MINI GB 2025/26 di MT - sezione aperta!!CLICK QUI!

A-10C Thunderbolt II "Blacksnakes" Italeri 1/48

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
heinkel111
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4571
Iscritto il: 10 aprile 2013, 9:12
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico dilettante in questo gruppo di fuoriclasse...
ma l'importante è divertirsi...
e io mi diverto!
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya gunze mrcolor
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: piacenza

Re: A-10C Thunderbolt II "Blacksnakes" Italeri 1/48

Messaggio da heinkel111 »

e con questo siamo a 3!! :o ma vi siete messi d'accordo??? :-D
ImmagineImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine ImmagineImmagineImmagine Immagine
H2Oviva
Appena iscritto!
Messaggi: 22
Iscritto il: 15 novembre 2014, 20:30
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico. Auto ed Aerei moderni 1/72, lo spazio è sempre poco.
Tecniche base, si spera in miglioramento :)
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Andrea
Località: Noviglio (MI)

Re: A-10C Thunderbolt II "Blacksnakes" Italeri 1/48

Messaggio da H2Oviva »

Ciao, grazie a tutti per l'accoglienza ed i consigli

The..Game ha scritto:Buon inizio e bellissimo soggetto,ti consiglierei prima di incollare di fare delle prove a "secco" probabilmente con un po più di attenzione ti eviteresti qualche stuccatura :-oook
E' vero la prossima volta faccio ulteriori prove.
ROGER ha scritto: Piccolo consigli molto personali:
- Usa se lo trovi lo stucco White Putty della Tamiya, ti permette di vedere meglio dove lo dai e quello che ti rimane dopo le levigature ;)
- Quando devi verniciare di bianco, usa il bianco opaco Tamiya, copre meglio e asciuga presto ;)
Mi procurerò il Putty bianco. Per il bianco opaco, pensa te, ho fatto proprio cosi, sapendo che i glossy sono un po' più ostici dei flat ho fatto molte passate con l'opaco :)
microciccio ha scritto:Ciao Andrea,
Per gli spazi nelle parti inferiori delle semiali ti confermo che vanno chiusi anche se fossero in corrispondenza di una pannellatura perché troppo ampi. Eventualmente pima dell'incollaggio esegui anche più di una prova a secco come ha scritto Antonio perché tante volte le difficoltà di montaggio dipendono banalmente dall'aver saltato questa fase molto importante.

Quando devi chiudere fessure ampie comincia col riempirle di plasticard o della plastica che hai a disposizione incollandola in loco come ti ha già suggerito Alessandro. Rifinisci anche con un tagliabalsa qualora dovesse sporgere riportando tutto a filo della superficie e solo come ultimo passaggio stucca le fessure, ormai molto più sottili. Se usi stucco grigio Tamyia puoi diluirlo con l'acetone per unghie. Secondo me migliora la resa. Prima di applicarlo incolla accanto alle fessure, lungo i bordi, delle striscie di nastro, va bene quello di carta che usano i pittori, così limiti la zona di applicazione e riduci le superfici da carteggiare perché quando lo tirerai via porterà con se lo stucco in eccesso. Se occorre applica lo stucco più di una volta e, tra una applicazione e la successiva, attendi che lo strato sottostante sia ben asciutto.

Dalle foto ti direi che diverse stuccature vanno riprese perché sono visibili delle crepe e lo stucco debordante deve ancora essere pareggiato rispetto alle superfici limitrofe. Questa è una fase che molti reputano noiosa ma che, se ben eseguita, fa la differenza tra un modello approssimativo ed uno ben fatto.

Per il bianco Ruggero ti ha dato un ottimo consiglio. L'opaco si comporta meglio e alla fine basta ricoprirlo con un trasparente che abbia la finitura che vuoi dargli. Poiché è applicato su superfici interne aiuterà a dare luminosità dato che, in generale, bianco e nero puri in scala sono da evitare ed è meglio ammansirli, per evitare l'eccessiva brillantezza del primo e l'effetto black hole del secondo.
Si, le stuccature le devo ancora riprendere, ora mi sono procurato il Mr Surfacer 500 e 1000, se devo aggiungere qualcosa lo farò con questo.
Il trucchetto del nastro mi sarà utile.
Argo2003 ha scritto:Andrea; per il buco, prova infilandoci una striscia di plasticard.... e poi stucchi.... ;)
In effetti non ci avevo pensato ad usare il plasticard, ho giusto una bustina di strisce sottili.

Bene, cosi ho provato anche il Multiquote :-Figo
Ciaoo
Andrea
Avatar utente
Biscottino73
Jedi Master
Jedi Master
Messaggi: 4881
Iscritto il: 29 marzo 2011, 18:47
Che Genere di Modellista?: Aerei moderni e WW2 1/48, navi 1/350
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Luca
Località: Vercelli

A-10C Thunderbolt II "Blacksnakes" Italeri 1/48

Messaggio da Biscottino73 »

Caspita, abbiamo 2 facoceri, un serpente, ci mancano due orangotango ed un leocorno e siamo a posto!! :-D

Ottima scelta, soggetto davvero bello! :-oook

ciao ciao
luca
Immagine
matteo44

Re: A-10C Thunderbolt II "Blacksnakes" Italeri 1/48

Messaggio da matteo44 »

In effetti come modello di ripresa non è che sia il massimo...
Mi sembra però che hai iniziato con il piede giusto :-oook
Molto bella la stesura del bianco :-oook ... come hai potuto vedere, è un colore parecchio rognoso... seguendo il consiglio del Roger vedrai che sarà un pò meno complicato ;)
Come stuccature :-oook ma immagino che le gondole alari le devi ancora sistemare vero?
Buon lavoro
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35431
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: A-10C Thunderbolt II "Blacksnakes" Italeri 1/48

Messaggio da pitchup »

Ciao
sono contento di vedere il Warthog finalmente molto presente su MT!!!!
Bravo.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Rispondi

Torna a “Under Construction”