ciaociao
Tamiya o Hasegawa?
Moderatore: Madd 22
-
barlo
Re: Tamiya o Hasegawa?
Se posso permettermi un gran bel P47 è l'Accademy in 48, kit azzeccato in tutto anche nel prezzo, comunque ormai bisogna spulciare nelle scatole, le case anche migliori fanno kit penosi e quelle scadenti o meglio meno rinomate a volta azzeccano il modello.....difetti e pregi della moda del riscatolare stampi....
ciaociao
ciaociao
- pitchup
- L'eletto

- Messaggi: 35608
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: Tamiya o Hasegawa?
Ciao a tutti
@SpitK:
saluti
Massimo da Livorno
@SpitK:
sei sicuro che il '104 revell non sia Hasegawa??? Io ce li ho tutti e due in 1/48...ma me sembrano proprio gemelli Euri a parte.spitfire ha scritto:e' vero che hasegawa e revell si scambiano stampi,come tamiya e Italeri,ma il 104 tedesco e' roba loro,sullo scambio jap/tedesco,
saluti
Massimo da Livorno
- aspide85
- Brave User

- Messaggi: 1426
- Iscritto il: 13 marzo 2008, 13:07
- Che Genere di Modellista?: Crostaceo
- Aerografo: si
- colori preferiti: gunze-tamiya-humbrol
- scratch builder: no
- Nome: piergiuseppe
- Località: teramo
Re: Tamiya o Hasegawa?
io mi chiamo piergiuseppe stefano e sono molto amico di alfonso del sogno nel cassetto..non so se ci siamo mai incontrati li..comunque se ci vogliamo incontrare la prox settimana possiamo farlo anche li!!
- Kit
- Powerful User

- Messaggi: 3377
- Iscritto il: 17 luglio 2009, 23:17
- Che Genere di Modellista?: 360° ma mi manca il tempo.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Acrilici
- scratch builder: si
- Club/Associazione: Nada...;)
- Nome: Andrea
- Località: Prato (Toscana)
- Contatta:
Re: Tamiya o Hasegawa?
Senza ombra di dubbio e di istinto dico Tamiya...le uniche particolarità che convergono nei kit delle due case produttrici, riguardano il prezzo!! Se parliamo di qualità, per i modelli Tamiya che ho finora montato non ho praticamente utilizzato stucco (benchè la Tamiya ne produca di ottima qualità) per la controparte Hasegawa ho praticamente fatto "esperienza" nelle stuccature...
! Nonostante tutto il risultato finale appare ugualmente piacevole, ma se sei interessato ad un modello che compare sia nel listino Tam che in quello Hase...vai di Tamiya e sei tranquillo
!
P.S Hasegawa rimane comunque una tra le migliori case produttrici di kit.
P.S Hasegawa rimane comunque una tra le migliori case produttrici di kit.
- Stefano
- Modeling Time Super User

- Messaggi: 140
- Iscritto il: 22 settembre 2009, 11:26
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- colori preferiti: Tamiya
- scratch builder: no
- Località: Teramo
Re: Tamiya o Hasegawa?
Scusami Piergiuseppe,comunque si,mi farebbe piacere incontrarci.Ti faccio sapere 

- spitfire
- Mimetic User

- Messaggi: 1211
- Iscritto il: 23 settembre 2009, 0:06
- Che Genere di Modellista?: Modellista medio
- Aerografo: si
- colori preferiti: lifecolor,aeromaster,m.master
- scratch builder: si
- Club/Associazione: libero pensatore
- Località: legnano-mi
Re: Tamiya o Hasegawa?
intendevo quelli 1/72,sugli 1/48 lo sai che per me sono troppo recenti gli spilloni.
marco
marco
pitchup ha scritto:Ciao a tutti
@SpitK:sei sicuro che il '104 revell non sia Hasegawa??? Io ce li ho tutti e due in 1/48...ma me sembrano proprio gemelli Euri a parte.spitfire ha scritto:e' vero che hasegawa e revell si scambiano stampi,come tamiya e Italeri,ma il 104 tedesco e' roba loro,sullo scambio jap/tedesco,
saluti
Massimo da Livorno
- spitfire
- Mimetic User

