F8J Centinatura interna verniciata......
Moderatore: Starfighter84
- willy74
- Jedi Knight

- Messaggi: 4709
- Iscritto il: 22 settembre 2009, 20:33
- Che Genere di Modellista?: Modellista Aereo scala 1/48,WWII per la maggiore
- Aerografo: si
- colori preferiti: Vallejo/AK/Mr/Italeri/Gunze/Ta
- scratch builder: no
- Club/Associazione: M.A.Centaurus
- Nome: William
- Località: Casalbordino(Ch)
- microciccio
- L'eletto

- Messaggi: 26855
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: F8J interni fusoliera 1°
Ti quoto alla grandissima!barlo ha scritto:...io spesso invidio chi riesce a finire un modello in breve tempo......purtroppo è più forte di me, quando vedo quel particolare non riesco a frenarmi......e in fondo adoro ricostruire e modificare...
microciccio
-
barlo
Re: F8J interni fusoliera 2°
Aggiornamento di fine anno.....
Allora, per fare il motore fuori bisogna ricostruire l'interno che sarà a vista....
per prima cosa si pulisce e assottiglia l'interno

poi si chiude e sigilla la fusoliera

Si fa una bella colata di gesso ceramico e si lascia asciugare per 12 ore


Ed ecco lo stampo su cui si segnano le centine da tagliare come dima


Tagliate le sezioni si riportano su plasticard e si preparano.
ho aperto dei pannelli laterali da cui si vedranno le centine e i vari vani tecnici compresi i comandi dei timoni di profondità

Bisogna fare alcune prove a secco, ma con lo stampo in gesso le sezioni vengono in automatico....


Una buona documentazione aiuta...

Già che c'ero, ho aperto i portellini della salita pilota e siccome si vede (nel vero) la parte inferiore della presa d'aria, l'ho ricostruita usando il vano carrelli del kit originale che non uso...


Per ora stiamo così....ci vediamo quest'altro anno.....
Allora, per fare il motore fuori bisogna ricostruire l'interno che sarà a vista....
per prima cosa si pulisce e assottiglia l'interno

poi si chiude e sigilla la fusoliera

Si fa una bella colata di gesso ceramico e si lascia asciugare per 12 ore


Ed ecco lo stampo su cui si segnano le centine da tagliare come dima


Tagliate le sezioni si riportano su plasticard e si preparano.
ho aperto dei pannelli laterali da cui si vedranno le centine e i vari vani tecnici compresi i comandi dei timoni di profondità

Bisogna fare alcune prove a secco, ma con lo stampo in gesso le sezioni vengono in automatico....


Una buona documentazione aiuta...

Già che c'ero, ho aperto i portellini della salita pilota e siccome si vede (nel vero) la parte inferiore della presa d'aria, l'ho ricostruita usando il vano carrelli del kit originale che non uso...


Per ora stiamo così....ci vediamo quest'altro anno.....
-
seastorm
- Ancient User

- Messaggi: 5323
- Iscritto il: 20 aprile 2010, 0:28
- Che Genere di Modellista?: Appassionato dei caccia II WW
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze
- scratch builder: si
- Nome: Sergio
- Località: Adria (RO???)
Re: F8J interni fusoliera 2°
Praticamente gli stai costruendo l' "ossatura": è proprio vero, gli aerei altro non sono che delle navi volanti!
Grande Barlo, lavoro di grande precisione!

Grande Barlo, lavoro di grande precisione!
-
Snake88
- Perfect User of Modeling Time

- Messaggi: 1008
- Iscritto il: 17 marzo 2010, 17:10
- Che Genere di Modellista?: Modellista aeronuatico
- Aerografo: si
- colori preferiti: gunze humbrol
- scratch builder: no
- Nome: Giuseppe
- Località: Catania
Re: F8J interni fusoliera 2°
È semplicemente strabiliante!
Sei un master Barlo!
E....dimenticavo AUGURI!!!;-)
Sei un master Barlo!
E....dimenticavo AUGURI!!!;-)
- Kikerman
- Die Hard User

- Messaggi: 1705
- Iscritto il: 25 dicembre 2009, 20:34
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico con preferenza per gli aerei
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze, Tamiya, Vallejo
- scratch builder: no
- Nome: Ascanio
- Località: Monte SanPietro (BO)
Re: F8J interni fusoliera 2°
Grande Barlo, sei sempre un grande.
- Bonovox
- L'eletto

- Messaggi: 22765
- Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
- Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: FAIdaTE :)
- Nome: Francesco
- Località: Siracusa
Re: F8J interni fusoliera 2°
scusa barlo, ma quanto fa al litro il motore? L'hai collaudato?
Quelle centine interne sono una vera libidine!
Buon Annoooooooo
Quelle centine interne sono una vera libidine!
Buon Annoooooooo
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti 
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)


"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

-
fishpot69
- Brave User

- Messaggi: 1575
- Iscritto il: 19 maggio 2011, 20:56
- Che Genere di Modellista?: Modellista aeronautico
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze
- scratch builder: si
- Club/Associazione: M.S.C.
- Nome: Paolo
- Contatta:
Re: F8J interni fusoliera 2°
Che spettacolo Andrea
,l'uso dello stucco ceramico è una genialata

-
BernaAM
Re: F8J interni fusoliera 2°
Sta storia dello stucco ceramico l'avevo già visto sul Cataline che è un'altro mega lavoro alla Barlo maniera e comunque prima o poi bisogna che la provo questa tecnica, per quanto riguarda il lavoro bello, pulito e preciso non mi resta che seguire il lavoro fino alla fine.
Ciao e buon lavoro.
Fabrizio.
Ciao e buon lavoro.
Fabrizio.









