Ciao a tutti.
Rieccomi, stavolta accolgo la richiesta di alcuni e cerco di creare un bel wip di questo modellino...Premesso che l'ho iniziato oggi di colorare ci vorranno non meno di 2 settimane prima che si possano vedere alcuni effetti...
Seconda premessa: non sono un ESPERTO..alcuni avranno visto i miei lavori e come potete vedere sono lontano dall'essere un esteta della pittura, ma diciamo che sto accumulando esperienza.
Quello che vi dico qui è una sorta di mini guida per come affrontare un modellino.
Tanto per cominciare bisogna vedere che genere di modello abbiamo davanti: storico o fantasy?
Nel caso del fantasy conta molto la fantasia, appunto e il gusto personale nella scelta dei colori. Non troverete mai una sola versione di un modello fantasy.
Nel caso degli storici, be non c'è bisogno di dirvi come bisogna colorarli.
Adesso una volta aperta la scatola c'è da assemblare il pezzo. Personalmente mi trovo ad aver avuto a che fare con Romeo e Andrea e sono entrambe due marche che utilizzano metalli molto dettagliati e che si incollano facilmente.
Quindi prima di tutto bisogna procedere alla pulizia delle varie parti...con una spazzolina di ottone, per togliere tutte le parti "grossolane". Poi con taglierine, tronchesine e carte vetrate a grana fine si eliminano tutte le varie impurità (colature e sbavature.
Fase successiva l'assemblaggio. Assemblate quante più parte possibili prima di colorare (io ritengo che questa via sia migliore perchè colorare pezzo per pezzo si finisce che la colla alteri i colori delle parti già fatte). Una volta assemblata si prende la pasta bicomponente e si riempono i vari buchi dell'assemblaggio. Io utilizzo uno stuzzicandenti leggermente modificato a mo di spatolina per stendere la pasta...Mi raccomando di utilizzare abbondante alcol (quello rosa) per rendere più malleabile la pasta e stenderla meglio nei recessi. Avete circa 1 ora di tempo prima che diventi inesorabilmente dura e quindi avete tutto il tempo per fare un lavoro preciso (anche qui, so bene che sapete meglio di me come si utilizza la pasta bicomponente, ma lo scrivo giusto per dare la possibilità a qualche neofita di provare).
Colorazione, la mia preferita. Prima di tutto una bella mano di primer. Il primer di solito può essere bianco, nero o grigio. Che differenza c'è? Ovviamente con il bianco si mettono in risalto i dettagli, con il nero le ombre e con il grigio, be in realtà è molto neutro. A me piace il bianco.
Da qui si procede alla colorazione a strati con i colori acrilici, dal più scuro e coprente al più chiaro. Molto importanti sono le lavature che potete metterci ad ogni strato di colorazione al fine da dare un aspetto sempre più realistico e sfumato.
Per ora non voglio annoiarvi oltre con questa breve guida, ma rimango sempre a disposizione se volete qualsiasi tipo di chiarimento o se non vi è chiaro qualcosa.
A mano a mano che procedo nella colorazione posterò alcune immagini.
Ciao a tutti
Generale Samurai 54mm - Andrea Miniatures
Moderatore: FreestyleAurelio
-
- Modeling Time Super User
- Messaggi: 105
- Iscritto il: 31 gennaio 2009, 11:28
- Che Genere di Modellista?: Apprendista modellista. Diciamo che la mia specialità sono i soldatini 1/72, però sto cecando di spaziare su più fronti
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya
- scratch builder: no
- Località: Como
- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26556
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: Generale Samurai 54mm - Andrea Miniatures
Ciao Claudio,
per me che non sono figurinista l'inizio/tutorial va benissimo. Adesso attendiamo le prime foto; magari puoi cominciare dalla scatola ed il suo contenuto.
microciccio
per me che non sono figurinista l'inizio/tutorial va benissimo. Adesso attendiamo le prime foto; magari puoi cominciare dalla scatola ed il suo contenuto.
microciccio
- Pliniux
- Die Hard User
- Messaggi: 1864
- Iscritto il: 30 luglio 2009, 14:59
- Che Genere di Modellista?: Modellista statico; mi occupo di aerei della seconda Guerra Mondiale e in particolar modo degli aerei utilizzati dall'Aeronautica Cobelligerante Italiana (Italian Co-Belligerent Air Force, ICBAF). Ogni tanto mi concedo un camion o un jet...
Mi considero un ancora un principiante. - Aerografo: si
- colori preferiti: Combino disastri con tutti!
