
Come recuperare un vecchio F-104 ESCI...
Moderatore: Madd 22
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47477
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Come recuperare un vecchio F-104 ESCI...
Bene bene Pier! allora fammi vedere st'articolo che magari traggo ispirazione. Anche se il buon Alberto mi ha svelato qualche segreto sul suo mitico Alluminio 11 Humbrol... lui lo rende davvero bene il NMF... 

- aspide85
- Brave User
- Messaggi: 1426
- Iscritto il: 13 marzo 2008, 13:07
- Che Genere di Modellista?: Crostaceo
- Aerografo: si
- colori preferiti: gunze-tamiya-humbrol
- scratch builder: no
- Nome: piergiuseppe
- Località: teramo
Re: Come recuperare un vecchio F-104 ESCI...
facci partecipi dei segreti del buon humbrol 11!!mo che ci rivediamo ti devo dare un barattolo di chrome silver humbrol 191...
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47477
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Come recuperare un vecchio F-104 ESCI...
In pratica mi ha detto che lo diluisce con il diluente Nitro l'alluminio... forse è per quello che non fa le scagliette! oggi lo vado a comprare sto diluente, proviamo! 

- Ale85
- User who feel the Force
- Messaggi: 3708
- Iscritto il: 22 febbraio 2008, 10:57
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro con divagazioni automobilisitiche.
- Aerografo: si
- colori preferiti: acrilici Gunze
- scratch builder: si
- Club/Associazione: Lupo Solitario
- Nome: Alessandro Gennari
- Località: Milano, la bella Dama grigia!
- Contatta:
Re: Come recuperare un vecchio F-104 ESCI...
occhio che puzza alla morte st odiluente; è il motivo per cui uso sol oacrilici: cerco di usare il meno possibile sto puzzolentissimo essere, soprattutto perchè io non ho uno spazio mio e devo lavorare in cucina...Starfighter84 ha scritto:In pratica mi ha detto che lo diluisce con il diluente Nitro l'alluminio... forse è per quello che non fa le scagliette! oggi lo vado a comprare sto diluente, proviamo!
ciao
Ale
- aspide85
- Brave User
- Messaggi: 1426
- Iscritto il: 13 marzo 2008, 13:07
- Che Genere di Modellista?: Crostaceo
- Aerografo: si
- colori preferiti: gunze-tamiya-humbrol
- scratch builder: no
- Nome: piergiuseppe
- Località: teramo
Re: Come recuperare un vecchio F-104 ESCI...
ale ha ragione sulla puzza...però forse vale la pena di spruzzare fuori da qualche finestra piuttosto che usare gli acrilici metallizzati..non hanno una buona finitura,gli smalti sono davvero il top nel campo NMF
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47477
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Come recuperare un vecchio F-104 ESCI...
Per la puzza non ho problemi... mascherina e via, fortunatamente ho un posticino solo per me dove non ho problemi. Dovrò comunque sperimentare perchè è la prima volta che mi imbatto in un natural metal... se dovesse andare male ripiego sugli alclad (sperimento anche quelli perchè li ho usati mezza volta!). Per la cronaca, ci ho rimesso le mani! ho chiuso la fusoliera... a breve le foto che non ho avuto tempo ancora di fare.... 

- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47477
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Come recuperare un vecchio F-104 ESCI...
Finalmente ho rimesso mano al modello, colto dall'ispirazione post ferie. Ecco alcune immagini:
Qui il modello all'80% di completamento. Ho chiuso gli aerofreni constatando che non combaciano per niente! mi dovrò inventare qualcosa per reinciderli decentemente senza scheggiare lo stucco...
I vani avionica ed il cockpit prelevati dal set CMK, verniciati e invecchiati con dry brush e lavaggi ad olio
I pozzetti carrelli del solito set inseriti nel loro alloggiamento...
Particolare della palpebra del cruscotto in resina, che però risulta più corta di un paio di mm. In effetti il kit ESCI è sovradimensionato per le proporzioni del parabrezza e del cockpit. Ad ogni modo ho riempito lo spazio con milliput in modo tale da simulare il panno con cui è rivestita la parte inferiore della palpebra.
Spero di postare presto nuovi aggiornamenti! ciao
Qui il modello all'80% di completamento. Ho chiuso gli aerofreni constatando che non combaciano per niente! mi dovrò inventare qualcosa per reinciderli decentemente senza scheggiare lo stucco...
I vani avionica ed il cockpit prelevati dal set CMK, verniciati e invecchiati con dry brush e lavaggi ad olio
I pozzetti carrelli del solito set inseriti nel loro alloggiamento...
Particolare della palpebra del cruscotto in resina, che però risulta più corta di un paio di mm. In effetti il kit ESCI è sovradimensionato per le proporzioni del parabrezza e del cockpit. Ad ogni modo ho riempito lo spazio con milliput in modo tale da simulare il panno con cui è rivestita la parte inferiore della palpebra.
Spero di postare presto nuovi aggiornamenti! ciao

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35358
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: Come recuperare un vecchio F-104 ESCI...
Ciao Valerio
procede bene 'sto restauro. Per il resto la mia solidarietà ad Ale che come me lavora in cucina ove anche io, postomi l'ultimatum della moglie, ho cominciato ad usare gli acrilici che rifiutavo! Beh devo dire che mai ultimatum fù più positivo per me. I colori acrilici mi hanno dischiuso un universo nuovo (e meno puzza!). Comunque per i NM gli smalti rimangono insuperabili!
saluti
Massimo da Livorno
procede bene 'sto restauro. Per il resto la mia solidarietà ad Ale che come me lavora in cucina ove anche io, postomi l'ultimatum della moglie, ho cominciato ad usare gli acrilici che rifiutavo! Beh devo dire che mai ultimatum fù più positivo per me. I colori acrilici mi hanno dischiuso un universo nuovo (e meno puzza!). Comunque per i NM gli smalti rimangono insuperabili!

saluti
Massimo da Livorno
- Ale85
- User who feel the Force
- Messaggi: 3708
- Iscritto il: 22 febbraio 2008, 10:57
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro con divagazioni automobilisitiche.
- Aerografo: si
- colori preferiti: acrilici Gunze
- scratch builder: si
- Club/Associazione: Lupo Solitario
- Nome: Alessandro Gennari
- Località: Milano, la bella Dama grigia!
- Contatta:
Re: Come recuperare un vecchio F-104 ESCI...
in effetti gl iacrilici sono meravigliosi, perchè ol tre a puzzare meno, sono più facili da usare, adesso che poi ho scoperto gli Agama mi trovo ancora meglio! Io vi consiglio di provarli questi colori, sono davvero un portento. Piccolo problemino, per me non da poco: ieri scendo al enegozio che ha l'espositore completo, con le mie belle referenze cercate su internet, e cosa scopro? Che gli unici colori non presenti in quell'espositore sono quelli che servono a me, ovvero i moderni britannici!!!pitchup ha scritto:Ciao Valerio
procede bene 'sto restauro. Per il resto la mia solidarietà ad Ale che come me lavora in cucina ove anche io, postomi l'ultimatum della moglie, ho cominciato ad usare gli acrilici che rifiutavo! Beh devo dire che mai ultimatum fù più positivo per me. I colori acrilici mi hanno dischiuso un universo nuovo (e meno puzza!). Comunque per i NM gli smalti rimangono insuperabili!![]()
saluti
Massimo da Livorno





Beh poco male, per fortuna ci sono i Gunze!
Valerio ottimo lavoro, ma come mai ali e coda sono rossi??
ciao
Ale
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47477
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Come recuperare un vecchio F-104 ESCI...
Bisognerebbe chiedere alla ESCI... forse in preda ad un attacco artistico li hanno fatti di un colore diverso! non solo... anche le due semifusoliere sono di due grigi differenti...
... bò!
