Il kit è una mezza schifezza, (l'ho fatto l'anno scorso) non so come abbiano potuto accettare uno stampo con simili errori.
GB Africa 2020 - fabrizio79 - F-16C Block 52+, Royal Morocco Air Force - Revell 1/72
Moderatore: Starfighter84
- Alecs®
 - Unleashed User of Modeling Time

 - Messaggi: 1113
 - Iscritto il: 25 dicembre 2015, 21:14
 - Che Genere di Modellista?: Partito con un BF109, atterrai su uno stupendo Tiger, per poi tornare tra i cieli...
 - Aerografo: si
 - colori preferiti: Acrilico
 - scratch builder: no
 - Club/Associazione: A.C.M.M.T.
 - Nome: Alessandro
 - Località: Bolzano
 
Re: GB Africa 2020 - fabrizio79 - F-16C Block 52+, Royal Morocco Air Force - Revell 1/72
Complimenti per il risultato Fabrizio.  
 
Il kit è una mezza schifezza, (l'ho fatto l'anno scorso) non so come abbiano potuto accettare uno stampo con simili errori.
			
			
									
						
										
						Il kit è una mezza schifezza, (l'ho fatto l'anno scorso) non so come abbiano potuto accettare uno stampo con simili errori.
- Vegas
 - User who feel the Force

 - Messaggi: 3555
 - Iscritto il: 14 novembre 2015, 23:16
 - Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare.
Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori....
Sono il maestro della "sverniciatura" - Aerografo: si
 - colori preferiti: Gunze e Tamiya
 - scratch builder: si
 - Club/Associazione: ACMT
 - Nome: Michele
 
Re: GB Africa 2020 - fabrizio79 - F-16C Block 52+, Royal Morocco Air Force - Revell 1/72
Ciao Fabrizio, risultato molto bello ,sia sopra che sotto.
Ma, non ci dicevi mettere i cft? Mi sono perso qualcosa?
P.s. secondo me il nero per i petali dello scarico è eccessivo, guardando le foto reali mi sembra che i petali abbiano un tono più metallico seppur molto scuro.
			
			
									
						
										
						Ma, non ci dicevi mettere i cft? Mi sono perso qualcosa?
P.s. secondo me il nero per i petali dello scarico è eccessivo, guardando le foto reali mi sembra che i petali abbiano un tono più metallico seppur molto scuro.
- Fly-by-wire
 - Bio-Mech User

 - Messaggi: 3186
 - Iscritto il: 27 marzo 2020, 14:12
 - Aerografo: si
 - scratch builder: si
 - Club/Associazione: A.C.M.M.T.
 - Nome: Fabio
 - Località: Brescia
 
Re: GB Africa 2020 - fabrizio79 - F-16C Block 52+, Royal Morocco Air Force - Revell 1/72
Bel lavoro coi lavaggi Fabrizio! 
			
			
									
						
										
						- pensionato
 - Die Hard User

 - Messaggi: 1991
 - Iscritto il: 11 ottobre 2013, 15:43
 - Che Genere di Modellista?: Modelli statici 1/72 di jet dal dopoguerra agli anni 70-80. Più collezionista che perfezionista, ma faccio del mio meglio.
 - Aerografo: si
 - colori preferiti: Tutti, meglio se acrilici
 - scratch builder: no
 - Club/Associazione: ACMMT, of course
 - Nome: Alfredo
 - Località: Chianti - FI
 - Contatta:
 
Re: GB Africa 2020 - fabrizio79 - F-16C Block 52+, Royal Morocco Air Force - Revell 1/72
E' inutile, sai tutto e lo metti a disposizione. Una piccola Treccani tutta per noi. ...e se fossero Quattrogatti (a spasso per il mondo)?Starfighter84 ha scritto: 17 aprile 2020, 12:42
Gli F-16 Early avevano una struttura dei piani di coda "classica" con la parte più estesa formata da corrugati interni di rinforzo in alluminio su cui veniva avvitato il rivestimento in grafite/resina. Il bordo d'attacco, invece, erano sempre in alluminio ma a strati sovrapposti... il rivestimento era il medesimo della parte posteriore:
...
Sui Viper Late la tecnica costruttiva degli horizontal stabilizer è cambiata perchè, negli anni, si sono riscontrate delle cricche e dei cedimenti sui vecchi piani di coda con costruzione in alluminio (soprattutto intorno al pivot di rotazione) . Ora viene impiegato il carbonio per tutta la parte posteriore mentre il bordo d'attacco è rimasto uguale, con struttura mista alluminio/grafite.
La fascia che spesso si vede su molti esemplari late è una specie di stucco/mastice che raccorda i due rivestimenti (grafite/carbonio) e che, evidentemente, hanno elasticità diverse.
Questo "stucco" si muove con le sollecitazioni e spesso fa saltare la vernice... motivo per cui, alla fine, su molti velivoli viene lasciato del colore originale e non verniciato.
Se notate anche sulla deriva c'è la stessa fascia.![]()
Alfredo
"Pensionato, Pensionato, che bel pezzo di plastica tu hai sciupato!"

