solo dopo aver applicato le decalcomanie.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Valerio esegue i lavaggi prima delle decalcomanie per sfruttare la maggior profondità delle pannellature visto che per sigillare le decalcomanie dovrai dare ulteriori mani di trasparente che ridurranno, sia pur di poco, la profondità.
Con questo metodo i lavaggi sulle decalcomanie vanno fatti successivamente alla posa del trasparente che le ricopre mentre sul resto del modello, eventuali ritocchi a parte, sei già a posto.
Eseguendo i lavaggi dopo la posa e sigillazione delle decalcomanie invece si lavora sia sulle parti verniciate che sulle decalcomanie in unica battuta. Se le pannellature sono sufficientemente profonde questo metodo permette di sveltire l'operazione di lavaggio in quanto non occorre ripeterla sulle aree specifiche coperte dalle decalcomanie.
microcicccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
microciccio ha scritto: 23 agosto 2025, 10:05
Ciao Yuri,
Valerio esegue i lavaggi prima delle decalcomanie per sfruttare la maggior profondità delle pannellature visto che per sigillare le decalcomanie dovrai dare ulteriori mani di trasparente che ridurranno, sia pur di poco, la profondità.
Con questo metodo i lavaggi sulle decalcomanie vanno fatti successivamente alla posa del trasparente che le ricopre mentre sul resto del modello, eventuali ritocchi a parte, sei già a posto.
Eseguendo i lavaggi dopo la posa e sigillazione delle decalcomanie invece si lavora sia sulle parti verniciate che sulle decalcomanie in unica battuta. Se le pannellature sono sufficientemente profonde questo metodo permette di sveltire l'operazione di lavaggio in quanto non occorre ripeterla sulle aree specifiche coperte dalle decalcomanie.
microcicccio
Ciao Paolo e grazie per la delucidazione.
Effettivamente non avevo pensato al fatto di avere le pannellature più in evidenza e mi sembra sufficiente come motivazione per prendere questa via.
Se hai zone con imperfezioni ti suggerisco di intervenire prima di dare il lucido.
IWATA...Nothing else for successful goals!
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]
FreestyleAurelio ha scritto: 23 agosto 2025, 13:56
Se hai zone con imperfezioni ti suggerisco di intervenire prima di dare il lucido.
Ciao Aurelio.
Sì, sto valutando l’intervento su un paio di punti che avevo sottovalutato e che prima quasi non si notavano. Non manca la paura di non riuscire poi a rendere il tutto omogeneo dovendo riprendere i colori ma, si sa, all’inizio si parla di modelli cavia e come tali e’ giusto che si prestino ai vari test.