Mi sembra che tu abbia fatto un lavoro egregio!st0rm ha scritto:Inizio questo wip confidando nel vostro aiuto:
Ho deciso di fare il mio primo modello in configurazione di volo quindi ho montato il cockpit con pilota e devo dire che in 1/72 dipingere un figurino è veramente difficile!
Che ne dite?
A-10 1\72 italeri Finito!
Moderatore: Madd 22
- Spitfire63
- Extreme User

- Messaggi: 273
- Iscritto il: 1 giugno 2010, 14:43
- Che Genere di Modellista?: Modellista aeronautico in scala 1/72; occasionalmente anche 1/32 o 24
- Aerografo: si
- colori preferiti: Humbrol
- scratch builder: si
- Nome: Paolo
- Località: Falconara M. (AN)
Re: A-10 1\72 italeri
"Never in the field of human conflict was so much owed by so many to so few" W. L. S. Churchill

- Psycho
- Ancient User

- Messaggi: 5900
- Iscritto il: 6 febbraio 2010, 0:09
- Che Genere di Modellista?: Modellista zucca vuota
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Nome: Emanuele
- Località: Padova
Re: A-10 1\72 italeri
scusa, ma il piedistallo come lo fai? che forma avrà e come andrà ad incastrarsi nel modello?


Gallery aerei: Noorduyn Norseman Stuka G2 P40 Tomahawk F-86E PAN Messerschmitt P.1099B Stuka B2 Desert viper Henschel Hs-129 B2 FW-190 D9 Me-163B Komet Bf-109 E3 Heinz Bar Bf-109 F4 Trop Mil Mi-8T
Gallery mezzi: M4A1 Sherman Sd Kfz 234/2 Puma
Gallery Warhammer 40k: Emperor's Champion Ultramarines Black Templars Chaplain with skull helmet Space Wolves Terminators diorama
"Fletto i muscoli e sono nel vuoto!"
- st0rm
- Perfect User of Modeling Time

- Messaggi: 1066
- Iscritto il: 19 marzo 2010, 12:57
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- colori preferiti: gunze tamiya modelmaster
- scratch builder: si
Re: A-10 1\72 italeri
Se riesco a tagliarlo come si deve con il dremel, dovrebbe avere più o meno questa forma:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Spitfire63
- Extreme User

- Messaggi: 273
- Iscritto il: 1 giugno 2010, 14:43
- Che Genere di Modellista?: Modellista aeronautico in scala 1/72; occasionalmente anche 1/32 o 24
- Aerografo: si
- colori preferiti: Humbrol
- scratch builder: si
- Nome: Paolo
- Località: Falconara M. (AN)
Re: A-10 1\72 italeri
Mi sto sconfortando...![]()
Ora prima di chiudere dovrei preparare la sede di alloggiamento del piedistallo.
La plastica di questo kit e sottilissima ed in più credo di essermi scelto l'aereo con la coda più sottile possibile, quindi avevo pensato di riempire l'interno ma non so bene come fare:
Ciao st0rm! no, non ti scoraggiare!
Penso che l' unica soluzione sia quella dei fogli di plexiglass incollati assieme: ti garantirà la robustezza richiesta.
Attendiamo tue notizie. Coraggio!
"Never in the field of human conflict was so much owed by so many to so few" W. L. S. Churchill

- Spitfire63
- Extreme User

- Messaggi: 273
- Iscritto il: 1 giugno 2010, 14:43
- Che Genere di Modellista?: Modellista aeronautico in scala 1/72; occasionalmente anche 1/32 o 24
- Aerografo: si
- colori preferiti: Humbrol
- scratch builder: si
- Nome: Paolo
- Località: Falconara M. (AN)
Re: A-10 1\72 italeri
...e... che sarebbe il dremel, per i poveri ignoranti?st0rm ha scritto:Se riesco a tagliarlo come si deve con il dremel, dovrebbe avere più o meno questa forma:
"Never in the field of human conflict was so much owed by so many to so few" W. L. S. Churchill

