F-86F-30 Sabre "The Mike's bird"

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Paolo Maglio

Re: F-86F-30 Sabre "The Mike's bird"

Messaggio da Paolo Maglio »

Fabio_lone ha scritto:non so voi ma io non ho mai avuto problemi con gli alclad senza fondo...
mi fa piacere, se hai modo provali con un fondo, magari un surfacer lucidato a dovere, vedrai che differenza! :-oook
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47492
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F-86F-30 Sabre "The Mike's bird"

Messaggio da Starfighter84 »

Non sono molto d'accordo con Paolo su vari passaggi.

A mio avviso gli Alclad non necessitano obbligatoriamente di un primer per aggrappare sulle superfici in plastica. E' ovvio che stendere un primer (che sia rigorosamente lucido e liscio) aiuta il colore a rendere al meglio e gli dona una lucentezza in più... sopratutto se il fondo è di colore scuro (preferibilmente nero).
Personalmente gli Aclad li uso sempre, ed esclusivamente, con il nero lucido Humbrol... quindi un colore a smalto come fondo. Mi ci sono sempre trovato benissimo e non ho mai avuto problemi di cricche della vernice; quest'ultime non dipendono solo dal tipo di vernice su cui aderiscono gli Alclad, bensì anche dalla quantità e dalla modalità di stesura degli Alclad stessi. Per fare un esempio, alla mia prima esperienza con queste vernici metallizzate avevo utilizzato il solito nero lucido a smalto come base, ma avevo abbondato decisamente con le passate di metallizzato. Inoltre non avevo atteso neanche i tempi minimi di asciugatura (che seppur ridottissimi, è sempre meglio attendere qualche minuto in più)... morale della favola? superficie completamente crettata. Quindi il fondo c'entra, ma relativamente.
Conosco amici modellisti che utilizzano gli Alclad anche con primer acrilici o, addirittura, con la Future. Sono vernici che non richiedono un'attenzione estrema e si adattono benissimo a tante superfici... quindi, alla fin fine, l'utilizzo un fondo acrilico o a smalto dipende in gran parte dalle proprie abitudini modellistiche.

Su come "scurire" o "schiarire" i colori, è da un pò di tempo che ho mutuato un procedimento abbastanza scientifico dai figurinisti. Per questo ringrazio anche Daniele Dan_kat che mi ha gentilmente fornito questa ruota colori:
colorwheel_browsersafe.gif
La ruota colori và posizionata con il giallo a ore 12 e il viola a ore 6. In senso orario i colori si scuriscono, in senso anti-orario viceversa. Facendo un esempio pratico, per schiarire il giallo si dovrà usare l'arancione, viceversa il verde.
Usando il bianco un colore non si schiarisce, bensì si "sbiadisce". Il termine "sbiadire" è abbastanza improprio, ma l'ho usato perchè secondo me rende bene la differenza che intercorre. Il bianco si può utilizzare per rendere un colore più chiaro, questo è vero... ma superando valori in talune concentrazioni si ottiene solo uno "sbiancamento" del giallo, quindi ricaviamo un colore del tutto nuovo dal precedente.
Un esempio lampante lo abbiamo col nero: sappiamo tutti che per schiarire il grigio possiamo usare il bianco (o un grigio chiaro). Ma se esageriamo con la concentrazione del colore più chiaro otteniamo un altro grigio... un esempio ancora più concreto? se vogliamo schiarire un Extra Dark Sea Grey utilizziamo il bianco... ma se esageriamo otterremo un 36118 che è tutt'altra tinta.
Quindi, sempre rispettando la teoria della ruota dei colori, il nero e le sue varianti andrebbero schiarite con il rosa! esatto, proprio con il rosa... questo per evitare di ottenere una tonalità che non deriva strettamente dal colore di partenza.

Concludo, poi, puntualizzando alcune cose sulle tecniche di diluizione delle vernici: personalmente ho provato a diluire un 36375 Gunze con il Lacquer Thinner Tamiya. Avevo già sentito di alcuni modellisti che utilizzavano questo thinner alternativo, ma il mio esperimento era mirato sopratutto alla ricerca di un diluente che mi permettesse di ottenere superfici più omogenee evitando il classico effetto "polvere" caratteristico degli acrilici.
La vernice si è diluita bene anche con un thinner sintetico ma ho notato che, rispetto all'alcool e ai Thinner acrilici specifici, questa diventava meno fluida. Di conseguenza, ottenevo delle sfumature più spesse. Premetto che ho utilizzato lo stesso metodo di mascheratura e la stessa percentuale di diluizione. A parità di metodologie, la diluizione classica ha comunque risultati migliori.

Detto questo, è indubbio che ognuno utilizza i metodi che più gli sono congeniali. L'importante è il risultato finale.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Paolo Maglio

Re: F-86F-30 Sabre "The Mike's bird"

Messaggio da Paolo Maglio »

ti ho letto con attenzione Valerio, ma rimango della mia opinione.
Hai comunque scritto una grande verità: ugnuno usa il metodo che gli risulta più congeniale.