- Messaggi: 1211
- Iscritto il: 23 settembre 2009, 0:06
- Che Genere di Modellista?: Modellista medio
- Aerografo: si
- colori preferiti: lifecolor,aeromaster,m.master
- scratch builder: si
- Club/Associazione: libero pensatore
- Località: legnano-mi
Re: Tamiya o Hasegawa?
confermo Barlo,
io ho stilato la classifica dei miei preferiti,e l'academy' e' solo 1/4 di gradino sotto il tamiya,ma se paragoniamo prezzo/qualita',vanno a pari.
Spulciare:e' vero,tutti fanno lodi sperticate,anche sulle riviste,sull'azzeccare i kits verissimo,io ho montato 2 spitifire MKV airfix vecchia maniera,uno regalato,uno che adesso e' in trasferta per una mostra sul lago di garda,e' di 30 e rotti anni fa',poi e'uscito l'MKVc,che del vecchio ha solo le fusoliere,poi l'airfix mi sforna:MK1,con i pezzi essenziali in negativo derivati dal Vc,le semifusoliere sono chiaramente derivate da esse,tutto in negativo,pulito,abbastanza ben dettagliato di scatola,buoni flaps separati,decals di qualita',dimensioni cercare l'errore,e' roba di micron,possibilita' di fare la 1a versione con elica bipala,costo?,la meta' del tamiya,poi mi iscrivo al club airfix,e mi arriva un MKXVI 1/48,dico da dove salta fuori?,lo apro,be' scopro che e' tutto nuovo,in negativo,ben dettagliato,l'alternativa?,icm ha dei problemi di montaggio,poi a novegro mi prendo il "fratellino"MKIX classico,costo?,la meta' della "pattumiera"hasegawa",il vecchio MKVb trentennale,non fa' una figuraccia di fianco al tamiya.
E' vero che le case meno rinomate,spesso sfornano kit migliori,io ho montato per "esperimento"lo spitfire MKVIII OTAKI/ARII/ERTL/AIRFIX,alcune fonti lo danno "immontabile,un wc,fuori scala",allora risale a 30 anni fa',e' in negativo,ha il solito problema sotto la fusoliera,ah l'hasegawa si becca un 10 a zero dal kit inglese,si monta "con lo sputo",cioe' sta' quasi insieme da solo,ma tanti scrivono "e' in 1/50!",ma qualche "anima pia"ha mai misurato il kit?,credo di no!,non e' preciso al 100%,diciamo al 98%,ma non certamente in 1/50,e costava sui 10 euro.
marco
io ho stilato la classifica dei miei preferiti,e l'academy' e' solo 1/4 di gradino sotto il tamiya,ma se paragoniamo prezzo/qualita',vanno a pari.
Spulciare:e' vero,tutti fanno lodi sperticate,anche sulle riviste,sull'azzeccare i kits verissimo,io ho montato 2 spitifire MKV airfix vecchia maniera,uno regalato,uno che adesso e' in trasferta per una mostra sul lago di garda,e' di 30 e rotti anni fa',poi e'uscito l'MKVc,che del vecchio ha solo le fusoliere,poi l'airfix mi sforna:MK1,con i pezzi essenziali in negativo derivati dal Vc,le semifusoliere sono chiaramente derivate da esse,tutto in negativo,pulito,abbastanza ben dettagliato di scatola,buoni flaps separati,decals di qualita',dimensioni cercare l'errore,e' roba di micron,possibilita' di fare la 1a versione con elica bipala,costo?,la meta' del tamiya,poi mi iscrivo al club airfix,e mi arriva un MKXVI 1/48,dico da dove salta fuori?,lo apro,be' scopro che e' tutto nuovo,in negativo,ben dettagliato,l'alternativa?,icm ha dei problemi di montaggio,poi a novegro mi prendo il "fratellino"MKIX classico,costo?,la meta' della "pattumiera"hasegawa",il vecchio MKVb trentennale,non fa' una figuraccia di fianco al tamiya.
E' vero che le case meno rinomate,spesso sfornano kit migliori,io ho montato per "esperimento"lo spitfire MKVIII OTAKI/ARII/ERTL/AIRFIX,alcune fonti lo danno "immontabile,un wc,fuori scala",allora risale a 30 anni fa',e' in negativo,ha il solito problema sotto la fusoliera,ah l'hasegawa si becca un 10 a zero dal kit inglese,si monta "con lo sputo",cioe' sta' quasi insieme da solo,ma tanti scrivono "e' in 1/50!",ma qualche "anima pia"ha mai misurato il kit?,credo di no!,non e' preciso al 100%,diciamo al 98%,ma non certamente in 1/50,e costava sui 10 euro.
marco
barlo ha scritto:Se posso permettermi un gran bel P47 è l'Accademy in 48, kit azzeccato in tutto anche nel prezzo, comunque ormai bisogna spulciare nelle scatole, le case anche migliori fanno kit penosi e quelle scadenti o meglio meno rinomate a volta azzeccano il modello.....difetti e pregi della moda del riscatolare stampi....![]()
ciaociao
- spitfire
- Mimetic User

