Anche se con qualche ritardo prosegue il mio 16. E' arrivato l'aerografo...veramente un'altra storia. Solo al tatto si ha l'impressione di qualità, veramente ben fatto e scatola ricca di accessori. Ancora non ho avuto modo di usarlo, ma spero di testarlo a breve.
Per microciccio, la deriva era parte di uno stock che il modellista aveva ricreato a casa da solo. Non saprei dirti se quelle siano le originali...
Tornando al calvario:
Veramente incredibile il lavoro che dovrò fare per sistemare per bene tutte le stuccature tra la presa d'aria e la parte ventrale del 16. Ci sono buchi ovunque e quelli sistemati e stuccati sono in posizioni veramente difficili da carteggiare e portare a livello....alcune foto per farvi capire come son messo
Per carteggiare i lati della presa d'aria ho usato un piccolo cacciavite con in punta un mezzogiro di carta vetrata 600, fissata all'estremita con del nastro. Sembra funzionare ma è veramente lunga l'operazione.....
avete suggerimenti per la parte superiore del vano carrello? per farvi capire questa:
è veramente difficile sistemarla....
ps ho rotto il tubetto di stucco bianco, e l'ho riversato all'interno di un barattolo in vetro ermetico. Il problema è che quando apro il barattolo trovo del trasudo, sembra alcool...aggiungo del diluente tamiya?? sembra lo stesso prodotto