Avendo provato più volte posso dire che il nero va benissimo come base per il Crhome e il Polished Aluminium della ACLAD II ma spegne parecchio le altre tinte, specie il White Aluminium che a me piace tanto. Per quest'ultimo meglio una base più chiara, non per nulla la ACLAD fornisce l'apposita tinta di base in grigio chiaro o nero...
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47492
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F-86F-30 Sabre "The Mike's bird"

Messaggio da Starfighter84 »

Paolo Maglio ha scritto: Avendo provato più volte posso dire che il nero va benissimo come base per il Crhome e il Polished Aluminium della ACLAD II ma spegne parecchio le altre tinte, specie il White Aluminium che a me piace tanto. Per quest'ultimo meglio una base più chiara, non per nulla la ACLAD fornisce l'apposita tinta di base in grigio chiaro o nero...
Vero! infatti, spessissimo, utilizzo le proprietà "fotosensibili" degli Alclad per differenziare i pannelli con varie tonalità. Utilizzando il nero (o gradazioni di grigio scuro) e diluendo gli Alclad con l'acetone, ho ottenuto questo risultato:

Immagine

Ci scusiamo con Luca se stiamo andando un pò OT! ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Paolo Maglio

Re: F-86F-30 Sabre "The Mike's bird"

Messaggio da Paolo Maglio »

effetto stupendo! molto realistico! :-oook
Avatar utente
Madd 22
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5930
Iscritto il: 23 novembre 2010, 23:41
Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile.
Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala.
Aerografo: si
colori preferiti: Alcald II; Gunze; Tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Luca
Località: Roma

Re: F-86F-30 Sabre "The Mike's bird"

Messaggio da Madd 22 »

Starfighter84 ha scritto:Ci scusiamo con Luca se stiamo andando un pò OT! ;)
Ma figuratevi ragazzi... a me... tutto questo sta incuriosendo parecchio....voglio testare tutto quello che ha detto paolo e quello che hai detto tu...farò un po di prove su cavie... sia usare il white aluminum su sfondo nero, grigio scuro, grigio medio a smalto...sia usare il mr surface 1000... sia diluire i gunze con il thinner sintetico... e provare a schiarire o scurire i colori secondo la tabella che hai postato!!!

Comuqnue per le decal ho dei dubbi... perchè controllandoli con una lente di ingrandimento, devo dire chele bande gialle e tutti i codici in nero sono perfetti... niente sbavature, linee diritte, totalmente coprenti (sinceramente appaiano leggermente granulose ingrandendole a 5x, ma credo sia normale che dite?).
Invece le coccarde USAF quindi blu e rosse con stella... non hanno la stampa bianca... ovvero la stella verrebbe color alluminio una volta poggiata sul modello. Inoltre il blu appare tiene appena la forma del cerchio e in alcuni tratti appare non totalmente coprente il blue.
Invece il disegno dell'anatra e del gatto che dovrei utilizzare... appare molto coprente come colori, ma l'azzurro e il giallo escono di circa 1/4 di mm dai contorni (impercettibile a occhio) quindi la reputo utilizzabile...visto che comunque i fogli Aeromaster che dovrei prendere, sono 4 parti e nessuna di queste ha l'anatra del velivolo di McSwain .

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Cosa fare? le compro ste aeromaster almeno sto sicuro sulle coccarde USAF, sono dibattuto perchè comprerei un foglio per utilizzare pochissime decal, avendo intenzione di dipingere le strisce in giallo con i gunze!



Ciaooo
Immagine

W.I.P. P-47D Razorback

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore

Albert Einstein
Avatar utente
Psycho
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5900
Iscritto il: 6 febbraio 2010, 0:09
Che Genere di Modellista?: Modellista zucca vuota
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Emanuele
Località: Padova

Re: F-86F-30 Sabre "The Mike's bird"

Messaggio da Psycho »

bella questa discussione sui colori! Ma quindi, che succede se sotto agli alclad si usa uno smalto colorato invece che nero, bianco o grigio? le differenze si noterebbero tra due pannelli vicini?
Paolo Maglio

Re: F-86F-30 Sabre "The Mike's bird"

Messaggio da Paolo Maglio »

Psycho ha scritto:bella questa discussione sui colori! Ma quindi, che succede se sotto agli alclad si usa uno smalto colorato invece che nero, bianco o grigio? le differenze si noterebbero tra due pannelli vicini?
sì!
Quanto alle decals: se vuoi ti mando le insegne USAF Hasegawwa per il Sabre, decidi tu.
Avatar utente
Madd 22
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5930
Iscritto il: 23 novembre 2010, 23:41
Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile.
Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala.
Aerografo: si
colori preferiti: Alcald II; Gunze; Tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Luca
Località: Roma

Re: F-86F-30 Sabre "The Mike's bird"

Messaggio da Madd 22 »

Le insegne intendi le coccarde blue e rosse con stella bianca , paolo?

Ma le decals hasegawa non hanno la "fama" di essere spesse ????
Ultima modifica di Madd 22 il 24 novembre 2011, 18:51, modificato 1 volta in totale.
Immagine

W.I.P. P-47D Razorback

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore

Albert Einstein
Paolo Maglio

Re: F-86F-30 Sabre "The Mike's bird"

Messaggio da Paolo Maglio »

Madd 22 ha scritto:Le insegne intendi le coccarde blue e rosse con stella bianca , paolo?
sì, certo
Rispondi

Torna a “Under Construction”