1/72 Hobby 2000 (Hasegawa) SBD-2/3 Dauntless

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Fly-by-wire
Bio-Mech User
Bio-Mech User
Messaggi: 3135
Iscritto il: 27 marzo 2020, 14:12
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Fabio
Località: Brescia

Re: 1/72 Hobby 2000 (Hasegawa) SBD-2/3 Dauntless

Messaggio da Fly-by-wire »

Tutto molto interessante Dario, attendo progressi sia per le fotografie che per il modello :-oook
Off Topic
Ed ovviamente via auguro di riprendervi presto!
Dario Giuliano
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 655
Iscritto il: 24 agosto 2018, 2:46
Che Genere di Modellista?: WWII aviation
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Dario

Re: 1/72 Hobby 2000 (Hasegawa) SBD-2/3 Dauntless

Messaggio da Dario Giuliano »

Ragazzi, buon pomeriggio e grazie di cuore a tutti per i vostri auguri di guarigione.
Ecco a voi qualche aggiornamento.
Il mio scopo in questo progetto e quello di rappresentare un usura bilanciata.
Insomma quella di un velivolo vissuto ma senza esagerare nessun aspetto dell’invecchiamento.
Ho preso spunto da queste fotografie cercando di fonderle insieme ottenendo un weathering bilanciato XX-X







Fonte: http://ww2aircraft.net/

Prima di iniziare con i colori base ho passato un leggero strato di TrueEarth liquido scrostante.
Per quanto riguarda i colori ho usato un mix di Mission Models e Vallejo Air
Per le superfici superiori, Mission Models US Navy Grey Blue e Vallejo Air RLM 76 per le zone Highlight / o zone più desaturate.
Superficie inferiore un mix di Missione Models Light Gull Gray e bianco.
Una volta finita la fase di verniciatura ho iniziato a lavorare sulle scrostature usando un pennello inumidito d’acqua in alcune zone e una spugnetta abrasiva 5000 su altre, specialmente li dove volevo mettere in evidenza solo i rivetti.
Per quanto riguarda le pannelli, per aumentare il contrasto ho usato Marshall Retouching Transparent Colors.
Questi inchiostri (se così si posso chiamare), anno la caratteristica di essere estremamente trasparenti, facile da gestire e facile da rimuovere. (basta un usare un po’ d’acqua)



Ho usato un pennello 000 per applicare il Marshall Basic Blue tra i vari panelli, l’inchiostro ha la stessa densità dell’acqua e quindi scorre facilmente.
E importante lavorare su le linee dei panelli prima di passare qualsiasi sigillante lucido, l’inchiostro non attacca su superficie lucide, ha bisogno di quella porosità che viene offerta da la verniciatura (nuda) base.
Applicandolo così, l’inchiostro viene assorbito dalla vernice e il risultato è una sfumatura senza un contrasto eccessivo tra panello e panello, un vantaggio da sfruttare specialmente su colorazioni chiare.
Non mi fraintendete, ognuno di voi può ottenere lo stesso risultato con mille tecniche diverse ma trovo questa rapida ed efficace.
Ho inoltre usato i Marshall per simulare le macchie olio/carburante su ali, fusoliera e piano di coda.
Spiegherò la realizzazione del effetto con un piccolo tutorial (per così dire) appena sono di ritorno a casa.
Bene ragazzi vi lascio con qualche fotta di questa prima fase e che spero vi piacciano.
Ciao a tutti e a domani.
Dario













Ultima modifica di Dario Giuliano il 8 marzo 2021, 0:06, modificato 5 volte in totale.
Avatar utente
Fly-by-wire
Bio-Mech User
Bio-Mech User
Messaggi: 3135
Iscritto il: 27 marzo 2020, 14:12
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Fabio
Località: Brescia

Re: 1/72 Hobby 2000 (Hasegawa) SBD-2/3 Dauntless

Messaggio da Fly-by-wire »