- scratch builder: si
- Località: Regione Insubria
Re: Generale Samurai 54mm - Andrea Miniatures
grandissimo Claudio! Attendo anche io il tuo tutorial!
Ciao e 
Ciao e
Off Topic
forza Como!

-
- Modeling Time Super User
- Messaggi: 105
- Iscritto il: 31 gennaio 2009, 11:28
- Che Genere di Modellista?: Apprendista modellista. Diciamo che la mia specialità sono i soldatini 1/72, però sto cecando di spaziare su più fronti
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya
- scratch builder: no
- Località: Como
Re: Generale Samurai 54mm - Andrea Miniatures
Ciao! Ok allora cercerò di fare passo passo quello che è il processo di colorazione. Purtroppo nel momento in cui ho postato il topic avevo già iniziato ad assemblare e a colorare con il primer...
Dunque dalle foto vedete la scatola, la base e il personaggio già montato.
Io consiglio sempre di montare più parti possibili al fine da non avere problemi con il colore. In questo caso ho montato il samurai e a parte ho lasciato la base e le katane che verranno incollate all'ultimo momento.
Che dire...partendo dalla base di bianco si va via via scurendo il modellino, partendo da colori opachi e coprenti fino a finire che leggerissime lavature di colore che sarà quello più superficiale.
Nel caso della pelle di tigre ho usato un rosso scuro coprente (della citadel, perchè loro hanno boccettine differenti per le varie operazioni, coprenti - colori - lavature), lavatura nera, arancione scuro, arancione più chiaro. Ovviamente non è finita poichè le tonalità di una pelliccia non sono solo 2 ma svariate quindi mischiando l'arancione con altri colori come il marrone o il bianco otteremo gradazioni più o meno chiare di arancio.
Per quanto riguarda l'armatura del samurai, invece, ho dato una prima mano di color grafite coprente. Poi per dare un effetto metallico ci passerò una sottilissima velatura di bronzo e subito sopra abbondante lavatura nera..in modo da dare un effetto bronzo scuro.
Ma eccovi le foto e come sempre se avete bisogno di qualsiasi chiarimento o domanda non esitate!!
Claudio
Dunque dalle foto vedete la scatola, la base e il personaggio già montato.
Io consiglio sempre di montare più parti possibili al fine da non avere problemi con il colore. In questo caso ho montato il samurai e a parte ho lasciato la base e le katane che verranno incollate all'ultimo momento.
Che dire...partendo dalla base di bianco si va via via scurendo il modellino, partendo da colori opachi e coprenti fino a finire che leggerissime lavature di colore che sarà quello più superficiale.
Nel caso della pelle di tigre ho usato un rosso scuro coprente (della citadel, perchè loro hanno boccettine differenti per le varie operazioni, coprenti - colori - lavature), lavatura nera, arancione scuro, arancione più chiaro. Ovviamente non è finita poichè le tonalità di una pelliccia non sono solo 2 ma svariate quindi mischiando l'arancione con altri colori come il marrone o il bianco otteremo gradazioni più o meno chiare di arancio.
Per quanto riguarda l'armatura del samurai, invece, ho dato una prima mano di color grafite coprente. Poi per dare un effetto metallico ci passerò una sottilissima velatura di bronzo e subito sopra abbondante lavatura nera..in modo da dare un effetto bronzo scuro.
Ma eccovi le foto e come sempre se avete bisogno di qualsiasi chiarimento o domanda non esitate!!
Claudio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26556
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: Generale Samurai 54mm - Andrea Miniatures
Ciao Claudio,
grazie per il dettaglio nelle descrizioni. Mi par di capire che lo realizzerai da scatola orientando le personalizzazioni sul lato cromatico, giusto?
microciccio
grazie per il dettaglio nelle descrizioni. Mi par di capire che lo realizzerai da scatola orientando le personalizzazioni sul lato cromatico, giusto?
microciccio
-
- Modeling Time Super User
- Messaggi: 105
- Iscritto il: 31 gennaio 2009, 11:28
- Che Genere di Modellista?: Apprendista modellista. Diciamo che la mia specialità sono i soldatini 1/72, però sto cecando di spaziare su più fronti
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya
- scratch builder: no
- Località: Como
Re: Generale Samurai 54mm - Andrea Miniatures
Ahh si si, mi limito a colorarlo...poi ovvio dipende tanto dal modello..questo in particolare non ci vedo molto di personabile, ovviamente altri hanno una serie di scenografie da creare che sono una più spassose dell'altra!!