 
 
Vai alla Galleria Flickr
Gallerie (in ordine cronologico): Phantom; MiG-15; Sabre; Fencer; F-15; G.91; S.Mystère; Ouragan; Mirage III; Su-15; Jaguar; F6U Pirate; MiG-27 Hasegawa; MiG.27 Academy; F-86D Sabre Dog Hasegawa; F4D-1 Skyray Tamiya.
			
						"Pensionato, Pensionato, che bel pezzo di plastica tu hai sciupato!"

 
 Vai alla Galleria Flickr
Gallerie (in ordine cronologico): Phantom; MiG-15; Sabre; Fencer; F-15; G.91; S.Mystère; Ouragan; Mirage III; Su-15; Jaguar; F6U Pirate; MiG-27 Hasegawa; MiG.27 Academy; F-86D Sabre Dog Hasegawa; F4D-1 Skyray Tamiya.
- fabrizio79
 - Ancient User

 - Messaggi: 5179
 - Iscritto il: 24 ottobre 2009, 17:34
 - Che Genere di Modellista?: aerei militari moderni, ma non disdegno i classici della 2° guerra mondiale! L'aereo preferito? una bella lotta tra Phantom e Tornado!
 - Aerografo: si
 - colori preferiti: Gunze,Tamiya,Humbrol,Vallejo
 - scratch builder: no
 - Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
 - Nome: Fabrizio
 - Località: Peschiera Borromeo (Mi)
 
Re: GB Africa 2020 - fabrizio79 - F-16C Block 52+, Royal Morocco Air Force - Revell 1/72
ciao Michele!Vegas ha scritto: 19 aprile 2020, 5:35 Ciao Fabrizio, risultato molto bello ,sia sopra che sotto.
Ma, non ci dicevi mettere i cft? Mi sono perso qualcosa?
P.s. secondo me il nero per i petali dello scarico è eccessivo, guardando le foto reali mi sembra che i petali abbiano un tono più metallico seppur molto scuro.
come avevo fatto vedere qualche tempo fa i CFT proprio non si adattavano al modello...
sui petali ho dato una passata con il pigmento "Gun Metal" della Tamiya...ora hanno un leggero riflesso metallico! grazie per la segnalazione!
siamo arrivati qui, dopo una mano leggera di opaco MR Paint:
il motore, con la ventola sporcata come si vede nella monografia della Kagero sugli F-16 polacchi, identici agli esemplari marocchini
Senza titolo by Fabrizio Foletti, su Flickril condotto si scarico con qualche striatura fatta con i pigmenti
Senza titolo by Fabrizio Foletti, su Flickred eccoci qui...grosso problema...col motore installato si siede sulla coda
IMG_3220 by Fabrizio Foletti, su Flickr
Senza titolo by Fabrizio Foletti, su Flickrancora un consiglio...la lente del pod Sniper...è in resina trasparente...come la posso incollare? avevo magari pensato al Krstal Klear che non dovrebbe lasciare residui...
- Madd 22
 - Ancient User

 - Messaggi: 5930
 - Iscritto il: 23 novembre 2010, 23:41
 - Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile.
Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala. - Aerografo: si
 - colori preferiti: Alcald II; Gunze; Tamiya
 - scratch builder: no
 - Club/Associazione: A.C.M.M.T.
 - Nome: Luca
 - Località: Roma
 
Re: GB Africa 2020 - fabrizio79 - F-16C Block 52+, Royal Morocco Air Force - Revell 1/72
Daje fabri che sei quasi in dirittura di arrivo!
Per il problema del peso riuscirai sicuramente a trovare una soluzione senza dover ricorrere ad una basetta!
Ben fatti i lavaggi, bravo.
			
			
									
						
							Per il problema del peso riuscirai sicuramente a trovare una soluzione senza dover ricorrere ad una basetta!
Ben fatti i lavaggi, bravo.

W.I.P. P-47D Razorback







-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore
Albert Einstein
- Vegas
 - User who feel the Force

 - Messaggi: 3555
 - Iscritto il: 14 novembre 2015, 23:16
 - Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare.
Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori....
Sono il maestro della "sverniciatura" - Aerografo: si
 - colori preferiti: Gunze e Tamiya
 - scratch builder: si
 - Club/Associazione: ACMT
 - Nome: Michele
 
Re: GB Africa 2020 - fabrizio79 - F-16C Block 52+, Royal Morocco Air Force - Revell 1/72
Fabri, cileno puoi rimuovere il telo FOD  e zavorrare l'imbocco dell'intake, dato che è anteriore al.carrello, poco peso basta per riportare in avanti il baricentro.
Diversamente puoi mettere dei piccoli piombini in abitacolo, davanti alle pedaliere, anche qui basta poco per ripartire correttamente i pesi.
			