Bellissimo risultato fino ad ora!
Molto interessante l’uso degli inchiostri come lavaggio

Il grado di usura mi sembra ben bilanciato, al contario dei miei modelli che sembrano “giocattolosi” a volte...ci lavorerò su :-oook
Avatar utente
Giangio
Brave User
Brave User
Messaggi: 1662
Iscritto il: 6 agosto 2018, 15:23
Che Genere di Modellista?: Velivoli in 1/48 della Seconda Guerra Mondiale, nello specifico del Teatro del Pacifico con un debole per le Hinomaru
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze, MRP
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Gianluca
Località: Torino

Re: 1/72 Hobby 2000 (Hasegawa) SBD-2/3 Dauntless

Messaggio da Giangio »

Ciao Dario,
Da Fan sfegatato delle livree US Navy Early non posso che farti i complimenti sul risultato, i colori sono davvero convincenti secondo me! L'azzurro restituisce proprio un bell'effetto :clap:
Immagine Immagine

ImmagineImmagine
Avatar utente
Master Villain
Knight User
Knight User
Messaggi: 800
Iscritto il: 4 ottobre 2018, 20:37
Che Genere di Modellista?: Mi piace montare kit di aerei, in particolare ho un debole per i jet occidentali compresi tra anni '50 e '80
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya e gunze
scratch builder: no
Nome: Francesco

Re: 1/72 Hobby 2000 (Hasegawa) SBD-2/3 Dauntless

Messaggio da Master Villain »

Ciao Dario, molto bello il risultato finale, davvero morbido. Non vedo l'ora che arrivi il tutorial ;)
Chissà se sperimentando con gli oli riesco ad ottenere un effetto simile...
Dario Giuliano
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 655
Iscritto il: 24 agosto 2018, 2:46
Che Genere di Modellista?: WWII aviation
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Dario

Re: 1/72 Hobby 2000 (Hasegawa) SBD-2/3 Dauntless

Messaggio da Dario Giuliano »

Master Villain ha scritto: 7 marzo 2021, 12:14 Ciao Dario, molto bello il risultato finale, davvero morbido. Non vedo l'ora che arrivi il tutorial ;)
Chissà se sperimentando con gli oli riesco ad ottenere un effetto simile...

Ciao Francesco
Sono sicuro che anche con colori ad olio puoi ottenere i stessi risultati.
Penso che l’unico problema con l’uso dei colori ad olio è il fatto che in caso di errori è un po’ più rischioso e un po’ più difficile pulire li dove si sbaglia.
A proposito di colori ad olio, Marshall a una serie di colori ad olio trasparenti adatti per colorare fotografie in bianco e nero e aderiscono benissimo su i colori acrilici.
Ho usato quest’ultimi in diverse occasioni con ottimi risultati.









Andando avanti con il progetto ho dato all modello un paio di passate di Alclad Aqua Gloss per poi passare a le fasi successive del montaggio, Flaps / Dive brakes,canopy e canopy framing.




Come vedete dalle foto, i flaps anche se richiedono un po’ di tempo ed attenzione durante il montaggio sono un componente caratteristico del SBD che indubbiamente arricchiscono il modello specialmente in questa scala.
Su queste fotoincisioni ho usato un primer grigio per carrozzeria.
Quest’ultimo, a mio giudizio è il più adatto sul metallo, offrendo un’ottima aderenza e un ottima base per il colore successivo.
Successivamente ho dato una passata di Mission Models Pink Primer in preparazione alla vernice rossa.