- Messaggi: 1211
- Iscritto il: 23 settembre 2009, 0:06
- Che Genere di Modellista?: Modellista medio
- Aerografo: si
- colori preferiti: lifecolor,aeromaster,m.master
- scratch builder: si
- Club/Associazione: libero pensatore
- Località: legnano-mi
Re: Tamiya o Hasegawa?
sopprattutto per le colorazioni,quelle Tamiya sono intriganti,occhio a non dare retta ai colori indicati,a parte carrelli,intendo come vani indicati come alluminio,mentre erano gialli,e altre atroci alchimie,se ti servono ho qualche fonte meno rischiosa,meno "alchemica".
marco
p.s.:il mio P47M Tamiya,diventera' un esemplare ami,sostituendogli il blocco del passo dell'elica,perche' diverso nei P47D30 italici,
quote="Stefano"]Grazie Spitfire.Comunque tra tutti i p-47 il più bello è proprio la versione M.[/quote]
marco
p.s.:il mio P47M Tamiya,diventera' un esemplare ami,sostituendogli il blocco del passo dell'elica,perche' diverso nei P47D30 italici,
quote="Stefano"]Grazie Spitfire.Comunque tra tutti i p-47 il più bello è proprio la versione M.[/quote]
- Stefano
- Modeling Time Super User

- Messaggi: 140
- Iscritto il: 22 settembre 2009, 11:26
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- colori preferiti: Tamiya
- scratch builder: no
- Località: Teramo
Re: Tamiya o Hasegawa?
Ho letto tutte le risposte,Chi dice Tamiya,chi Hasegawa,poi Academy e Revell.Però nessuno ha nominato L'Italeri.Io personalmente non ho mai comprato prodotti Italeri.Fanno tanto schifo? 

- Pliniux
- Die Hard User

- Messaggi: 1864
- Iscritto il: 30 luglio 2009, 14:59
- Che Genere di Modellista?: Modellista statico; mi occupo di aerei della seconda Guerra Mondiale e in particolar modo degli aerei utilizzati dall'Aeronautica Cobelligerante Italiana (Italian Co-Belligerent Air Force, ICBAF). Ogni tanto mi concedo un camion o un jet...
Mi considero un ancora un principiante. - Aerografo: si
- colori preferiti: Combino disastri con tutti!
- scratch builder: si
- Località: Regione Insubria
Re: Tamiya o Hasegawa?
Eh, io invece in pratica compro solo Italeri perché gran parte dei Modelli di Aerei Italiani della IIGM sono della Ditta Bolognese (se non si vogliono spendere cifre molto alte)!
Certo è che io sono un novellino e quindi non mi interessa la qualità assoluta..Perché, utilizzando un paragone automobilitsico, Italeri è come FIAT e Tamiya o Hasegawa sono come VW/AUDI, cioè la ditta italiana sta lavorando molto bene ma a colmare il gap ce ne vuole!
Certo è che io sono un novellino e quindi non mi interessa la qualità assoluta..Perché, utilizzando un paragone automobilitsico, Italeri è come FIAT e Tamiya o Hasegawa sono come VW/AUDI, cioè la ditta italiana sta lavorando molto bene ma a colmare il gap ce ne vuole!



















