Junkers Ju87B-2 Stuka AIRFIX 1/24

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Junkers Ju87B-2 Stuka AIRFIX 1/24

Messaggio da pitchup »

Ciao Gianni
un lavoro epico ti aspetta con una scatola leggendaria!
Il tuo Wip andrà tra i "preferiti" subito.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Gianni70
Frequentatore di MT
Messaggi: 59
Iscritto il: 4 aprile 2009, 22:52
Che Genere di Modellista?: Modellista aerei moderni 1/48 , preferit tornado,tomcat e jaguar
Località: Alghero

Re: Junkers Ju87B-2 Stuka AIRFIX 1/24 ... si inizia....

Messaggio da Gianni70 »

Si parte....prime foto
Immagine
Immagine
mi sono procurato le decals Airscale del panello strumenti, e quì incontro il primo problemino,
incollare il foglio decals degli stumenti sul trasparente (come indicato nelle istruzioni)
o optare nel ritaglio dei singoli strumenti e applicarli singolarmente ad uno a uno ?
visto che il trasparente non è piatto e presenta i rilievi dove sono presenti gli orologi,
penso di optare x la seconda scelta
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Junkers Ju87B-2 Stuka AIRFIX 1/24

Messaggio da Starfighter84 »

Allora Gianni,

per utilizzare correttamente il cruscotto della Airscale devi applicare la decaolcomania sul fondo (il supporto in plastica nera che hai anche fotografato), successivamente posizionarci sopra il cruscotto vero e proprio trasparente tipo sandwich (e per far questo ti consiglio l'uso della Future. In alternativa, anche il Vinavil allungato con acqua).
Ora la difficoltà sta nel mascherare per benino i quadranti che dovranno rimanere trasparenti, e poi verniciare le restanti zone in nero opaco. In 1/24, però, le dimensioni di questi particolari sono abbastanza generose... quindi non dovresti avere troppi problemi! :-oook
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Gianni70
Frequentatore di MT
Messaggi: 59
Iscritto il: 4 aprile 2009, 22:52
Che Genere di Modellista?: Modellista aerei moderni 1/48 , preferit tornado,tomcat e jaguar
Località: Alghero

Re: Junkers Ju87B-2 Stuka AIRFIX 1/24

Messaggio da Gianni70 »

quindi posiziono le decals tra il vetrino trasparente e il cruscotto ?
ma devo livellare il vetrinino trasparente ?
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Junkers Ju87B-2 Stuka AIRFIX 1/24

Messaggio da Starfighter84 »

Gianni70 ha scritto:quindi posiziono le decals tra il vetrino trasparente e il cruscotto ?
Esatto!

ma devo livellare il vetrinino trasparente ?
Assolutamente no! devi, però, mascherare le parti che dovranno rimanere trasparenti... quindi i quadranti degli strumenti. :-oook
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”