A-7H Hasegawa 1/48 12°Aggiornamento " FINITO"
Moderatore: Madd 22
- Icari Progene
- Powerful User
- Messaggi: 3371
- Iscritto il: 18 gennaio 2009, 10:23
- Che Genere di Modellista?: Modellista Aeronautico tutte le scale, dal1/144 all'1/32
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze, Tamiya e Alclad
- scratch builder: no
- Club/Associazione: ACM Modelingtime
- Nome: Luca
- Località: Romano ad Abano Terme (PD)
Re: A-7H Hasegawa 1/48 4°Aggiornamento DISTRUTTO
dai gigi che è riparabile senza grossi problemi.
coraggio
coraggio
HINC PER AETHRAM ALAM TEMPTAT ICARI PROGENESIS
A Mafà, c'ho certi caxxi che manco te che sei pratica l'hai visti mai
Come Furia per l'Anguria!!!
A Mafà, c'ho certi caxxi che manco te che sei pratica l'hai visti mai
Come Furia per l'Anguria!!!
- willy74
- Jedi Knight
- Messaggi: 4709
- Iscritto il: 22 settembre 2009, 20:33
- Che Genere di Modellista?: Modellista Aereo scala 1/48,WWII per la maggiore
- Aerografo: si
- colori preferiti: Vallejo/AK/Mr/Italeri/Gunze/Ta
- scratch builder: no
- Club/Associazione: M.A.Centaurus
- Nome: William
- Località: Casalbordino(Ch)
Re: A-7H Hasegawa 1/48 4°Aggiornamento DISTRUTTO
Anch'io faccio il tifo per te!Porta pazienza!
Re: A-7H Hasegawa 1/48 4°Aggiornamento DISTRUTTO
Qusta non l'avevo ancara vista
poi "me pigli per il cu...o a me che sò rincoionito, ma na visto che ca...o hai combinato tu ?" Comunque fermi tutti adesso parla il maestro (IO) le aprti in resina e la presa d'aria mi sembra che ha tenuto perciò te la dovresti cavare abbastanza bene, recupera il pezzo di muso incollalo e stuccalo dovrebbe tornare tutto come prima se ci sai fare altrimenti butta tutto pure te.
. Questa è come una prova d'esame recupera tutto a punti e allora potrai considerarti un vero modellista
Aggiornaci, ciao.
Fabrizio.








Aggiornaci, ciao.
Fabrizio.

-
- L'eletto
- Messaggi: 10421
- Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
- Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M.T.
- Nome: Roberto
- Località: Messina - Torino
Re: A-7H Hasegawa 1/48 4°Aggiornamento DISTRUTTO
Quoto totalmente Berna!Buona fortuna per il restauro 

-
- Perfect User of Modeling Time
- Messaggi: 1008
- Iscritto il: 17 marzo 2010, 17:10
- Che Genere di Modellista?: Modellista aeronuatico
- Aerografo: si
- colori preferiti: gunze humbrol
- scratch builder: no
- Nome: Giuseppe
- Località: Catania
Re: A-7H Hasegawa 1/48 4°Aggiornamento DISTRUTTO
Vai Gigi!
So già che tornerai più alla grande di prima!
So già che tornerai più alla grande di prima!
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47481
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: A-7H Hasegawa 1/48 4°Aggiornamento DISTRUTTO
Ah Gigiiiiiiii!!! ma che me combini?! ne abbiamo parlato anche a Bologna... comunque sto tranquillo perchè mi hai anticipato che tutto è tornato a posto.
Però ricordati... noi facciamo MODELLISMO STATICO. Non facciamo modellismo dinamico... I NOSTRI NON VOLANO!!

Però ricordati... noi facciamo MODELLISMO STATICO. Non facciamo modellismo dinamico... I NOSTRI NON VOLANO!!



Re: A-7H Hasegawa 1/48 4°Aggiornamento DISTRUTTO
The day After.....rieccomi dopo il disastro.
Non potevo arrendermi (Fabrizio mi avrebbe disintegrato)....ed eccomi con il restauro ultimato o quasi.
L'intervento di "restauro" ho usato la tappo verde e san Milliput...prestando particolare e precisa attenzione nel far combacare il tutto .....sempre per carteggiare il meno possibile. Più di cosi non posso.....
Devo ancora "rifinire" il windshield, e poi, dovrei iniziare con la colorazione.
Come già detto da Valerio, questo A7, pecca negli incastri (gli anni si fanno sentire), ma sopratutto, se si vuole realizzare il velivolo con le ali tutte estese. Bisogna ottenere un "compromesso", vale a dire, che ho preferito intervenire sulla parte inferiore, che tra l'altro viene "quasi nascosta" dal porta piloni esterno....insomma, bisogna fame molta attenzione anche sulla parte superiore , perchè in quella zona, vi è il sistema di apertura ....difficilmente rimediabile se si "carteggia" parecchio.
Comunque ragazzi ogni vostro consiglio e ben gradito.
Parte 1
Reincisione e chiusura dell'alloggio del gancio per la catapulta (sprovvisto nei A7 Greci) HUD e windshield posizionato e rialzato con del plasticard. Verrà ulteriormete carteggiato (ancora qualche ritocchino), e poi la future con aerografo. Eccovi il "restauro", con windshield rialzato e pronto ad essere allineato alla fusoliera ( quasi ci siamo).

