Canberra Pr9 RAF 1\48 completato
Moderatore: Madd 22
- Black knight
- Extreme User
- Messaggi: 270
- Iscritto il: 21 novembre 2011, 0:30
- Aerografo: si
- colori preferiti: Humbrol
- scratch builder: si
- Nome: Andrea
- Località: Catania
Re: Canberra Pr9 RAF 1\48 aggiornato
Buonasera..
Ieri ho dato le mani di trasparente lucido... Il ventre è microscale microgloss.. Vedendo ke nn copriva niente mi sn annoiato e il dorso l'ho passato cn la future..
Ho iniziato a fare qualche lavaggio.. Appena finirò con i lavaggi stendo una mano di trasparente e poi decals:
Ancora c'è molto da fare x quanto riguarda l'invecchiamento..
Purtroppo ancora devo capire come cavolo devo applicare i trasparenti lucidi opachi ecc... Ho sempre problemi nella parte finale dei lavori.. Se metto troppo trasparente poi spariscono le pannellature, ma se nn ne metto abbastanza poi si toglie e mi rovina il colore di sotto come in questo caso!
Poi nn ho mai capito perchè la supreficie dopo ke applico il trasparente è piena di grumi.. Forse è la base del colore troppo opaca e cn delle imperfezioni.. Fatto stà ke ogni volta mi prendo di collera perchè l'aereo lo costruisco bene e poi per sti trasparenti del cavolo devo rovinare tutto..
Per favore se potete datemi qualche consiglio...
Grazie,
Andrea..
Ieri ho dato le mani di trasparente lucido... Il ventre è microscale microgloss.. Vedendo ke nn copriva niente mi sn annoiato e il dorso l'ho passato cn la future..
Ho iniziato a fare qualche lavaggio.. Appena finirò con i lavaggi stendo una mano di trasparente e poi decals:
Ancora c'è molto da fare x quanto riguarda l'invecchiamento..
Purtroppo ancora devo capire come cavolo devo applicare i trasparenti lucidi opachi ecc... Ho sempre problemi nella parte finale dei lavori.. Se metto troppo trasparente poi spariscono le pannellature, ma se nn ne metto abbastanza poi si toglie e mi rovina il colore di sotto come in questo caso!
Poi nn ho mai capito perchè la supreficie dopo ke applico il trasparente è piena di grumi.. Forse è la base del colore troppo opaca e cn delle imperfezioni.. Fatto stà ke ogni volta mi prendo di collera perchè l'aereo lo costruisco bene e poi per sti trasparenti del cavolo devo rovinare tutto..
Per favore se potete datemi qualche consiglio...
Grazie,
Andrea..
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Black knight
- Extreme User
- Messaggi: 270
- Iscritto il: 21 novembre 2011, 0:30
- Aerografo: si
- colori preferiti: Humbrol
- scratch builder: si
- Nome: Andrea
- Località: Catania
Re: Canberra Pr9 RAF 1\48 aggiornato
Perdonatemi..
L'olio in quanto tempo asciuga???
Andrea
L'olio in quanto tempo asciuga???
Andrea
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47481
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Canberra Pr9 RAF 1\48 aggiornato
Dipende da quanto lo hai diluito... di solito in 2/3 orette se hai usato abbastanza thinner!Black knight ha scritto:Perdonatemi..
L'olio in quanto tempo asciuga???
Andrea
Per quanto rigurda i problemi che hai con i trasparenti, questi sono molto più influenzati dalle caratteristiche climatiche del luogo dove modelli, rispetto ai colori "normali". Quindi... dove vernici c'è molta umidità? la temperatura è bassa?
Inoltre la diluizione è importantissima in questi casi. Premettendo che non uso i prodotti che hai citato te (in particolare il Microscale), la diluizione deve essere intorno al 70% per ottenere delle superfici liscie e idonee alla posa delle decal. Il problema che riscontri con le pannellature è dato dal fatto che fai troppe passate e tutte insieme. Io faccio così: stendo 2/3 mani per "impermeabilizzare" la superficie e procedo con i soli lavaggi. Fatto questo, stendo altre 3/4 mani di trasparente per le decal. Così facendo, quando vai a fare il lavaggio le pannellature non sono così "chiuse" e i colori ad olio si infilano bene nelle incisioni.

