Trilogia israeliana. Cap 1 F21-A Il leone(KFIR)

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
sidewinder89
Brave User
Brave User
Messaggi: 1379
Iscritto il: 25 maggio 2009, 14:39
Che Genere di Modellista?: Yankee giudeo
Aerografo: si
colori preferiti: GUNZE, HUMBROL, TAMIYA, ALCLAD
scratch builder: si
Nome: Francesco
Località: Verona

Re: Trilogia israeliana. Cap 1 F21-A Il leone(KFIR)

Messaggio da sidewinder89 »

Questo è modellismo!!! Se la colorazione sarà al livello di tutto il lavoro che l'ha preceduta, il risultato sarà assolutamente fantastico!
Immagine
spartacus2000
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 490
Iscritto il: 6 maggio 2009, 22:00
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: nessuno in particolare
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Milano

Re: Trilogia israeliana. Cap 1 F21-A Il leone(KFIR)

Messaggio da spartacus2000 »

ciao a tutti
Un piccolo passo in avanti ,eccovi le prime foto della fase di colorazione.
prima ho dato una base di sand 13531 sul quale ho apposto le macchie in vietnam tan 10219 e forest green vietnam 14102.
Ho eseguito un postshading in red/brown czech mig 23(extracolor x 619) per le parti marroni e un mix di forest green vietnam 14079 e nero model master per la parte verde,le macchie verdi le ho schiarite con un mix di 14102 e raf sky (bs 210 extracolor x7).
I colori sono stati passati prima sulle linne dei pannelli e in maniera da sottolineare i contorni delle macchie a poi ho "spottato" il resto dei pannelli in maniera sapiente ed accuratamente a casaccio :-D per spezzare la monotonia del colore di base
Ed adesso gustatevi le foto

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Come al solito commenti critiche e complimenti sono ben accetti.
Per ora è tutto
Stay tuned
Marco
Un saluto
Immagine
Marco
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Trilogia israeliana. Cap 1 F21-A Il leone(KFIR)

Messaggio da Starfighter84 »

Ciao Marco!
per ora... non ci sto capendo molto! :-bleaa sei in una fase i cui ancora non si capisce quale sarà il risultati finale... sicuramente te che hai il lavoro in testa stai procedendo con logica. Il verde in alcuni punti mi sembra troppo abbondante... forse però sono anche gli Xtracolor che, essendo troppo lucidi, ingannano un pochino. Seguo i tuoi sviluppi che sono molto curioso! buon lavoro... :-oook
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
spartacus2000
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 490
Iscritto il: 6 maggio 2009, 22:00
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: nessuno in particolare
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Milano

Re: Trilogia israeliana. Cap 1 F21-A Il leone(KFIR)

Messaggio da spartacus2000 »

Ciao capo ecco come procedo di solito con le mimetiche in generale:
1° passo classico preshading su fondo di primer(in questo caso visto che il modello è multimedia per cui ho dovuto uniformare le superfici)
2° passo passata generale del colore piu chiaro:sand inquesto caso
3° passo applicazione delle macchie in maniera precisa ma senza seghe mentali per quel che riguarda eventuali sconfinamenti
4° passo desaturazione delle macchie con colore schiarito dato a chiazze lasciando però trasparire il colore della mimetica ai bordi delle macchie e contorno pannelli
5° passo post shading(quella rappresentata in queste foto),con colore più scuro,ripasso i contorni dei pannelli a "macchio" il resto per spezzare l'uniformita del colore sottostante(è una tecnica che di solito uso per le livree monocromatiche)
6°passo finitura:ripasso tutte le macchie con il colore di base molto diluito,si ha così la possibilità di gestione pressochè totale dellafinitura,si insiste nelle zone che magari risultano un pò più cariche e passate leggere nelle restanti zone.
Il risultato sarà una superficie "butterata e sculorita" come à nella realtà dove la vernice non subisce l'azione degli agenti atmosferici e sfregamento in maniera uniforme,evito così l'uso dei filti a fine colorazione(anche se capita che una passatina la do lo stesso).
Volendo si potrebbero saltare alcuni passaggi che sembrano rindondandi ma in questa maniera se sbagli qualcosa hai sempre la fase finale che ti salva
primo perche la mano finale è omogenea e al limite basta insistere sulla zona interessata),mantre se desaturi il colore finale se canni devi lavorare di rutto con maschere e quant'altro per non rischiare di rovinare le aree adiacenti
Per farmi capire meglio ecco alcuni esempi fatti sul mio avenger dove spiegavo questa tecnica
Immagine
colore di base
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Questo invece con il mirage
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
So che a volte spiazzo la gente con le mie tecniche ma il risultato non sembra male vero? :-Figo
Un saluto
Marco
Un saluto
Immagine
Marco
Avatar utente
CoB
Jedi Master
Jedi Master
Messaggi: 4764
Iscritto il: 29 aprile 2008, 12:48
Che Genere di Modellista?: ex modellista, ora filosofo del pre shading
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze e Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: nutella fan club
Nome: Mauro
Località: civitanova marche (mc)

