Ciao e B(u)onomodellismoVox a te
Reggiane Re 2002 Ariete [Italeri 1:48]
Moderatore: Madd 22
- Bonovox
- L'eletto

- Messaggi: 22773
- Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
- Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: FAIdaTE :)
- Nome: Francesco
- Località: Siracusa
Re: Reggiane Re 2002 Ariete [Italeri 1:48]
fino ad ora il lavoro è ben fatto. Se continui così ne esce un gran bel modello
Ciao e B(u)onomodellismoVox a te
Ciao e B(u)onomodellismoVox a te
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti 
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)


"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

- Starfighter84
- Amministratore

- Messaggi: 47835
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Reggiane Re 2002 Ariete [Italeri 1:48]
Bel lavoro Claudio!
Manca ancora un pò di dry brush sul cruscotto o è finito così?
Manca ancora un pò di dry brush sul cruscotto o è finito così?
- Donald
- Supreme User

- Messaggi: 501
- Iscritto il: 5 maggio 2009, 10:29
- Che Genere di Modellista?: Preferenze x aerei WWII 1:72 e 1:48
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Tamiya Alclad Italeri
- scratch builder: si
- Club/Associazione: Cumianamodel
- Nome: Claudio
- Località: Cumiana (TO)
- Contatta:
Re: Reggiane Re 2002 Ariete [Italeri 1:48]
no devo ancora invecchiarlo un po'Starfighter84 ha scritto:Bel lavoro Claudio!
Manca ancora un pò di dry brush sul cruscotto o è finito così?
-
Gabriele
Re: Reggiane Re 2002 Ariete [Italeri 1:48]
per questi modello si sono degli accessori : la quickboost fa la gobba corretta mentre la Eduard fa dei set di foto incisioni. L'altro problema del kit sono le pannellature delle ali: credo che gli stampisti bolognesi si siano ..."ispirati" al vecchio modello in resina della EP Original Models poi ripreso da Italian Wings (le pannellature sono uguali...) Credo che in realtà la superficie delle ali siano piene di rivettini e che comunque non ci siano delle pannellature così marcate come quelle del modello in questione...
Dal kit non si può estrapolare la versione tedesca: questa aveva un asse motore diverso, particolare molto visibile rispetto a quelli della R.A. ; quindi esemplari italiani e solo in verde oliva scuro 2, le possibilità di scelta sono nello stile della numerazione e nell'araldica dei vari velivoli; se vuoi fare quello della M.O.V.M Cenni (fra l'altro all'epoca di base nel Grande Salento a Manduria) devi usare come insegne alari i cerchi dei fasci ma senza appunto i tre fasci all'interno (fonte iconografica: Dal Re2002 al Re 2005 di Sergio Govi ed. Apostolo Editore) . Ottima fonte anche il fascicolo della serie Ali e Colorazioni -Ali d'Italia sui Caccia Reggiane
Dal kit non si può estrapolare la versione tedesca: questa aveva un asse motore diverso, particolare molto visibile rispetto a quelli della R.A. ; quindi esemplari italiani e solo in verde oliva scuro 2, le possibilità di scelta sono nello stile della numerazione e nell'araldica dei vari velivoli; se vuoi fare quello della M.O.V.M Cenni (fra l'altro all'epoca di base nel Grande Salento a Manduria) devi usare come insegne alari i cerchi dei fasci ma senza appunto i tre fasci all'interno (fonte iconografica: Dal Re2002 al Re 2005 di Sergio Govi ed. Apostolo Editore) . Ottima fonte anche il fascicolo della serie Ali e Colorazioni -Ali d'Italia sui Caccia Reggiane
- Donald
- Supreme User

