F14 Tomcat Sunset 1/72 Revell
Moderatore: Madd 22
- coccobill
- Unleashed User of Modeling Time
- Messaggi: 1188
- Iscritto il: 23 novembre 2009, 20:49
- Che Genere di Modellista?: Aerei in genere e qualche volta mezzi blindati della IIWW
- Aerografo: si
- colori preferiti: Mr Hobby - Tamiya
- scratch builder: no
- Nome: rudi
- Località: Santa Cristina e Bissone (PV)
Re: F14 Tomcat Sunset 1/72 Revell
Grazie Valerio per il consiglio provvedo in serata ad effettuare il lavoro. grazie ciao
- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26556
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: F14 Tomcat Sunset 1/72 Revell
Ciao Rudi,
suggerimento Valerio
.
sei il benvenuto nel fan club!
microciccio
suggerimento Valerio

Off Topic
Al contrario Rudi,coccobill ha scritto:...Spero che Microciccio non si arrabbi per questa intromissione
sei il benvenuto nel fan club!

- coccobill
- Unleashed User of Modeling Time
- Messaggi: 1188
- Iscritto il: 23 novembre 2009, 20:49
- Che Genere di Modellista?: Aerei in genere e qualche volta mezzi blindati della IIWW
- Aerografo: si
- colori preferiti: Mr Hobby - Tamiya
- scratch builder: no
- Nome: rudi
- Località: Santa Cristina e Bissone (PV)
Re: F14 Tomcat Sunset 1/72 Revell
Grazie Paolo purtroppo ho già inscatolato la culla e non posso più effettuare le modifiche consigliate da Valerio ma terrò presente il consiglio per il Sabre
ciao
ciao
- coccobill
- Unleashed User of Modeling Time
- Messaggi: 1188
- Iscritto il: 23 novembre 2009, 20:49
- Che Genere di Modellista?: Aerei in genere e qualche volta mezzi blindati della IIWW
- Aerografo: si
- colori preferiti: Mr Hobby - Tamiya
- scratch builder: no
- Nome: rudi
- Località: Santa Cristina e Bissone (PV)
Re: F14 Tomcat Sunset 1/72 Revell
Dpo l'assemblaggio di alcune parti sono passato allo stucco che questa volta mi è venuto piuttosto bene
- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26556
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: F14 Tomcat Sunset 1/72 Revell
Ciao Rudi,
che stucco hai utilizzato? Si tratta del Tamiya white? Se si come ti sei trovato?
microciccio
che stucco hai utilizzato? Si tratta del Tamiya white? Se si come ti sei trovato?
microciccio
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35358
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: F14 Tomcat Sunset 1/72 Revell
Ciao Rudi
ben fatto...sembra ok. Però per una conferma passa un pò di pennarello nero per essere sicuro della bontà dell'operazione.
saluti
ben fatto...sembra ok. Però per una conferma passa un pò di pennarello nero per essere sicuro della bontà dell'operazione.
saluti
- coccobill
- Unleashed User of Modeling Time
- Messaggi: 1188
- Iscritto il: 23 novembre 2009, 20:49
- Che Genere di Modellista?: Aerei in genere e qualche volta mezzi blindati della IIWW
- Aerografo: si
- colori preferiti: Mr Hobby - Tamiya
- scratch builder: no
- Nome: rudi
- Località: Santa Cristina e Bissone (PV)
Re: F14 Tomcat Sunset 1/72 Revell
grazie per il consiglio del pennarello questo "trucco" non lo sapevo.
Lo stucco non è di "marca" ma del semplice mastice per la casa. Utilizzato per legno o muro. Semplice da usare e diluibile con acqua e utilizzabile con pennello. Non è un prodotto per plastica nel senso che non fa da collante però riempie bene le fessure ed è molto semplice da usare. Se si commettono errori nel dosaggio non ci sono problemi perchè basta usare un po d'acqua e il proodotto si scioglie. In pratica è gesso.
Lo stucco non è di "marca" ma del semplice mastice per la casa. Utilizzato per legno o muro. Semplice da usare e diluibile con acqua e utilizzabile con pennello. Non è un prodotto per plastica nel senso che non fa da collante però riempie bene le fessure ed è molto semplice da usare. Se si commettono errori nel dosaggio non ci sono problemi perchè basta usare un po d'acqua e il proodotto si scioglie. In pratica è gesso.
- fabio1967
- Jedi Knight
- Messaggi: 4318
- Iscritto il: 18 maggio 2010, 11:26
- Che Genere di Modellista?: Aerei della II Guerra Mondiale scala 1/48, ma da poco anche aerei moderni.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze - Tamiya
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS Sicilia
- Nome: Fabio
- Località: Palermo
Re: F14 Tomcat Sunset 1/72 Revell
Se posso permettermi un consiglio, dovresti carteggiare con dell'abrasiva a grana sempre più fina (tipo 800-1000-1200) per eliminare i graffi che sono rimasti sulla plastica. Altrimenti rischi che si vedano sotto la vernice.
Saluti
Fabio
Saluti
Fabio
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35358
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: F14 Tomcat Sunset 1/72 Revell
Ciao rudi
mastice per legno: marca e reperibilità???? Secca subito??? si carteggia bene???? dacci i particolari!
saluti
mastice per legno: marca e reperibilità???? Secca subito??? si carteggia bene???? dacci i particolari!
saluti
- coccobill
- Unleashed User of Modeling Time
- Messaggi: 1188
- Iscritto il: 23 novembre 2009, 20:49
- Che Genere di Modellista?: Aerei in genere e qualche volta mezzi blindati della IIWW
- Aerografo: si
- colori preferiti: Mr Hobby - Tamiya
- scratch builder: no
- Nome: rudi
- Località: Santa Cristina e Bissone (PV)
Re: F14 Tomcat Sunset 1/72 Revell
sui miei modelli da quando mi avete fatto notare le fessure utilizzo questi tipo di stucco. Il materiale si trova comunemente dal ferramenta (brico) o in colorificio. L'uso classico è il legno ma può essere anche utilizato sulle pareti di casa per chiudere eventuali piccole crepe o chiudere i fori dei tasselli. Io diluisco la pasta con acqua sino a renderla morbida e con il pennello "dipingo" le fessure sino alla chiusura totale. Dopo un paio d'ore il materiale è secco e pronto per essere carteggiato senza difficoltà. In sostanza è un surrogato del gesso. Io però non conosco lo stucco per plastica bi componente per cui non saprei fare il paragone.
Effettivamente la mia carta abrasiva non è finissima ma forse basterebbe bagnarla per ottenere un effetto più morbido.
Costo di 1 kg di pasta 1,80 euro
oggi potrebbe costare un pò di più
Effettivamente la mia carta abrasiva non è finissima ma forse basterebbe bagnarla per ottenere un effetto più morbido.
Costo di 1 kg di pasta 1,80 euro

oggi potrebbe costare un pò di più