- Psycho
- Ancient User

- Messaggi: 5900
- Iscritto il: 6 febbraio 2010, 0:09
- Che Genere di Modellista?: Modellista zucca vuota
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Nome: Emanuele
- Località: Padova
Re: A-10 1\72 italeri
il dremel è un attrezzo multiuso, un trapanino simile al minimpimer
al quale si possono fissare diverse punte, mole etc...
Guardavo la forma del piedistallo, dato che l'incastro è in coda, dovresti posizionare il piedistallo con le due punte in avanti per far sì che non si ribalti.
Perchè il supporto tenga bene, io farei un bel rinforzo in plasticard all'interno dell'aereo, in maniera che poi una volta attaccato il supporto, questo abbia una bella superficie verticale a cui aderire, in questo modo l'aereo non dovrebbe ruotare...
Guardavo la forma del piedistallo, dato che l'incastro è in coda, dovresti posizionare il piedistallo con le due punte in avanti per far sì che non si ribalti.
Perchè il supporto tenga bene, io farei un bel rinforzo in plasticard all'interno dell'aereo, in maniera che poi una volta attaccato il supporto, questo abbia una bella superficie verticale a cui aderire, in questo modo l'aereo non dovrebbe ruotare...


Gallery aerei: Noorduyn Norseman Stuka G2 P40 Tomahawk F-86E PAN Messerschmitt P.1099B Stuka B2 Desert viper Henschel Hs-129 B2 FW-190 D9 Me-163B Komet Bf-109 E3 Heinz Bar Bf-109 F4 Trop Mil Mi-8T
Gallery mezzi: M4A1 Sherman Sd Kfz 234/2 Puma
Gallery Warhammer 40k: Emperor's Champion Ultramarines Black Templars Chaplain with skull helmet Space Wolves Terminators diorama
"Fletto i muscoli e sono nel vuoto!"
- Icari Progene
- Powerful User

- Messaggi: 3371
- Iscritto il: 18 gennaio 2009, 10:23
- Che Genere di Modellista?: Modellista Aeronautico tutte le scale, dal1/144 all'1/32
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze, Tamiya e Alclad
- scratch builder: no
- Club/Associazione: ACM Modelingtime
- Nome: Luca
- Località: Romano ad Abano Terme (PD)
Re: A-10 1\72 italeri
dall'alto della mia esperienza in piedistalli e impalature, hai fatto esattamente come ho fatto anche io per il dioramino dell'KA-6D - A-7E.
io dopo aver disegnato le forme dei due piedistalli li ho estratti dal resto con una fresa.
sempre usando il dremel e la base per la fresa con la punta in acciaio apposita, ho scontornato il tutto e poi anche rifinito.
il problema del plexiglass è che a mano è difficile da tagliare con precisione ed è difficile rifinirlo.
le linee dritte sono quelle più complicate, per le curve riesci sempre a farle, anche senza volerlo.
in bocca al lupo
ciao
io dopo aver disegnato le forme dei due piedistalli li ho estratti dal resto con una fresa.
sempre usando il dremel e la base per la fresa con la punta in acciaio apposita, ho scontornato il tutto e poi anche rifinito.
il problema del plexiglass è che a mano è difficile da tagliare con precisione ed è difficile rifinirlo.
le linee dritte sono quelle più complicate, per le curve riesci sempre a farle, anche senza volerlo.
in bocca al lupo
ciao
HINC PER AETHRAM ALAM TEMPTAT ICARI PROGENESIS
A Mafà, c'ho certi caxxi che manco te che sei pratica l'hai visti mai
Come Furia per l'Anguria!!!
A Mafà, c'ho certi caxxi che manco te che sei pratica l'hai visti mai
Come Furia per l'Anguria!!!
- st0rm
- Perfect User of Modeling Time