- Messaggi: 501
- Iscritto il: 5 maggio 2009, 10:29
- Che Genere di Modellista?: Preferenze x aerei WWII 1:72 e 1:48
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Tamiya Alclad Italeri
- scratch builder: si
- Club/Associazione: Cumianamodel
- Nome: Claudio
- Località: Cumiana (TO)
- Contatta:
Re: Reggiane Re 2002 Ariete [Italeri 1:48]
grazie delle info. Mi ero già documentato ma non si sa mai troppo !!! Comunque ero per farlo verdone... Ultimamente ho fatto solo mimetiche tedesche !! 
P.S. che bello il sito che hai nella firma !!!
P.S. che bello il sito che hai nella firma !!!
-
Gabriele
Re: Reggiane Re 2002 Ariete [Italeri 1:48]
il problema ripeto sono le ali...Non riesco a trovare foto che mi facciano vedere con chiarezza il loro aspetto...Donald ha scritto:grazie delle info. Mi ero già documentato ma non si sa mai troppo !!! Comunque ero per farlo verdone... Ultimamente ho fatto solo mimetiche tedesche !!
P.S. che bello il sito che hai nella firma !!!
Per la colorazione esterna Humbrol 92 di sopra e Humbrol 141 di sotto (se non ricordo male le corrispondenze di verde oliva scuro 2 e grigio azzurro chiaro 1...) . Grazie per il sito: è "piccolino" ma cerchiamo di "coltivarlo" con passione
- Donald
- Supreme User

- Messaggi: 501
- Iscritto il: 5 maggio 2009, 10:29
- Che Genere di Modellista?: Preferenze x aerei WWII 1:72 e 1:48
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Tamiya Alclad Italeri
- scratch builder: si
- Club/Associazione: Cumianamodel
- Nome: Claudio
- Località: Cumiana (TO)
- Contatta:
Re: Reggiane Re 2002 Ariete [Italeri 1:48]
Gabriele ha scritto:il problema ripeto sono le ali...Non riesco a trovare foto che mi facciano vedere con chiarezza il loro aspetto...Donald ha scritto:grazie delle info. Mi ero già documentato ma non si sa mai troppo !!! Comunque ero per farlo verdone... Ultimamente ho fatto solo mimetiche tedesche !!
P.S. che bello il sito che hai nella firma !!!
Per la colorazione esterna Humbrol 92 di sopra e Humbrol 141 di sotto (se non ricordo male le corrispondenze di verde oliva scuro 2 e grigio azzurro chiaro 1...) . Grazie per il sito: è "piccolino" ma cerchiamo di "coltivarlo" con passione
Non ho ancora verificato per i colori, ma normalmente uso i Gunze (ne ho una quantità notevole) o i Tamiya (che in genere mi sembrano meglio da usare a pennello).
Humbrol ne ho molti ma ultimamente non li uso praticamente più.
Quando ho inziato da ragazzo usavo solo loro a pennello ed erano, secondo me, veramente validi (anni 70 per intenderci).
Adesso devono avere tolto il piombo o cambiato la chimica, e a pennello sono decisamente difficilotti: non riuscirei ad ottenere i risultati che avevo a pennello da ragazzo con i colori humbrol attuali.
-
Gabriele
Re: Reggiane Re 2002 Ariete [Italeri 1:48]
la fabbrica degli Humbrol andò a fuoco diversi anni fa ; in quella occasione venne eliminata la linea Autentic ed il catalogo fu di molto ridimensionato togliendo molti doppioni; a questa prima modifica ne sono succedute altre con il tempo: me ne rendo conto non solo per il cambiamento di alcune particolarità della confezione dei barattolini ma anche dai diversi "medium" che si devono appunto usare (prima andavano con l'acuqragia, poi con la trementina ora io uso il withe spirit che al litro costa quanto una boccettina di diluente specifico dell'Humbrol...) e dal fatto che se ti sporchi le mani con un Autentic devi usare il detersivo in polvere per i piatti (io usavo la Calinda !) per pulirti mentre con i più recenti Humbrol (come per i Model Master's a smalto )bastano acqua e sapone ...questo per la pelle per sverniciare i kits è un altro affare
Le tinte Tamiya hanno tonalità a volte di difficile interpretazione...Pur avendole a disposizione a pochi metri da casa preferisco usare sempre gli Humbrol a smalto...I Gunzee Sangyo non si trovano nè in Salento nè in Puglia...almeno in due negozi di Bari (fra i più forniti) che ho chiesto...Non saprei dirti quali tinte usare ma considera che i Federal Standard dei colori che ti ho evidenziato sono
Verde Oliva Scuro 2 34052 humbrol 91 Matt Black Green gunzee H065
Grigio Azzurro Chiaro 1 36307 humbrol 141 Light Sea Grey gunzee H324
per esempio eccoti un G.55 in 1/72 con la mimetica in questione e con i colori Humbrol