			
									
						
										
						Diversamente puoi mettere dei piccoli piombini in abitacolo, davanti alle pedaliere, anche qui basta poco per ripartire correttamente i pesi.
- Jacopo
 - L'eletto

 - Messaggi: 17013
 - Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
 - Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
 - Aerografo: si
 - colori preferiti: troppi...
 - scratch builder: no
 - Club/Associazione: ACM. Modeling Time
 - Nome: Jacopo Ferrari
 - Località: Fidenza
 
Re: GB Africa 2020 - fabrizio79 - F-16C Block 52+, Royal Morocco Air Force - Revell 1/72
Fabri aiuterebbe mettere del peso nelle taniche oppure semplicemente le armi faranno il resto!
			
			
									
						
							













 



Gallerie:
-MIG-23M-F-14B & A-4E aggressor- A-1H -Sukhoi MK-30-A-6A -Spitfire MKVb AMI-A-36-Corsair-F-15E & F-15E &- F-111-Fencer-Crusader-F-35B-P-61-Mig-23UB-Su-33 Progetto Congiunto-F-104 G Marine-F-4B-He-219-F4u Corsair-FW-190 Captured-TBM-3 Avenger-P-47D-Bf-109-B-25 & Summer-Kfir-F-104 ASA/M-F-14B-Beaufighter-Wyvern-Sea Fury-Mosquito-Do-335-P-51 MKIA-J-10S-P-39-Wildcatfish-Seafang-B-25B-F-15D-OV-1D-A-1H Skyraider-JF-17-F-86 AMI-F-7G-Gnat-Mig-21-F-6/Mig-19-Tonka-AMX-F-86 AMI-F-84F-A-7E-T-50B-WyvernS4-Mig-31BM-Defiant-Seafire F.XVII-F-86D-Raiden-Shiden-Mig-21MF-Captured Ki-61-Mc. 205-Su-33-P-51C-FW-190 V18-Tornado RSV-FW-190F8-JL-9-SM-79-Yak-38-Mig-21MT-F-CK-1D-Hurricane KMIID-D.520-P-39 Duffy-Hs-129B3-P-39D-F-104C-A2D-1-P-51B-M1A1-Magach6-N1K2 Kanno-M42Duster-P-38F-K2-Centauro B1 Romor-M51-Mig-25RB-Jagdtiger-Magach3-Fw-190D12/r14-XA-3-MQ-9B-S-100 Camcotter-Saeqeh-80-F-51D Taiwan-Mig-31M-F-5E Tiger2000-RQ-1A+-F-104S ASA-F-104G Taiwan-Gannet AS1-P-39F-FW-190 F-8R3-B-1B-
- siderum_tenus
 - Hero User

 - Messaggi: 8313
 - Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
 - Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
 - Aerografo: si
 - colori preferiti: Gunze!
 - scratch builder: no
 - Club/Associazione: A.C.M.M.T.
 - Nome: Mario
 - Località: Napoli
 
Re: GB Africa 2020 - fabrizio79 - F-16C Block 52+, Royal Morocco Air Force - Revell 1/72
Ciao Fabrizio,
ho recuperato l'arretrato: stai andando davvero bene, ottimi i lavaggi e le walkways.
Secondo me il consiglio di Jacopo può risolvere la situazione.
			
			
									
						
										
						ho recuperato l'arretrato: stai andando davvero bene, ottimi i lavaggi e le walkways.
Secondo me il consiglio di Jacopo può risolvere la situazione.
- pitchup
 - L'eletto

 - Messaggi: 35545
 - Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
 - Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
 - Aerografo: si
 - colori preferiti: il verde
 - scratch builder: si
 - Nome: Max
 - Località: Livorno
 
Re: GB Africa 2020 - fabrizio79 - F-16C Block 52+, Royal Morocco Air Force - Revell 1/72
Ciao Fabrizio
In effetti vedi se i pesi nei serbatoli aiutano ad abbassare il naso. Altrimenti una basettina minimale di tarmac, due strisce bianche, e ce lo incolli sopra. Alla fine così risulta anche più comodo da spostare quando serve, soprattutto perchè senza basetta, quando lo toccherai fra un mesetto, farai saltare via tutti i dispersori, è matematico!
saluti
			
			
									
						
										
						In effetti vedi se i pesi nei serbatoli aiutano ad abbassare il naso. Altrimenti una basettina minimale di tarmac, due strisce bianche, e ce lo incolli sopra. Alla fine così risulta anche più comodo da spostare quando serve, soprattutto perchè senza basetta, quando lo toccherai fra un mesetto, farai saltare via tutti i dispersori, è matematico!
saluti






  
 
 
 
 



      

