Il cockpit della scatola alla fine non mi piaceva, per cui ho ordinato l'aires che sicuramente darà un tocco in più a questa zona importantissima (soprattutto al vano avionica dietro il cockpit che nella versione da scatola è davvero spoglio, mentre nella realtà è pieno di roba).
Nell'attesa che mi arrivi quanto ordinato (2-3 giorni giorni dall'Italia), mi sono dedicato al tronco posteriore...ho fatto poco perchè in settimana sono stato abbastanza impegnato, ma cercherò di dare un'accelerata nel weekend.
Cominciamo dai condotti delle prese d'aria:
Quelli del kit sono molto buoni e realisticamente profondi, arrivando fino al primo stadio del motore e chiusi da una turbinetta molto realistica già da scatola; purtroppo hanno 3 segni di estrattore per parte che sono stati chiusi con stucco tamiya classico, lisciati con carta abrasiva di diversa gradazione e un po' di pasta abrasiva per lucidare il tutto; in seguito ho steso 2 mani leggere di surface primer tamiya grigio in bomboletta a intervalli di 30 min e, ad asciugatura ultimata, ho lisciato ancora con carta abrasiva finissima e polish e sgrassato con alcool.
Questo è il risultato, non è fantastico ma sempre meglio di un pugno nei denti!




Uploaded with ImageShack.us
Dopo aver grattato il primer che si era un po' accumulato sui bordi ho incollato le parti...per eliminare il segno, dato che gli spazi interni me lo consentono, userò un salsicciotto di milliput bianco infilato nella fessura (che corre per tutta la lunghezza del condotto) e lo liscierò con una spugnetta imbevuta di alcool rosa...poi tanta pazienza per la colorazione in bianco ad aerografo

Nel frattempo ho liberato gli scarichi dell'aires dalle materozze, li ho puliti per bene e sgrassati per prepararli alla verniciatura con alclad...tra oggi e domani mi dedicherò a quello.

Uploaded with ImageShack.us
Ciao al prossimo aggiornamento, che spero sarà più sostanzioso. Nell'attesa che mi arrivi il cockpit preparerò anche tutti i carichi alari e le minutaglie come carrello e portelli vari.