o un S.82 un pò più invecchiato

Verde Oliva Scuro 2 34052 humbrol 91 Matt Black Green gunzee H065
Grigio Azzurro Chiaro 1 36307 humbrol 141 Light Sea Grey gunzee H324
per esempio eccoti un G.55 in 1/72 con la mimetica in questione e con i colori Humbrol

o un S.82 un pò più invecchiato

- Donald
- Supreme User

- Messaggi: 501
- Iscritto il: 5 maggio 2009, 10:29
- Che Genere di Modellista?: Preferenze x aerei WWII 1:72 e 1:48
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Tamiya Alclad Italeri
- scratch builder: si
- Club/Associazione: Cumianamodel
- Nome: Claudio
- Località: Cumiana (TO)
- Contatta:
Re: Reggiane Re 2002 Ariete [Italeri 1:48]
Si grazie, i numeri che hai riportato sono quelli che avevo identificato in passato sulle tabelle di corrispondeza della Gunze. Ottimo avere una conferma. Se devo essere sincero una volta ero molto pignolo per la scelta del colore. ORa dopo aver visto migliaia di foto dell'epoca mi sono reso conto che comunque un aereo operativo molto difficilmente (se non appena consegnato dalla fabbrica e anche qui fabbriche diverse usavano a volte colori e fantasia mimetiche diverse) aveva un colore ben preciso. Diciamo che molte volte il buon senso aiuta...Gabriele ha scritto:la fabbrica degli Humbrol andò a fuoco diversi anni fa ; in quella occasione venne eliminata la linea Autentic ed il catalogo fu di molto ridimensionato togliendo molti doppioni; a questa prima modifica ne sono succedute altre con il tempo: me ne rendo conto non solo per il cambiamento di alcune particolarità della confezione dei barattolini ma anche dai diversi "medium" che si devono appunto usare (prima andavano con l'acuqragia, poi con la trementina ora io uso il withe spirit che al litro costa quanto una boccettina di diluente specifico dell'Humbrol...) e dal fatto che se ti sporchi le mani con un Autentic devi usare il detersivo in polvere per i piatti (io usavo la Calinda !) per pulirti mentre con i più recenti Humbrol (come per i Model Master's a smalto )bastano acqua e sapone ...questo per la pelle per sverniciare i kits è un altro affareLe tinte Tamiya hanno tonalità a volte di difficile interpretazione...Pur avendole a disposizione a pochi metri da casa preferisco usare sempre gli Humbrol a smalto...I Gunzee Sangyo non si trovano nè in Salento nè in Puglia...almeno in due negozi di Bari (fra i più forniti) che ho chiesto...Non saprei dirti quali tinte usare ma considera che i Federal Standard dei colori che ti ho evidenziato sono
Verde Oliva Scuro 2 34052 humbrol 91 Matt Black Green gunzee H065
Grigio Azzurro Chiaro 1 36307 humbrol 141 Light Sea Grey gunzee H324
per esempio eccoti un G.55 in 1/72 con la mimetica in questione e con i colori Humbrol
o un S.82 un pò più invecchiato
-
Gabriele
Re: Reggiane Re 2002 Ariete [Italeri 1:48]
per l'usura dei velivoli ti posso dare ragione anche per il tipo di superfici su cui erano spruzzate (metalliche o in tela) ma le vernici nelle fabbriche italiane dell'epoca sembra fossero molto standardizzate... 








