Colore ruvido ? [problema diluizione]

Tutto quello che vorrete sapere sui colori i pigmenti e il loro uso in ambito modellistico.

Moderatore: FreestyleAurelio

sandro1947
Appena iscritto!
Messaggi: 21
Iscritto il: 24 aprile 2009, 10:19

Colore ruvido ? [problema diluizione]

Messaggio da sandro1947 »

Ciao ragazzio rieccomi:ho dipinto tutto l'aereo bianco sotto grigio sopra.Il problema che ho è che il colore è ruvido e a buccia d'arancia.Soo che nei vari post ci sono degli argomenti su questo,ma...valli a cercare!Oltretutto mi si presentano delle parti "lucide" e delle parti "opache".QUINDI......
Per voi sarà una cavolata non per me.
Ciao sandro
Avatar utente
CoB
Jedi Master
Jedi Master
Messaggi: 4764
Iscritto il: 29 aprile 2008, 12:48
Che Genere di Modellista?: ex modellista, ora filosofo del pre shading
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze e Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: nutella fan club
Nome: Mauro
Località: civitanova marche (mc)

Re: problemino(one)

Messaggio da CoB »

sicuramente è un altro problema di diluizione, con che colori lavori, acrilici o smalti? e di che marca? se mi dai queste nozioni ti indico al volo come agire...
Immagine
Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: problemino(one)

Messaggio da Starfighter84 »

Come giustamente dice Mauro, è un altro problema di poca diluizione delle vernici. In generale, puoi provare a lucidare tutte le superfici con della carta abrasiva sottilissima (massimo grana 1500 o meglio 2000), oppure usare delle paste abrasive tipo Tamiya o SBM (meglio Tamiya per quste operazioni). Facci sapere... ciao! :)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22630
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: problemino(one)

Messaggio da Bonovox »

sandro1947 ha scritto:Oltretutto mi si presentano delle parti "lucide" e delle parti "opache"
Premesso che l'aerografo sia pulito!
Se usi gli acrilici Tamiya fai una miscela di 50% colore e 50% alcool bianco (io uso anche quello rosa).
Per le chiazze "lucide" e "opache" dipende dal fatto che essendo il colore non diluito perfettamente, capita che dal getto dell'aerografo la vernice non esca sempre nella giusta quantità, quindi dove va più vernice ti diventa lucido al contrario resta solo uno strato di vernice opaca. Se non ti riconosci in tutto questo, allora può essere il movimento della tua mano, che quando spruzzi resta ferma di più in alcuni punti che in altri, con conseguente abbondanza di colore su quelle parti.
La buccia d'arancia dipende dalla poca diluizione e dall'abbondante colore fuoriuscito.

Ciao e B(u)onomodellismoDiluitoVox a tutti
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
Icari Progene
Powerful User
Powerful User
Messaggi: 3371
Iscritto il: 18 gennaio 2009, 10:23
Che Genere di Modellista?: Modellista Aeronautico tutte le scale, dal1/144 all'1/32
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya e Alclad
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM Modelingtime
Nome: Luca
Località: Romano ad Abano Terme (PD)

Re: problemino(one)

Messaggio da Icari Progene »

Occhio però, se utilizzi il bianco tamiya soprattutto l'opaco diluiscilo con il diluente tamiya... anche io ho lo stesso problema con quel colore (infatti lo evito se posso) ma si risolve semplicemente utilizzando il suo diluente!
Altro problema simile risulta utilizzando l'alcool profumato! essendo oloeso non diluisce il colore ma lo ingruma!
Ciao
Luca
HINC PER AETHRAM ALAM TEMPTAT ICARI PROGENESIS


A Mafà, c'ho certi caxxi che manco te che sei pratica l'hai visti mai

Come Furia per l'Anguria!!!
Gabriele

Re: problemino(one)

