Ho deciso di riprodurre un T 4. Ho modificato il cockpit aggiungendo la manopola del gas dell'istruttore,
ho rifatto il cruscotto ed ho modificato la palpebra aggiungendo un altro Hud e un pannello sul frontale.
I seggiolini della Quickboost sono bellissimi, ma non entrano nel cockpit; ho usato i seggiolini QMT aggiugendo
diverse cinture e modificando la seduta.
Grandi lavori Daniele, l'unico appunto lo faccio sulle maniglie di espulsione che stonano un po' con l'accuratezza del sedile. Hai mai provato ad usare fili di cotone intrecciati? Li trovi già del colore giusto, sono più corretti rispetto alle misure in scala ed una volta intrecciati riproducono alla perfezione l'alternanza giallo/nero.
Saluti cari
enrico
Il drybrush sulle parti nere mi sembra molto marcato.
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, importante che voli, velivoli AMI ed Elicotteri FF.AA. e FF.PP. Italia, non disdegno Jet o eliche di altre nazionalità!
Enrico59 ha scritto: 11 dicembre 2022, 14:52
Grandi lavori Daniele, l'unico appunto lo faccio sulle maniglie di espulsione che stonano un po' con l'accuratezza del sedile. Hai mai provato ad usare fili di cotone intrecciati? Li trovi già del colore giusto, sono più corretti rispetto alle misure in scala ed una volta intrecciati riproducono alla perfezione l'alternanza giallo/nero.
Saluti cari
enrico
una domanda a Enrico,
ma usi tre fili o due...spiega meglio perché interessante!
Poli 19 ha scritto: 11 dicembre 2022, 22:01
una domanda a Enrico,
ma usi tre fili o due...spiega meglio perché interessante!
Ciao Fiorenzo
Cerco di spiegare,io faccio così:
1 - Prendo due pezzi di filo (di solito un beige chiaro ed un nero) lunghi una trentina di cm.
2 - li annodo alle estremità
3 - Preparo un po' d'acqua con del vinavil in soluzione e ci inzuppo bene i fili.
4- metto due mollette (quelle di legno da bucato) alle due estremità.
5- Metto i fili in verticale,tenendo ferma una molletta uso l'altra come un fuso e facendola ruotare li avvolgo
strettissimi.
Più vengono avvolti e più le spire si concentrano e si avvicinano, al contempo tenderanno a accartocciarsi ma tirando delicatamente le mollette è facile distenderli per mantenere la forma.
Quando il lavoro ti soddisfa metti il filo teso in orizzontale (magari bloccando le mollette con un pezzetto di nastro adesivo) e lascialo fermo per un giorno in modo che la colla asciughi perfettamente. A quel punto avrai un filo bicolore semirigido molto facile da modellare e con spire perfettamente simmetriche ed uguali.
Spero di esserti stato utile.
Saluti cari
enrico
Ciao
A me il "doppietta" piace come monoposto. Più difficile mi viene da digerire il biposto per via della fusoliera allargata e del "danno di immagine" conseguente!
Vabbè ... guarderò le foto di profilo del WIP per non pensarci .
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, importante che voli, velivoli AMI ed Elicotteri FF.AA. e FF.PP. Italia, non disdegno Jet o eliche di altre nazionalità!
Poli 19 ha scritto: 11 dicembre 2022, 22:01
una domanda a Enrico,
ma usi tre fili o due...spiega meglio perché interessante!
Ciao Fiorenzo
Cerco di spiegare,io faccio così:
1 - Prendo due pezzi di filo (di solito un beige chiaro ed un nero) lunghi una trentina di cm.
2 - li annodo alle estremità
3 - Preparo un po' d'acqua con del vinavil in soluzione e ci inzuppo bene i fili.
4- metto due mollette (quelle di legno da bucato) alle due estremità.
5- Metto i fili in verticale,tenendo ferma una molletta uso l'altra come un fuso e facendola ruotare li avvolgo
strettissimi.
Più vengono avvolti e più le spire si concentrano e si avvicinano, al contempo tenderanno a accartocciarsi ma tirando delicatamente le mollette è facile distenderli per mantenere la forma.
Quando il lavoro ti soddisfa metti il filo teso in orizzontale (magari bloccando le mollette con un pezzetto di nastro adesivo) e lascialo fermo per un giorno in modo che la colla asciughi perfettamente. A quel punto avrai un filo bicolore semirigido molto facile da modellare e con spire perfettamente simmetriche ed uguali.
Spero di esserti stato utile.
Saluti cari
enrico
X Enrico- nei prossimi sedili proverò la tecnica dei fili di cotone intrecciati come hai specificato.
Dopo molte prove a secco, ho tolto gran parte della plastica interna dell'abitacolo, ho tolto anche molta resina
sempre dall'abitacolo. Quando ho impostato cockpit, radome-vano carrello anteriore, mi sono accorto
che anche quest'ultimo pezzo era troppo grosso e la fusoliera non si chiudeva inferiormente.
Altre prove impostando anche la presa d'aria e mi sono accorto che dovevo allargare la parte anteriore della fusoliera
inferiore per ottenere un fit abbastanza perfetto tra tutti i pezzi. Ora dopo la carteggiatura dovrò riprendere
le pannellature.
il radome del modello è un after market in resina?
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.