- Messaggi: 1066
- Iscritto il: 19 marzo 2010, 12:57
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- colori preferiti: gunze tamiya modelmaster
- scratch builder: si
Re: A-10 1\72 italeri
Psycho ha scritto: Guardavo la forma del piedistallo, dato che l'incastro è in coda, dovresti posizionare il piedistallo con le due punte in avanti per far sì che non si ribalti.
Perchè il supporto tenga bene, io farei un bel rinforzo in plasticard all'interno dell'aereo, in maniera che poi una volta attaccato il supporto, questo abbia una bella superficie verticale a cui aderire, in questo modo l'aereo non dovrebbe ruotare...
Spitfire63 ha scritto: Penso che l' unica soluzione sia quella dei fogli di plexiglass incollati assieme: ti garantirà la robustezza richiesta.![]()
Attendiamo tue notizie. Coraggio!
Sì le due code vanno davanti.
Sotto vostro consiglio sto costruendo un alloggiamento fatto di plexiglass e plasticard che poi dovrò fissare all'interno del modello. (se mi riesce..
Tu sei il Guru dei modelli in assetto di volo!Icari Progene ha scritto:dall'alto della mia esperienza in piedistalli e impalature, hai fatto esattamente come ho fatto anche io per il dioramino dell'KA-6D - A-7E.
io dopo aver disegnato le forme dei due piedistalli li ho estratti dal resto con una fresa.
sempre usando il dremel e la base per la fresa con la punta in acciaio apposita, ho scontornato il tutto e poi anche rifinito.
il problema del plexiglass è che a mano è difficile da tagliare con precisione ed è difficile rifinirlo.
le linee dritte sono quelle più complicate, per le curve riesci sempre a farle, anche senza volerlo.
in bocca al lupo
ciao
Se ho scelto di fare questo modello con questo assetto è perchè mi hanno ispirato i tuoi!
Aggiornamenti:
Sono riuscito senza intoppi a tirare fuori le sagome dal plexi (le parti dritte sono state proprio toste) ed ora ho finito di carteggiarle per dare un rifinitura alla forma.
Domani liscio i bordi con la carta 1000 e acqua.
Riguardo all' alloggiamento di plexi all'interno della quale andrà inserito il supporto verticale, lo posso incollare con la plastica a caldo (la pistolina elettrica) o rischio che mi si scioglie il modello?
Diciamo che questa soluzione sarebbe perfetta perchè riempiendo tutti gli spazi nella sezione della coda, evita che in futuro l'alloggiamento si possa staccare e si muova all'interno del modello.
Domani posto le foto dello stato dei lavori sull' alloggiamento.
Grazie ancora a tutti per l'interessamento al wip e per i preziosi consigli!
- Spitfire63
- Extreme User

- Messaggi: 273
- Iscritto il: 1 giugno 2010, 14:43
- Che Genere di Modellista?: Modellista aeronautico in scala 1/72; occasionalmente anche 1/32 o 24
- Aerografo: si
- colori preferiti: Humbrol
- scratch builder: si
- Nome: Paolo
- Località: Falconara M. (AN)
Re: A-10 1\72 italeri
Ah, si chiama "dremel"? perché io ce l'ho e lo uso regolarmente, ma non sapevo che si chiamasse cosìPsycho ha scritto:il dremel è un attrezzo multiuso, un trapanino simile al minimpimer ...
Grazie Psycho!
"Never in the field of human conflict was so much owed by so many to so few" W. L. S. Churchill

- Spitfire63
- Extreme User

- Messaggi: 273
- Iscritto il: 1 giugno 2010, 14:43
- Che Genere di Modellista?: Modellista aeronautico in scala 1/72; occasionalmente anche 1/32 o 24
- Aerografo: si
- colori preferiti: Humbrol
- scratch builder: si
- Nome: Paolo
- Località: Falconara M. (AN)
Re: A-10 1\72 italeri
[quote="st0rm"]Se riesco a tagliarlo come si deve con il dremel, dovrebbe avere più o meno questa forma: [quote]
Grande st0rm! fabbricarsi i piedistalli in casa...
terrò da conto la tua idea!
piccolo suggerimento: tanta gente purtroppo disprezza i piedistalli e se li trova, nelle scatole vecchie, o li butta o li usa per mischiare i colori (nella base rovesciata). Potresti farteli dare: ad esempio nelle scatole Supermodel si trovano ancora.
Grande st0rm! fabbricarsi i piedistalli in casa...
piccolo suggerimento: tanta gente purtroppo disprezza i piedistalli e se li trova, nelle scatole vecchie, o li butta o li usa per mischiare i colori (nella base rovesciata). Potresti farteli dare: ad esempio nelle scatole Supermodel si trovano ancora.
"Never in the field of human conflict was so much owed by so many to so few" W. L. S. Churchill




