Psycho ha scritto:
Guardavo la forma del piedistallo, dato che l'incastro è in coda, dovresti posizionare il piedistallo con le due punte in avanti per far sì che non si ribalti.
Perchè il supporto tenga bene, io farei un bel rinforzo in plasticard all'interno dell'aereo, in maniera che poi una volta attaccato il supporto, questo abbia una bella superficie verticale a cui aderire, in questo modo l'aereo non dovrebbe ruotare...
Spitfire63 ha scritto:
Penso che l' unica soluzione sia quella dei fogli di plexiglass incollati assieme: ti garantirà la robustezza richiesta.
Attendiamo tue notizie. Coraggio!

Sì le due code vanno davanti.
Sotto vostro consiglio sto costruendo un alloggiamento fatto di plexiglass e plasticard che poi dovrò fissare all'interno del modello. (se mi riesce..

)
Icari Progene ha scritto:dall'alto della mia esperienza in piedistalli e impalature, hai fatto esattamente come ho fatto anche io per il dioramino dell'KA-6D - A-7E.
io dopo aver disegnato le forme dei due piedistalli li ho estratti dal resto con una fresa.
sempre usando il dremel e la base per la fresa con la punta in acciaio apposita, ho scontornato il tutto e poi anche rifinito.
il problema del plexiglass è che a mano è difficile da tagliare con precisione ed è difficile rifinirlo.
le linee dritte sono quelle più complicate, per le curve riesci sempre a farle, anche senza volerlo.
in bocca al lupo
ciao
Tu sei il Guru dei modelli in assetto di volo!
Se ho scelto di fare questo modello con questo assetto è perchè mi hanno ispirato i tuoi!
Aggiornamenti:
Sono riuscito senza intoppi a tirare fuori le sagome dal plexi (le parti dritte sono state proprio toste) ed ora ho finito di carteggiarle per dare un rifinitura alla forma.
Domani liscio i bordi con la carta 1000 e acqua.
Riguardo all' alloggiamento di plexi all'interno della quale andrà inserito il supporto verticale, lo posso incollare con la plastica a caldo (la pistolina elettrica) o rischio che mi si scioglie il modello?
Diciamo che questa soluzione sarebbe perfetta perchè riempiendo tutti gli spazi nella sezione della coda, evita che in futuro l'alloggiamento si possa staccare e si muova all'interno del modello.
Domani posto le foto dello stato dei lavori sull' alloggiamento.
Grazie ancora a tutti per l'interessamento al wip e per i preziosi consigli!