Levami una curiosità: ma le polveri Tamiya le dai sulla superficie lucida? e attaccano?
- stefanozanella
- Super Extreme User
- Messaggi: 468
- Iscritto il: 30 maggio 2010, 13:32
- Che Genere di Modellista?: Aerei moderni principalmente scala 1/72
- Aerografo: si
- colori preferiti: grigiiiii Gunze
- scratch builder: no
- Nome: Stefano
- Località: Reggio Emilia
Re: Canberra Pr9 RAF 1\48 aggiornato 17\12\2011
Mi piace un sacco bellissimo il lavoro di usura 

Re: Canberra Pr9 RAF 1\48 aggiornato 17\12\2011
Bel lavoro Andrea, dai non farti prendere dalla fretta
. Anche io ho spesso avuto problemi nella gestione dei trasparenti ma poi ho trovato la mia strada. Uso prevalentemente il Tamiya Lucido (X-22) abbondantemente diluito (come ha detto Valerio) e passato in almeno due sessioni di verniciatura. Nella prima sono solito passare una prima mano, aspettare 5/6 minuti e passarne un'altra stando attento a non esagerare. Dopo almeno 24 ore (anche se sono acrilici) effettuo un'altra sessione come la prima. Di soito questo è sufficiente ad avere superfice adeguatamente liscia e "sigillata" per poter eseguire tutti i lavaggi che vuoi.
@Valerio : Le polveri Tamiya hanno un grip davvero eccezionale! Puoi utilizzarle anche sulle superfici lucide, anzi ti danno maggiori possibilità di correzione. Talvolta le ho utilizzate anche dopo circa trenta minuti dall'ultima mano di trasparente per la finitura finale. Peccato solo che le tonalità sono soprattutto dedicate ai mezzi terrestri (a parte fumi e olii vari).


@Valerio : Le polveri Tamiya hanno un grip davvero eccezionale! Puoi utilizzarle anche sulle superfici lucide, anzi ti danno maggiori possibilità di correzione. Talvolta le ho utilizzate anche dopo circa trenta minuti dall'ultima mano di trasparente per la finitura finale. Peccato solo che le tonalità sono soprattutto dedicate ai mezzi terrestri (a parte fumi e olii vari).

- Black knight
- Extreme User
- Messaggi: 270
- Iscritto il: 21 novembre 2011, 0:30
- Aerografo: si
- colori preferiti: Humbrol
- scratch builder: si
- Nome: Andrea
- Località: Catania
Re: Canberra Pr9 RAF 1\48 aggiornato 17\12\2011
Buongiorno ragazzi!
Grazie Stefano!
@ Valerio: In effetti nel garage un pò di freddo c'è.. Così come l'umidità..
La future lo passata pura così come il microscale.. Può essere ke la pressione dell'aerografo era troppo alta?! Anche prechè quando ho spruzzato i trasparenti creavano una nuvola come se rimbalzassero sulla superficie.. Le polveri tamyia le ho passate sulla superficie opaca nn trattata con il trasparente anche se ho visto come diceva giustamente Guido ke sui lucidi attaccano lo stesso... Tu ke usi come trasparente??
P.S. La tecnica del sale l'ho imparata tramite il tutorial tuo sul you tube
!! Però nn si è staccato così facilmente il sale dalla superficie come cn te ahahahaha
@Guido: Usavo anch'io il trasparente tamiya però nn si è mai indurito!!! Così ho cambiato totalmente trasparenti.. Ora mi sta arrivando il polly scale gloss e vorrei provare a verniciare tutte cose dal prox modello in poi con i vallejo model air.. Cmq hai super ragione riguardo la fretta! Non ho lasciato il tempo ai trasparenti neanche di asciugare adeguatamente!! Però la voglia di vederlo finito è davvero tanta...
Tuttavia nei colori ad olio ho messo un prodotto mi sembra si chiami floquil.. E' una specie di acceleratore di essicazione...
Vediamo un pò... Grazie a tutti,
Andrea
Grazie Stefano!

