Revell F/A 18C Hornet (CF-18A) 1/72

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

coderzone77
Frequentatore di MT
Messaggi: 30
Iscritto il: 20 novembre 2011, 12:54
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no

Revell F/A 18C Hornet (CF-18A) 1/72

Messaggio da coderzone77 »

E meno male che mi son iscritto oggi al Forum.... sto postando a mò di Troll, ma tranquilli, non lo sono ! :-Figo

Questo è il Kit che vorrei iniziare adesso. Dopo l'Eurofighter è il mio Jet preferito. (ma di fare ora l'EFA revell, che possiedo sia in 1:48 che in 1:72, non ci penso proprio)

Ho passato solo il primer (Fine Surface Primer (L) Tamiya).

ma già iniziano i dolori dai colori :-sbraco

Ho letto su questo forum di evitare i colori REvell, io sto usando infatti i Tamiya.
Supposto che vorrei fare questo F18 in configurazione Canadian (2007 Demo), non riesco a trovare qualcosa di adatto (in casa tamiya) per la fusoliera.

Il manuale indica che la fuso è colorata in due metà, superiore e inferiore:
Per la parte bassa indica:

REvell Light Grey "76" 90% + 10% bianco 5 (e il bianco 5 = tamiya XF02... ma il light grey 76 revell... io non trovo la corrispondenza tamiya)...

Parte alta fusoliera:
Revell Gray Matt 57 (= XF20 ??) all'80% + MAtt 5 White (=XF02) 20%...

VOi che colori utilizzereste di Tamiya ?
Dovrei fare un ordinuccio domani... visto che ci sono inserirei nel carrello :-oook

un pò di foto iniziali...


Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Immagine

Uploaded with ImageShack.us
Avatar utente
Madd 22
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5930
Iscritto il: 23 novembre 2010, 23:41
Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile.
Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala.
Aerografo: si
colori preferiti: Alcald II; Gunze; Tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Luca
Località: Roma

Re: Revell F/A 18C Hornet (CF-18A) 1/72

Messaggio da Madd 22 »

Per quanto riguarda i colori sarebbero meglio i gunze... per la varietà di tinte....

Ma dimmi un po... il primer lo passi prima di montare il modello????
Immagine

W.I.P. P-47D Razorback

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore

Albert Einstein
coderzone77
Frequentatore di MT
Messaggi: 30
Iscritto il: 20 novembre 2011, 12:54
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no

Re: Revell F/A 18C Hornet (CF-18A) 1/72

Messaggio da coderzone77 »

Si, il primer lo passo sempre prima dell'incollaggio dei pezzi ... è sbagliato ? :oops:
Avatar utente
Maver76
Burning User
Burning User
Messaggi: 2877
Iscritto il: 2 aprile 2011, 18:30
Che Genere di Modellista?: Aerei che vanno dalla WWI alla WWII e moderni sia in 72 che 48
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Revell, Tamiya, Humbrol
scratch builder: no
Club/Associazione: G.M.Ariete
Nome: Cosimo
Località: Merano (sempre pugliese sono !)

Re: Revell F/A 18C Hornet (CF-18A) 1/72

Messaggio da Maver76 »

Il primer, normalmente si dà dopo aver assemblato e stuccato il modello, in modo da avere un riscontro di come sono venute le ultime(in caso riprendendole).
Serve anche come aggrappante per la vernice.
Per quanto riguarda i colori, ora non ho sottomano quali colori siano, ma potresti provare a guardare in Under construction i wip di chi l'ha già fatto, potresti trovare anche nuove tecniche da utilizzare.
Buon modellismo
Avatar utente
errico
Brave User
Brave User
Messaggi: 1389
Iscritto il: 8 gennaio 2010, 20:36
Che Genere di Modellista?: principalmente aerei WWII
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: errico
Località: nettuno

Re: Revell F/A 18C Hornet (CF-18A) 1/72

Messaggio da errico »

Il primer dallo dopo aver assemblato e stuccato il modello, darlo prima serve a ben poco.
Immagine
Immagine
Avatar utente
Ale85
User who feel the Force
User who feel the Force
Messaggi: 3708
Iscritto il: 22 febbraio 2008, 10:57
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro con divagazioni automobilisitiche.
Aerografo: si
colori preferiti: acrilici Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: Lupo Solitario
Nome: Alessandro Gennari
Località: Milano, la bella Dama grigia!
Contatta:

Re: Revell F/A 18C Hornet (CF-18A) 1/72

Messaggio da Ale85 »

Oltre ad accodarmi a quanto già detto sul primer, ti suggerisco per i colori i Gunze H-308 (superfici inferiori) e H-307 per le superfici superiori del tuo, anche se mi sembra che i canadesi avessero una variazione di schema rispetto all'Us Navy...
ciao
Ale
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Revell F/A 18C Hornet (CF-18A) 1/72

Messaggio da pitchup »

Ciao
in effetti i canadesi hanno uno schema un pò differente (c'è un pò più di grigio superiormente ed un falso abitacolo dipinto ma devo cercare i riferimenti) dagli UsNavy e soprattutto non sono così massacrati .
Intanto beccati una bella foto:
http://lh6.ggpht.com/-n7aM3jIBDtc/TcUEW ... 5-Edit.jpg
il primer si dà dopo avere stuccato e lisciato il tutto ed ha due funzioni: una è verificare che non vi siano imperfezioni superficiali e l'altra funge da aggrappante per la verniciatura
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Revell F/A 18C Hornet (CF-18A) 1/72

Messaggio da pitchup »

ciao
per i colori canadesi tieno conto che alla fine lo schema si è stabilizzato con due colori (dai 3 di partenza dell'entrata in servizio) con grigio FS36375 e Fs35237 sup superiori e falso abitacolo in Fs36118.
I colori Tamiya sarebbero un pò approssimati ma comunque sarebbero XF19 :36375 - Xf20: 35237 e XF24 : 36118.
Coi Gunze invece vai quasi sul sicuro: H307:36375 - H337:fs35237 e H305 : fs36118 (mentre il 36230 è stato tolto successivamente dalla mimetica).
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
coderzone77
Frequentatore di MT
Messaggi: 30
Iscritto il: 20 novembre 2011, 12:54
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no

Re: Revell F/A 18C Hornet (CF-18A) 1/72

Messaggio da coderzone77 »

Raga, siete fantastici ! Dei veri pozzi di scienza ! Cercherò di far tesoro delle vostre dritte :-oook
Mi sembra però di capire che prima di tutto l'abitacolo interno posso farlo giusto ?
e magari, dopo averlo messo all'interno della fusoliera, incollare la stessa , coprire l'abitacolo e passare il primer sulla fusoliera.
è corretto il procedimento ?
coderzone77
Frequentatore di MT
Messaggi: 30
Iscritto il: 20 novembre 2011, 12:54
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no

Re: Revell F/A 18C Hornet (CF-18A) 1/72

Messaggio da coderzone77 »

il Gunze H307 pare sia un FS36320.
Qui a casa ho un "Pactra FS 36320", ma è lo stesso ?
Rispondi

Torna a “Under Construction”