Re: Trilogia israeliana. Cap 1 F21-A Il leone(KFIR)

Messaggio da CoB »

ognuno ha le sue tecniche marco, e se funzionano, la spiegazione di come si lavora è fonte di ispirazione per gli altri "modelers"...le tue funzionano e spero che altri prendano spunto da te...tanto il modellismo è un hobby solo ma i modi per arrivare alla fine dei nostri lavori sono molteplici...
ti faccio i complimenti per il bel jet! rende veramente bene la mimetica ed il fondo è spettacolare, i tuoi lavori mi piacciono molto sia perchè vedo modelli belli invecchiati sia perchè sono particolari come verniciatura e finitura, complimenti!!!
Mauro "cob"
Immagine
Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Trilogia israeliana. Cap 1 F21-A Il leone(KFIR)

Messaggio da Starfighter84 »

:-oook OK Marco... adesso è più chiaro tutto! infatti, come avevo anticipato... ognuno ha le fasi di lavorazione in testa, quindi è normale che gli altri non capiscano. Molto bene... simo in attesa di vedere finito quell'F-21! :)

P.S. non sono il capo... dai!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
aspide85
Brave User
Brave User
Messaggi: 1426
Iscritto il: 13 marzo 2008, 13:07
Che Genere di Modellista?: Crostaceo
Aerografo: si
colori preferiti: gunze-tamiya-humbrol
scratch builder: no
Nome: piergiuseppe
Località: teramo

Re: Trilogia israeliana. Cap 1 F21-A Il leone(KFIR)

Messaggio da aspide85 »

alla grande marco..ma quel verde non è un pò troppo scuro?forse sono le foto..comunque promette una riuscita ottima questo cucciolo di leone...
''ciò che è bello vola anche bene''...dassault aviation
Immagine
spartacus2000
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 490
Iscritto il: 6 maggio 2009, 22:00
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: nessuno in particolare
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Milano

Re: Trilogia israeliana. Cap 1 F21-A Il leone(KFIR)

Messaggio da spartacus2000 »

Ciao Pier il verde è volutamante così scuro....abbiate pazienza ragassi che poi vedrete l'effetto finale.
P.S.
appena posso ci sentiamo
Un saluto Marco
Un saluto
Immagine
Marco
BernaAM

Re: Trilogia israeliana. Cap 1 F21-A Il leone(KFIR)

Messaggio da BernaAM »

Tecnica un pò insolita e laborioso ma che alla fine porta i suoi frutti, il Mirage ne è una conferma, è sorprendente come alla fine di una livrea tipo dalmata sei riuscito a tirar fuori una bella colorazione.
Ciao Fabrizio.
spartacus2000
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 490
Iscritto il: 6 maggio 2009, 22:00
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: nessuno in particolare
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Milano

Re: Trilogia israeliana. Cap 1 F21-A Il leone(KFIR)

Messaggio da spartacus2000 »

Ciao a tutti
Ecco finalmente i risultati ;ho finito oggi di ritoccare i vari colori e sono pronto a presentarvi le foto.Mi scuso per la qualità di quelle che riguardano i dettagli in quanto risultano un po mosse per via del fatto che non ho usato il flash perchè ammazzava l'effetto gia di per se molto tenue
Immagine

Immagine

Immagine
Il succo del discorso si traduce nel fare un preshading e una desaturazione nella fase di stesura dopo la prima mano di colore di base,schiarendo o scurendo i vari pannelli,marcando le linee dei pannelli.
Qyualcuno potrà obbiettare che questo si può benissimo fare nella fase di preshading e poi nella fase di invecchiamento poi,è vero ma in questa maniera,il rischio dell'errorino finale,sbavatura e maledizioni varie che possono capitare,non pregiudicano l'effetto finale perchè questultimo è dato dall'ultima mano di vernice.
Per capirci meglio: ho sbagliato a scurire una linea di pannello e ho sbavato un po(maneggiare l'areografo è un'arte che si affina con gli anni di esercizio),ho desaturato troppo un pannello che doveva invece risultare un po più carico di colore ecc.; nella maniera tradizionale dovrei ripassare la zona con il colore di base(ho usato una miscela...è lo stesso tono?...),mascheri la zona(e pi se si vede lo scalino della mascherature?) e menate del genere,poi devi riprendere il lavoro di desaturazione con il terrore di sbagliare ancora e riprendere il lavoro dall'inizio. :-WHA
In questa maniera hai toppato? vabbè nella fase finale insisti un po di più sulla zona errata con il colore finale ed essendo molto diluito puoi gestirti meglio.
Il risultato ,ripeto , non è dissimile dalla tecnica tradizionale ma se non si è dei mostri di bravura,come Girolamo per esempio :-V :-V ,questa è una tecnica che ci può evitare frustrazioni ed evitare di buttare via ore di lavoro per uno sbaglio proprio alla fine(Murphi insegna) :-Scoccio :-Scoccio
Bè ora sotto con critiche e commenti vito che vi ho già abbondantemente frullato gli zebedei
Stay tuned :lol:
Marco
Un saluto
Immagine
Marco
Rispondi

Torna a “Under Construction”