
B-17G "FLYING FORTRESS"
Moderatore: Madd 22
- Bonovox
- L'eletto
- Messaggi: 22630
- Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
- Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: FAIdaTE :)
- Nome: Francesco
- Località: Siracusa
Re: B-17G "FLYING FORTRESS"
il kit sembra ottimo dalle immagini, staremo a vedere in work in progress se si riconferma tale. Buon lavoro. 

Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti 
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)



"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)















-
- L'eletto
- Messaggi: 10418
- Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
- Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M.T.
- Nome: Roberto
- Località: Messina - Torino
Re: B-17G "FLYING FORTRESS"
Mamma mia che stampate!Sembra davvero ottimo!
Non deluderci mi raccomando,ma sappiamo che non lo farai!
Buon divertimento!

Non deluderci mi raccomando,ma sappiamo che non lo farai!

Buon divertimento!

- Donald
- Supreme User
- Messaggi: 501
- Iscritto il: 5 maggio 2009, 10:29
- Che Genere di Modellista?: Preferenze x aerei WWII 1:72 e 1:48
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Tamiya Alclad Italeri
- scratch builder: si
- Club/Associazione: Cumianamodel
- Nome: Claudio
- Località: Cumiana (TO)
- Contatta:
Re: B-17G "FLYING FORTRESS"
Bello,veramente. Imponente. Che versione farai ?
- freccia976
- Modeling Time Super User
- Messaggi: 124
- Iscritto il: 19 settembre 2011, 17:43
- Che Genere di Modellista?: Modellista Nabbo
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: Lorenzo
Re: B-17G "FLYING FORTRESS"
il kit è veramente bello ogni volta che lo guardo mi piace sempre di più .. io pensavo di fare la versione "Little miss mischief" è quello che piu mi incuriosisce ... ho iniziato a fare delle prove colore per gl iinterni ora vi posto le foto ditemi voi che ne pensate .....Donald ha scritto:Bello,veramente. Imponente. Che versione farai ?
i colori che ho usato sono
xf-67 tamiya (nato green) per le bombe
xf-65 tamiya (field grey) per l'interno della fusoliera
xf-58 tamiya (olive green) per il quadrato al centro della porta
matt 62 humbrol per la bugna della porta
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26553
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: B-17G "FLYING FORTRESS"
- freccia976
- Modeling Time Super User
- Messaggi: 124
- Iscritto il: 19 settembre 2011, 17:43
- Che Genere di Modellista?: Modellista Nabbo
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: Lorenzo
Re: B-17G "FLYING FORTRESS"
dopo una giornata di tentativi sono arrivato a questo risultato che dite?? è accettabile?
solo non sono molto convinto di dare una passata di trasparente opaco .. voi che dite?
solo non sono molto convinto di dare una passata di trasparente opaco .. voi che dite?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26553
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: B-17G "FLYING FORTRESS"
Ciao Lorenzo,
risultato davvero piacevole, complimenti
.
A me sembra che i toni siano estremamente scuri e che se li chiudi all'interno della fusoliera rischi di perdere il bel lavoro eseguito. Personalmente suggerisco, almeno, un drybrush.
microciccio
risultato davvero piacevole, complimenti

A me sembra che i toni siano estremamente scuri e che se li chiudi all'interno della fusoliera rischi di perdere il bel lavoro eseguito. Personalmente suggerisco, almeno, un drybrush.
microciccio
- freccia976
- Modeling Time Super User
- Messaggi: 124
- Iscritto il: 19 settembre 2011, 17:43
- Che Genere di Modellista?: Modellista Nabbo
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: Lorenzo
Re: B-17G "FLYING FORTRESS"
microciccio ha scritto:Ciao Lorenzo,
risultato davvero piacevole, complimenti.
A me sembra che i toni siano estremamente scuri e che se li chiudi all'interno della fusoliera rischi di perdere il bel lavoro eseguito. Personalmente suggerisco, almeno, un drybrush.
microciccio
considera che la foto non è venuta gran chè anzi è venuta molto scura .. per il drybrush mi documento perchè sinceramente non l'ho mai fatto
- freccia976
- Modeling Time Super User
- Messaggi: 124
- Iscritto il: 19 settembre 2011, 17:43
- Che Genere di Modellista?: Modellista Nabbo
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: Lorenzo
Re: B-17G "FLYING FORTRESS"
ho letto come fare il drybrush qui sul sito solo nonsaprei che colore usare .. è la prima volta e non vorrei far casini .. un tuo consiglio microciccio???
- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26553
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: B-17G "FLYING FORTRESS"
Puoi dare tono su tono, cioè utilizzi il colore di base schiarito . Per indicazioni su come schiarire i colori puoi leggere l'ultimo post di questa pagina.freccia976 ha scritto:ho letto come fare il drybrush qui sul sito solo nonsaprei che colore usare .. è la prima volta e non vorrei far casini .. un tuo consiglio microciccio???
Anche qualche colpetto dato con l'alluminio a simulare le scrostature aiuterebbe.
Di solito prima del dry si eseguono i lavaggi per marcare le zone in ombra e creare un contrasto ben accentuato anche se per questo sarebbe stato meglio partire da un colore più chiaro.
All'interno della fusoliera si possono sempre realizzare dei punti di luce perché sono presenti varie attrezzature colorate in modo vistoso come le bombole, le parti lignee ecc. Dai uno sguardo a queste foto di un esemplare restaurato.
Tieni anche presente che l'assoluta fedeltà storica del colore, quando fosse possibile determinarlo con esattezza, deve anche fare i conti con l'effetto scala che, a causa delle ridotte dimensioni dei modelli, tende a far apparire le tinte più scure, quindi dobbiamo utilizzare dei trucchetti (principalmente: schiarimento, lavaggi e dry-brush) per compensare creando contrasti che accentuano la tridimensionalità.
microciccio