Messaggio da Gabriele »

una alternativa economica al diluente tamiya quale è ? se fate un semplice calcolo scoprirete che al litro il medesimo diluente consta almeno tre volte di un litro di benzina !!! io per Humbrol e Model Master a smalto uso il diluente sintetico universale, per i trasparenti lucido ed opaco acrilici della Model Master (al momento gli unici acrilici che uso, a Lecce solo da poco sono arrivati i Tamiya acrilici...dopo 25 anni dalla loro comparsa sul mercato italiano!!!) uso acqua distillata. Volendo utilizzare finalmente i Tamiya acrilici (molto più salubri ed inodori rispetto ai citati smalti) ho però il problema del loro diluente ...
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: problemino(one)

Messaggio da Starfighter84 »

Io gli acrilici (sia Gunze che Tamiya), li diluisco sempre con alcool denaturato. Per la pulizia invece utilizzo il comune alcool rosa... Con l'alcool mi trovi benissimo, si asciugano in un attimo ed il costo è veramente contenuto! ho anche il diluente specifico Tamiya... ma sinceramente non vedo molta differenza.

@Luca: è vero, il bianco Tamiya è eccezionale! :-GAZZ
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
sandro1947
Appena iscritto!
Messaggi: 21
Iscritto il: 24 aprile 2009, 10:19

Re: problemino(one)

Messaggio da sandro1947 »

Grazie ragazzi lo sapevo che senza di voi non si può stare!!!!
Allora prima di tutto i colori che uso sono i MR Hobby o hobby color che dir si voglia. L'aerografo è pulitola diluizione è con alcool rosa oppure ho usato il lifecolor.Forse è vero per quanto riguarda le "macchie" la mano non è "omogenea".Ho della pasta abrasiva SBM 114.Mi sono anche accorto ieri quando l'ho pulito che non vedo più la piccolissima guarnizione sulla duse(quella grande).Sia mai quella?Comunque cosa faccoi svernicio tutto e riprovo?
Grazie vi sposo!
Cia sandro
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: problemino(one)

Messaggio da Starfighter84 »

Ciao Sandro!
OK, quindi usi i Gunze... ottimo, sono dei colori buonissimi (almeno secondo me). I Gunze più sono diluiti, e meglio rendono! essendo dei pigmenti che si asciugano molto velocemente, se non sono ben diluiti formano facilmente dei grumi e quel bruttissimo effetto "buccia d'arancia". Per regolarti con la diluizione, come dice sempre il nostro Ale85, riempi la boccetta con l'alcool fino ad arrivare al bordo... in questo modo dovresti avere già una buona diluizione. La cosa importante è anche regolare correttamente la pressione dell'aerografo: normalmente una pressione di lavoro di 0,5/0,6 bar è più che sufficiente... proprio al max 1 bar!
Prima di sverniciare, fai una prova lucidando la vernice con la SBM che hai a casa... se non dovesse andare, prendi l'alcool e togli tutto.
Che aerografo usi? da quello che leggo mi sembra di capire che hai un Badger... se così fosse, la guarnizione è importante! la puoi rifare con un pò di nastro di Teflon... ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Gabriele

Re: problemino(one)

Messaggio da Gabriele »

Starfighter84 ha scritto:Io gli acrilici (sia Gunze che Tamiya), li diluisco sempre con alcool denaturato. Per la pulizia invece utilizzo il comune alcool rosa... Con l'alcool mi trovi benissimo, si asciugano in un attimo ed il costo è veramente contenuto! ho anche il diluente specifico Tamiya... ma sinceramente non vedo molta differenza.

@Luca: è vero, il bianco Tamiya è eccezionale! :-GAZZ
mi puoi indicare le marche di questi prodotti ? così vedo di trovarli a Lecce...
Sandro se hai perso quella guarnizione di teflon il tuo aerografo non può funzionare bene anzi !
Rispondi

Torna a “Uso dei Primer, Diluenti, Colori e Pigmenti”