Non potevo arrendermi (Fabrizio mi avrebbe disintegrato)....ed eccomi con il restauro ultimato o quasi.
L'intervento di "restauro" ho usato la tappo verde e san Milliput...prestando particolare e precisa attenzione nel far combacare il tutto .....sempre per carteggiare il meno possibile. Più di cosi non posso.....
Devo ancora "rifinire" il windshield, e poi, dovrei iniziare con la colorazione.

Come già detto da Valerio, questo A7, pecca negli incastri (gli anni si fanno sentire), ma sopratutto, se si vuole realizzare il velivolo con le ali tutte estese. Bisogna ottenere un "compromesso", vale a dire, che ho preferito intervenire sulla parte inferiore, che tra l'altro viene "quasi nascosta" dal porta piloni esterno....insomma, bisogna fame molta attenzione anche sulla parte superiore , perchè in quella zona, vi è il sistema di apertura ....difficilmente rimediabile se si "carteggia" parecchio.
Comunque ragazzi ogni vostro consiglio e ben gradito.
Parte 1
Reincisione e chiusura dell'alloggio del gancio per la catapulta (sprovvisto nei A7 Greci) HUD e windshield posizionato e rialzato con del plasticard. Verrà ulteriormete carteggiato (ancora qualche ritocchino), e poi la future con aerografo. Eccovi il "restauro", con windshield rialzato e pronto ad essere allineato alla fusoliera ( quasi ci siamo).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Icari Progene
- Powerful User
- Messaggi: 3371
- Iscritto il: 18 gennaio 2009, 10:23
- Che Genere di Modellista?: Modellista Aeronautico tutte le scale, dal1/144 all'1/32
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze, Tamiya e Alclad
- scratch builder: no
- Club/Associazione: ACM Modelingtime
- Nome: Luca
- Località: Romano ad Abano Terme (PD)
Re: A-7H Hasegawa 1/48 4°Aggiornamento Il Restauro
la pazienza è tutto in questo lavoro! bravissimo gigi!
HINC PER AETHRAM ALAM TEMPTAT ICARI PROGENESIS
A Mafà, c'ho certi caxxi che manco te che sei pratica l'hai visti mai
Come Furia per l'Anguria!!!
A Mafà, c'ho certi caxxi che manco te che sei pratica l'hai visti mai
Come Furia per l'Anguria!!!
Re: A-7H Hasegawa 1/48 4°Aggiornamento Il Restauro
Parte seconda...
Parte inferiore ala restaurata Parte ala superiore restaurata Altre foto A presto con nuovi aggiornamento....
Gigi
Parte inferiore ala restaurata Parte ala superiore restaurata Altre foto A presto con nuovi aggiornamento....
Gigi
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Modeling Time Addicted
- Messaggi: 189
- Iscritto il: 2 ottobre 2011, 22:03
- Che Genere di Modellista?: aerei statici e dinamici...e da poco ricaduto nel tunnel di warhammer!
- Aerografo: si
- colori preferiti: blu+giallo=BLALLO
- scratch builder: no
- Nome: Marco
Re: A-7H Hasegawa 1/48 4°Aggiornamento Il Restauro
ti assicuro che cose di questo tipo accadono anche ai modelli volanti...hanno una strana e profonda attrazione verso il terreno anche gli aeroplani rc
fidati,lo so per esperienza personale
e a volte la riparazione può essere più laboriosa che costruire una fusoliera o un'ala da zero. Infatti(poniamo di rompere una parte di un'ala)oltre che combaciare i pezzi,bisogna anche controllare che il peso aggiunto(colla e materiali di riparazione)non vada a sbilanciare il modello
Su,su! buon restauro,stai facendo un gran lavoro



fidati,lo so per esperienza personale



e a volte la riparazione può essere più laboriosa che costruire una fusoliera o un'ala da zero. Infatti(poniamo di rompere una parte di un'ala)oltre che combaciare i pezzi,bisogna anche controllare che il peso aggiunto(colla e materiali di riparazione)non vada a sbilanciare il modello

Su,su! buon restauro,stai facendo un gran lavoro