@ Valerio: In effetti nel garage un pò di freddo c'è.. Così come l'umidità..
La future lo passata pura così come il microscale.. Può essere ke la pressione dell'aerografo era troppo alta?! Anche prechè quando ho spruzzato i trasparenti creavano una nuvola come se rimbalzassero sulla superficie.. Le polveri tamyia le ho passate sulla superficie opaca nn trattata con il trasparente anche se ho visto come diceva giustamente Guido ke sui lucidi attaccano lo stesso... Tu ke usi come trasparente??
P.S. La tecnica del sale l'ho imparata tramite il tutorial tuo sul you tube


@Guido: Usavo anch'io il trasparente tamiya però nn si è mai indurito!!! Così ho cambiato totalmente trasparenti.. Ora mi sta arrivando il polly scale gloss e vorrei provare a verniciare tutte cose dal prox modello in poi con i vallejo model air.. Cmq hai super ragione riguardo la fretta! Non ho lasciato il tempo ai trasparenti neanche di asciugare adeguatamente!! Però la voglia di vederlo finito è davvero tanta...
Tuttavia nei colori ad olio ho messo un prodotto mi sembra si chiami floquil.. E' una specie di acceleratore di essicazione...
Vediamo un pò... Grazie a tutti,
Andrea
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47481
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Canberra Pr9 RAF 1\48 aggiornato 17\12\2011
Il tuo compressore monta un filtro anti condensa? anche quello è importante. Comunque i trasparenti vanno sempre diluiti... nel caso della Future, invece, dato che è poco gestibile è meglio (secondo me) passare una mano di trasparente acrilico sulla superficie prima di stendere la cera... in questo modo ti regoli meglio.Black knight ha scritto:@ Valerio: In effetti nel garage un pò di freddo c'è.. Così come l'umidità..
La future lo passata pura così come il microscale.. Può essere ke la pressione dell'aerografo era troppo alta?! Anche prechè quando ho spruzzato i trasparenti creavano una nuvola come se rimbalzassero sulla superficie.. Le polveri tamyia le ho passate sulla superficie opaca nn trattata con il trasparente anche se ho visto come diceva giustamente Guido ke sui lucidi attaccano lo stesso... Tu ke usi come trasparente??
P.S. La tecnica del sale l'ho imparata tramite il tutorial tuo sul you tube![]()
!! Però nn si è staccato così facilmente il sale dalla superficie come cn te ahahahaha
A che pressione l'hai stesi? da quello che mi dici, troppo elevata! con i trasparenti, personalmente, arrivo massimo a 1 Bar...
I Clear che utilizzo sono Gunze e Tamiya diluiti con i thinner proprietari...

P.S. sono contento che il mio video tutorial sia stato utile! quanto hai bagnato la superficie prima di buttarci sopra il sale? può essere che era troppo umida e il sale si è attaccato con più forza...
Re: Canberra Pr9 RAF 1\48 aggiornato 17\12\2011
complimenti per il lavoro Andrea!!sti benedetti trasparenti fanno dannare pure me,pensa che a me arrivava sul modello gia'secco,lasciando una serie di grumi biancastri!!!solo nelle parti curve si stendeva bene,un nervoso che non immagini!!ho rimediato con le bombolette della gunze,il top coat clear oppure quelle tamiya.Solo che costano parecchio e se non vengono usate con accortezza il rischio colature è in agguato....prossimamente provero'con la future che ad aerografo non l'ho mai provata!
Re: Canberra Pr9 RAF 1\48 aggiornato 17\12\2011
Superfici inferiori da manuale
urtroppo quelle superiori non sono altrettanto ben documente,almeno per quanto ho potuto constatare.
Varrebbe la pena di esporlo capovolto!!!
Continua cosi,che sta venendo fuori "IL"Canberra!!!



urtroppo quelle superiori non sono altrettanto ben documente,almeno per quanto ho potuto constatare.


Continua cosi,che sta venendo fuori "IL"Canberra!!!


- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26556
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: Canberra Pr9 RAF 1\48 aggiornato
Ciao Andrea,Black knight ha scritto:...A dire il vero mi servirebbero se ci sn le foto dell'ala degli ultimi esemplari per vedere come sn combinate...
se mi fornisci il tuo indirizzo di posta elettronica ti mando un paio di scansioni anche se ho qualche dubbio sulla loro reale utilità per i tuoi scopi.
microciccio
PS: per gli mp puoi sfruttare il buon Peppe che li ha già abilitati.