Per quanto riguarda il canopies ho acquistato un aftermarket della Taurus indubbiamente migliore di quelli della Squadron.
Dopo aver tagliato le varie sezioni o deciso di utilizzare un vecchio foglio di Decals trasparente per riprodurre il framing attorno il canopy.
Ho usato un righello metallico e una lama ben affilate ed appuntita incidendo sul foglio piccole strisce di spessore adatto alla scala facendo attenzione di non andare a fondo sul foglio, tagliando solo la pellicola superiore in modo da non danneggiarlo.
Ho poi dato una passata di interior green per poi coprirlo con Navy Grey Blue e RLM 76 sigillando il tutto con una passata di Aqua Gloss.
A questo punto ho tagliato una sezione del foglio sommergendolo in acqua tiepida. Una volta che le strisce iniziano a sollevarsi dal foglio con l’aiuto di pinzette ben appuntite le ho collocate sul canopy.
Con un pennello inumidito con Micro Sol decal softener e Micro Sol Decals Setter ho posizionato le strisce seguano le curvature de canopy ottenendo il risultato che potete vedere.
Aggiungerò rivetti il alcune zone del canopy framing usando Rosie the Riveter 1/72 dopo averlo passato su un foglio imbevuto di colore metallizzato (spiegherò quando a casa).
Tutto qui per oggi ragazzi, grazie per la vostra attenzione e buona notte a tutti.
Dario









Ultima modifica di Dario Giuliano il 9 marzo 2021, 13:15, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
fabio1967
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4318
Iscritto il: 18 maggio 2010, 11:26
Che Genere di Modellista?: Aerei della II Guerra Mondiale scala 1/48, ma da poco anche aerei moderni.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS Sicilia
Nome: Fabio
Località: Palermo

Re: 1/72 Hobby 2000 (Hasegawa) SBD-2/3 Dauntless

Messaggio da fabio1967 »

Sempre chiarissimi i tuoi tutorial Dario.
Mi dici che tecnica usi per tagliare le sezioni del canopy?
Saluti.
Fabio
Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine
Immagine ImmagineImmagine
Immagine Immagine
Avatar utente
Aquila1411
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2404
Iscritto il: 24 agosto 2019, 19:04
Che Genere di Modellista?: Prevalentemente aerei, soprattutto WWII, ma non disdegno qualcosa di diverso ogni tanto...
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Andrea
Località: Veneto

Re: 1/72 Hobby 2000 (Hasegawa) SBD-2/3 Dauntless

Messaggio da Aquila1411 »

Bellissimi lavori Dario, ti seguo davvero molto interessato. C'è molto da imparare qua!
Avatar utente
Master Villain
Knight User
Knight User
Messaggi: 800
Iscritto il: 4 ottobre 2018, 20:37
Che Genere di Modellista?: Mi piace montare kit di aerei, in particolare ho un debole per i jet occidentali compresi tra anni '50 e '80
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya e gunze
scratch builder: no
Nome: Francesco

Re: 1/72 Hobby 2000 (Hasegawa) SBD-2/3 Dauntless

Messaggio da Master Villain »

Dario Giuliano ha scritto: 7 marzo 2021, 22:56 Ciao Francesco
Sono sicuro che anche con colori ad olio puoi ottenere i stessi risultati.
Penso che l’unico problema con l’uso dei colori ad olio è il fatto che in caso di errori è un po’ più rischioso e un po’ più difficile pulire li dove si sbaglia.
A proposito di colori ad olio, Marshall a una serie di colori ad olio trasparenti adatti per colorare fotografie in bianco e nero e aderiscono benissimo su i colori acrilici.
Ho usato quest’ultimi in diverse occasioni con ottimi risultati.
Grazie per l'informazione :thumbup:

Idea geniale usare delle striscioline di decalcomania per i montanti!
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: 1/72 Hobby 2000 (Hasegawa) SBD-2/3 Dauntless

Messaggio da pitchup »

Ciao Paolo
microciccio ha scritto: 6 marzo 2021, 16:21
magari ho frainteso io, ma il Dauntless non fu mai aerosilurante.[/offtopic]
microciccio
...che ci vuoi fare.. io vedo siluri dappertutto...pure sull'A10 li vorrei montare!!!

Detto ciò, malgrado le mie esternazioni, il WIP evolve in maniera davvero grandiosa!
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Rispondi

Torna a “Under Construction”