Che Genere di Modellista?: Aeromodelli dalla seconda guerra mondiale a tutto il periodo della guerra fredda (almeno nelle intenzioni), salvo ripensamenti (frequenti) e divagazioni (frequenti)
"Alla giusta velocità può volare anche una vasca da bagno"
"What the caterpillar calls the end of the world, the master calls a butterfly."(Richard Bach, from"Illusions")
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, importante che voli, velivoli AMI ed Elicotteri FF.AA. e FF.PP. Italia, non disdegno Jet o eliche di altre nazionalità!
quando si dice...economizzare, ma non a tal punto! In Bocca Al Lupo!
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia) "Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia) ”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)
Ciao
Arghhhh...sabotaggio...le forze reazionarie e sabotatrici nelle fabbriche tramano contro di te.
Ci vuole plasticard del popolo per tappare i buchi.
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Che Genere di Modellista?: Aeromodelli dalla seconda guerra mondiale a tutto il periodo della guerra fredda (almeno nelle intenzioni), salvo ripensamenti (frequenti) e divagazioni (frequenti)
Procedo lentamente di mio e comunque con lavori che danno pochi risultati apprezzabili nell'immediato: ho parzialmente recuperato il vano carrello, manca una rifinita. Ho messo assieme la parte posteriore della fusoliera e le semiali, soprattutto in questo punto e nonostante le pesanti limate al materiale la giunzione necessita ancora di abbondante stucco, il raccordo motori in resina invece è quasi perfetto da solo.
Penso di recuperare il fondo dei motori originali per ricreare un po di dettaglio alle prese d'aria anteriori, le ventole sarebbero visibili all'interno ma da scatola è tutto liscio.
Per quel che riguarda il dettaglio superficiale discutibile dello stampo parlavo di questo come esempio:
"Alla giusta velocità può volare anche una vasca da bagno"
"What the caterpillar calls the end of the world, the master calls a butterfly."(Richard Bach, from"Illusions")
Ciao
Devo dire che la scomposizione, mi sembra, se non ricordo male, praticamente quella del kit ICM. Però come qualità dello stampo quello ICM era più curato. Sicuramente sono kit fratelli (Zvezda, Condor, Icm e questo)
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Che Genere di Modellista?: Aeromodelli dalla seconda guerra mondiale a tutto il periodo della guerra fredda (almeno nelle intenzioni), salvo ripensamenti (frequenti) e divagazioni (frequenti)
Biscottino73 ha scritto: 7 novembre 2018, 23:27
Porca miseria, questo kit è rude e grezzo quanto l'aereo che rappresenta . Buon lavoro
ciao ciao
luca
"Alla giusta velocità può volare anche una vasca da bagno"
"What the caterpillar calls the end of the world, the master calls a butterfly."(Richard Bach, from"Illusions")
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Tipico short run a vedere le foto... gli stampi si stanno anche rovinando velocemente a giudicare dalle incisioni sulla fusoliera che spariscono e si impastano.
Avrei assemblato meno pezzi Francesco... tipo le derive. Mi sarei prima concentrato sulla giunzione delle ali che è abbastanza "brutta" e necessiterà di un bel pò di lavoro. Gli impennaggi daranno un pò fastidio in fase di carteggiatura e rifinitura.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)